La Dieta Paleo (o Dieta Paleolitica) consiste nel mangiare solo carne pesce, frutta e verdura ovvero gli unici cibi esistenti nell’era paleolitica. Raramente si possono bere alcolici e invece sono concessi caffè e thè. Quindi cereali e tutti i suoi derivati come pasta e pane non sono amessi. Cosi come non sono ammessi i latticini e tutti i suoi derivati come i formaggi.
Così come dice il nome, la Dieta Paleo (o Dieta Paleolitica) rimanda chiaramente a qualcosa che va molto, molto indietro nel tempo. E’ stata ideata da Loren Cordain, nutrizionista americano del Colorado e appassionato di alimentazione. Si parla appunto del modo di mangiare ispirato ai nostri antenati (detti anche cacciatore raccoglitore) non solo di un punto di vista.
dal punto di vista delle scienze paleontologiche (attraverso i vari studi scientifici) umane intende esaminare e documentare la dieta umana nel corso dell’evoluzione delle specie e nel corso dei cambiamenti geografici, paleoclimatici e comportamentali
dal punto di vista delle diete umane contemporanee intende riproporre un ipotetico tipo di alimentazione (possiamo considerarle più delle abitudini alimentari) che caratterizzava le popolazioni umane vissute nel periodo precedente la scoperta dell’agricoltura, avvenuta circa 10.000 anni fa, diete comunque, per la scienza paleontologica non uniformabili ad una sola, coinvolgendo regimi alimentari tra i più variati.Wikipedia
Dieta Paleo cosa mangiare – Linee Guida
La Dieta Paleo, detta anche Dieta Paleolitica, cosi come dice il suo fondatore Loren Cordain, è un stile alimentare (sarebbe più corretto dire delle abitudini alimentari) che permette di mangiare solo cibi che erano presente nell’era paleolitica scegliendo le quantità e mangiando a sazietà. Comprende le 4 categorie principali: carne, pesce, frutta e verdura. Nella lista che segue puoi trovare tutti i dettagli degli alimenti vietati e quelli consentiti. Non esitono varie diete paleo, ne esiste solo una, continua a leggere.
ALIMENTI VIETATI
- Latte e tutti i suoi derivati
- Cereali e Farinacei (Pasta, Pane, Biscotti, prodotti da forno, prodotti lievitati, etc. etc.)
- Zucchero e prodotti con zuccheri aggiunti
- Legumi (Le arachidi e i fagiolini sono legumi)
- Prodotti lavorati ed industriali di ogni tipo come il cibo dei fast food
- Alcool
- Verdure e frutta troppo amidacea (Patate paleo, ad esempio.)
- Sale aggiunto
- Non va consumato nessun alimento che deve subire un processo tecnologico per essere consumato: gli alimenti che di base non possono essere mangiati crudi non sono adatti alla nutrizione umana
ALIMENTI CONSIGLIATI
- Verdure
- Frutta (Moderate quantità. Preferibilmente solo a colazione o comunque nella prima parte della giornata)
- Carne Rossa magra
- Carne Bianca
- Frattaglie
- Pesce
- Semi e Frutta Secca Lipidica: Mandorle, Lino, Pistacchi, Anacardi, Semi di Girasole, Semi di Zucca, Sesamo, Noci. Evitare le Nocciole se possibile.
- Olio Extravergine di Oliva o di Lino o di Noci
- Spezie ed Odori
- Uova
- Thè Verde, Guaranà, Yerba Mate
- Stevia
Al di là di tutto quel che si può dire, che sia basato su ricerche condotte nella maggior parte alla perfezione, su ritrovamenti antropologici o su semplici illazioni, la Dieta Paleo o Dieta Paleolitica posa le sue solide basi sul fatto che gli alimenti che necessitino un processo tecnologico per essere considerati consumabili non siano adatti alla nutrizione umana perché innescano una serie di reazioni negative all’interno del nostro corpo, provocando una serie di disturbi che all’inizio possono essere semplici mal di stomaco o carie, ma che poi si trasformano, nel tempo, in problemi seri: vedi tumori, per dirne una.
S’è visto come, quando le ricerche non sono finanziate da multinazionali che hanno interessi economici nei cibi che andrebbero evitati, le abitudini alimentari ovvero l’alimentazione sia una delle principali cause della precaria salute di cui (non) gode la specie umana.
Noi siamo pressoché identici, geneticamente parlando, a coloro che camminavano forti, magri e in salute fino a 12000 anni fa sulla terra. Poi dopo l’invenzione dell’agricoltura, ecco che la salute ha iniziato a risentire non poco a causa dei nuovissimi ed inadatti alimenti ai quali l’uomo s’è piegato.
Avete mai visto un animale che vive nel suo ambiente naturale ammalarsi?
Beh, questo vi può aiutare a riflettere su come ci stiamo rovinando con le nostre mani. Se non c’è malattia, non servono medicine (altro elemento tremendamente dannoso siccome innaturale per noi) e quindi le industrie farmaceutiche non avrebbero ragione d’esistere. Però siccome la malattia di miliardi di esseri umani ne arricchisce pochi, tutto questo ha un senso, è un circolo vizioso ed è tutta una questione di soldi.
Noi ci ammaliamo sempre più e qualcuno s’arricchisce sempre più.
Qui sotto trovo il menu della Dieta Paleo (Dieta Paleolitica) in cui ogni giorno hai un pranzo paleo, una cena paleo e una colazione e snack. Puoi anche scaricare il pdf della Dieta Paleo.
Lunedì
Colazione: Frullato di frutta
Snack: Manciata di frutta secca
Pranzo: Riso con frattaglie di maiale (caldo o freddo) con il cavolfiore
Cena: Peperoni ripieni (riempito con carne e verdure terra) e carote al vapore
Martedì
Colazione: Paleo muesli* con latte di cocco
Snack: Un frutto
Pranzo: Insalata con tonno, carote, pomodori e avocado
Cena: Agnello e patate dolci al forno
Mercoledì
Colazione: Frittata con verdure
Snack: Una Coppietta***
Pranzo: Petto di pollo alla griglia con melanzane arrosto e zucca
Cena: Braciole di maiale con senape e cipolle, asparagi in padella
Giovedì
Colazione: Latte di cocco kefir** con mirtilli e scaglie di cocco
Snack: Paleo Muesli
Pranzo: Braciole di maiale e insalata di cetrioli
Cena: Arrosto magro e ortaggi
Venerdì
Colazione: Macedonia di frutta fresca e uova sode
Snack: Piatto di verdure crude immerso nel guacamole
Pranzo: Riso con verdure, pollo e cavolfiore
Cena: Fegato e cipolle con zucca
Sabato
Colazione: Paleo “pancake” con le fragole
Snack: Barretta Proteica
Pranzo: Insalata di salmone
Cena: Costolette di agnello e arrosto in salsa BBQ
Domenica
Colazione: Uova fritte in olio di cocco
Snack: broccoli al vapore
Pranzo: Salmone in padella con purè di patate dolci e zucchine arrostite
Cena: Spalla di maiale cotto lentamente con le barbabietole cotte a vapore
*Muesli: Il muesli o musli è una miscela di frutta secca
**Cocco Kefir: Il Kefir è un fluido cremoso,omogeneo e dalla gradevole consistenza
***Coppietta: carne di maiale essiccata
Mangia quando e quanto vuoi
Via quindi al calcolo delle calorie, il corpo sa benissimo come comportarsi quando vengono introdotti gli alimenti che lo nutrono per bene. La Dieta Paleolitica viene spesso accusata d’essere una dieta di sole proteine animali, che porta gravi problemi ai reni.
Tutto questo semplicemente non è vero.
Voi direte, e gli zuccheri?
Sono presenti nelle giuste quantità e li prendiamo dalla poca frutta e dalle tante verdure che consumiamo durante la giornata.
Magari molti avranno paura di ingrassare mangiando a sazietà, ma la questione è che l’organismo, una volta disintossicatosi di tutti gli errori fatti nel corso degli anni, riprende a funzionare bene, ripristinando pienamente l’efficienza degli organi interni e il meccanismo di Fame/Sazietà.
Quindi, non abbiate paura, scegliendo gli alimenti della Dieta Paleolitica non esiste un vero rischio di ingrassare, a patto che si ascolti sul serio il proprio istinto, diversamente un cattivo stile alimentare potrebbe portare a risultati opposti.
Altro punto da chiarire in questa introduzione è quello del consumo relativamente elevato di grassi e la paura che questo comporta.
Non temete il colesterolo, nemmeno i grassi saturi, a patto che non si esageri troppo spesso con il loro consumo.
I vari problemi di colesterolo cattivo alto e quelli di cuore e circolazione sono provocati soprattutto dal consumo elevato di zuccheri. Questa tesi è avvalorata dal fatto che popolazioni che fanno di proteine animali e grassi le basi della loro dieta, vedi Inuit o quelle poche tribù di esseri cacciatori raccoglitori che sono ancora rimaste, non sappiano cosa siano tumori, problemi di circolazione e malattie tipiche alle quali siamo soggetti quasi tutti.
Veniamo dunque agli alimenti Paleo:
Carni magre rosse e bianche, carne pesce, Frattaglie, Uova, Verdure, Frutta Fresca, Semi a Guscio, Frutta Lipidica, Oli, Spezie.
Ovviamente le carni, così come le uova ed il pesce, non devono essere di animali allevati senza potersi muovere, con mangimi di dubbia qualità (i cereali per esempio fanno male anche ai bovini) e imbottiti di medicinali. La frutta migliore da scegliere è quella piccola, la meno attraente esteticamente. Questo perché l’apparenza non è sinonimo di qualità nutrizionale.
Piuttosto le carni devono essere proveniente da animali allevati allo stato brado che mangiano solo erba cresciuta naturalmente, al pascolo, la cosidetta carne grass fed.
Da preferire soprattutto frutti di bosco e bacche.
La verdura andrebbe mangiata cruda per beneficiare pienamente delle sue proprietà e non avere ostacoli nella digestione. Sia chiaro che frutta e verdura devono essere di provenienza certa, non cariche di pesticidi e fertilizzanti dannosi. La frutta lipidica e i semi a guscio, ad esempio le mandorle e le noci, sono un carico di energia grazie ai loro utilissimi grassi.
Come olio preferire quello extravergine d’Oliva oppure meglio ancora, quello di Semi di Lino, ricco di Omega 3 sempre più scarsi nella nostra dieta.
Usate molte spezie per tenere il metabolismo attivo e insaporire i cibi: il peperoncino è una farmacia naturale, così come la curcuma ad esempio.
Dieta Paleo: controindicazioni, ci sono?
Le controindicazioni della paleodieta sono davvero poche. Una cosa è certa e a un solo scopo: i prodotti biologici sono costosi. Allo stesso tempo, però danno enormi benefici al fisico ed alla mente. Lasciate perdere chi vi dice che le controindicazioni sono sostanzialmente quelle di un’altra dita iperproiteca, non è assolutamente vero. Infatti, tali affermazioni dicono che nelle Paleo Dieta (Dieta Paleolitica) ci sia uno sbilanciamento dei macronutrienti, cosa che in invece non è vera se ci mangiano le quantità corrette di tutti gli alimenti permessi.
La Dieta Paleo NON è una dieta passeggera, è UNO STILE ALIMENTARE.
Dieta Paleo, il parere di una Dottoressa Giannini Sara
La Dott.ssa Giannini Sara, esperta biologa nutrizionista paleo ci risponde alla domanda “Perché la Dieta Paleo è importante?”
La paleo dieta è fondamentale perché nutrendo direttamente i batteri intestinali costituisce una valida variante selettiva.
Infatti la sola terapia antibiotica (per disturbi all’intestino, n.d.r) non è spesso risolutiva e allora possiamo risolvere e mantenere in salute il nostro intestino con una alimentazione specifica.La dieta paleo, specie se lowcarb, può essere di grande aiuto perché elimina tutti i cibi che sono causa di fermentazione e quindi gonfiore addominale, affama i batteri risaliti nel tenue riducendoli, migliora la motilità intestinale e la produzione di acido nello stomaco.
In alcuni casi può essere necessario associare enzimi digestivi sotto forma di integratori ma solo il vostro terapeuta potrà darvi un consiglio in merito.
Ora, gettate le basi, avete una minima idea di come questa filosofia alimentare possa essere portata avanti: se avete dubbi, prima di mangiare qualcosa provate ad immaginare se Fred Flinstone poteva averlo, avrete la risposta!
FAQ
Come dimagrire o ottenere una perdita di peso con la Dieta Paleo?
La Dieta Paleo per ottenere una perdita di peso è un regime alimentare che ti permette di dimagrire seguendo pochi semplici passi:
- Segui un prospetto per la Dieta Paleo menu settimanale che puoi scaricare da questo sito ed evita cereali e latticini. Mangia solo carne e pesce, frutta e verdura.
- Per variare i cibi puoi provare nuove ricette paleo
- Fregatene delle quantità (certo non mangiare come se non ci fosse un domani). Non pesare i cibi e mangia a sazietà
Chi ha inventato la Dieta Paleo?
La dieta paleo, chiamata anche dieta paleolitica o dieta delle caverne, sono delle linee guida e un regime alimentare dietetico contemporaneo che intenderebbe riproporre un ipotetico tipo di alimentazione che avrebbe caratterizzato le popolazioni umane vissute nel periodo precedente l’introduzione dell’agricoltura, avvenuta circa 10.000 anni fa.
Fonte: Wikipedia
Quali sono i tipi di dieta?
Ci sono tantissimi tipi di diete al mondo, ma queste sono i regimi alimentari più conosciuti:
- Dieta Paleo o Paleo Dieta o Dieta Paleolitica
- Dieta Mediterranea
- Dieta DASH
- Dieta mima digiuno
- Dieta Dissociata
- Dieta Zona
- Weight Watchers
- Dieta chetogenica
- Dieta Atkins
- Dieta Plank
Cos’è la dieta ancestrale?
La dieta ancenstrale non è altro che la Dieta Paleo chiamata in altro modo in quanto si rifà al periodo ancestrale e più precisamente al periodo in cui i nostri antenati paleolitici, ovvero cacciatori raccoglitori, mangiavano solo alimenti che riuscivano a reperire in natura, ovvero carne e pesce, frutta e verdura(non coltivata). Non avevano ancora inventato l’agricoltura quindi non c’erano alimenti derivati dalle coltivazioni, come appunti cereali e tutti i derivati.
Come si chiama il libro ufficiale della Dieta Paleo?
Il libro di cui spesso si sente parlare chiamando comunemente “Libro” è la Bibbia della Dieta Paleo, ovvero “La Paleo Dieta” di Robb Wolf. Potete acquistarlo cliccando sul link qui sotto.
Robb Wolf ha creato anche una versione più aggiornata e personalizzata che puoi trovare al link qui sotto
Gli insaccati sono Paleo?
Gli insaccati come il prosciutto, la fesa, la bresaola etc etc. contengono in primis MOLTO SALE, e poi altre sostanze come destrosio, coloranti, conservanti che NON sono del tutto salutari. Ovviamente ci vuole sempre un po’ di buon senso, pertanto per problemi di organizzazione, di viaggio, di conservazione chiaramente si puo’ usufrire di questi alimenti ma l’ importante e’ che non sia una regola, ma un eccezione.
Il caffè è Paleo?
Il caffe E’ ASSOLUTAMENTE CONCESSO basta che sia AMARO.
I grassi come olio di cocco, oliva e Ghee fanno male?
In un regime alimentare privo di cereali e zuccheri, i grassi SONO completamente PERMESSI. I grassi non fanno ingrassare (dieta metabolica). Pertanto sia l’ olio di cocco(senza conservanti e’ meglio) che l’olio extravergine di oliva, che il Ghee SONO ASSOLUTAMENTE concessi e se si segue il regime alimentare paleo il colesterolo HDL e LDL sarà perfettamante nella norma.
Il riso è Paleo?
Il riso e’ comunque un cereale ma ha sicuramente un indice glicemico inferiore alla pasta. Puoi approfondire leggendo questo articolo.
Le patate americane sono Paleo?
Si, le patate americane sono Paleo e sono ammesse.
Cosa posso mangiare negli spuntini?
Se mangia a sazietà è difficile che venga il senso di fame fuori pasto, ma cio’ non e’ un problema. Il consiglio è in ogni caso frutta secca, e o frutta fresca. Altrimenti leggi qua.
Perché il thè verde sì e quello nero no?
Non c’è grande differenza tra i due the’…quello nero nel suo processo subisce una lavorazione che lo satura e questo fa perdere le sue originarie pecularieta’.
Il cioccolato è paleo?
Il cioccolato amaro fondente e’ paleo.
E’ consentito l’uso dell’acqua frizzante?
L’acqua bevi quella che vuoi, senza problemi, quella frizzante ha anidride carbonica ma niente di sconvolgente.
Va bene la frutta disidratata?
Una dieta a base solo di frutta fresca/secca/disidratata e’ sconsigliabile …la frutta e’ piena di fruttosio e in alcuni casi puo’ dare fastidio.
Come risolvere gli attacchi di fame?
Gli attacchi di fame non devono essere un problema.Nella dieta paleo si mangia a sazietà, pertanto si mangia quando si ha fame e si rispetta i pasti senza pensare alle quantita.
Posso assumere latte di avena, crusca e fette biscottate?
L’ avena, il latte e la crusca sono cereali e alimenti antinutrienti e incompatibili con il nostro corpo.
Se vado a cena fuori come faccio?
Qui non parliamo di magia nera 🙂
Se la sera si va cena fuori e si vuole mangiare ogni cosa, si può fare, pero’ cosi facendo si viene meno al principio della dieta paleo. Si puo’ cenare al ristorante anche senza pasta, pane e dolci. Chiaro e’ che se si mangiano questi antrinutrienti il giorno dopo si sarà ancora vivi. Si scherza nei toni, però è bene capire che tutto si deve prendere con il sorriso.
Esistono farine alternative nella Dieta Paleo?
Si può usare la farina di Kamut oppure quella di cocco e/o mandorle, la farina di castagne, quella di spinaci e tutte le altre derivate dagli alimenti ammessi nella Dieta Paleo.
Per fare un pancake o una piadina che farina posso usare?
Si può usare la farina di Kamut oppure quella di cocco e/o mandorle.
Le verdure devono essere mangiate crude o cotte?
Le verdure crude si devono predilire perche’ mantengono piu’ principi nutrivi a differenza di quelle cotte.
La paleo dieta è compatibile con l’allenamento pesi?
Ecco tutte le risposte
La maionese si può mangiare?
SI, ovviamente sempre in regime di alimentazione priva di grassi e carbo.
Le proteine del siero del latte sono Paleo?
Questa pagina da sempre CONDANNA tutti gli integratori sportivi che non siano farmaceutici.
Quanta frutta e verdura si può mangiare?
SENZA LIMITI. In ogni caso la frutta piena di fruttosio puo’ provare fastidi in alcuni soggetti.
La prima colazione a base di sola frutta fresca può andare bene?
Un ottima soluzione sarebbe quella di cucinare un po’ di più la cena della sera prima cosi da avere gia’ pronta la colazione. In ogni modo nella dieta Paleo si mangia a sazieta’, quindi se si riesci a saziarsi con frutta fresca e secca va bene, l’ importante e’ che non si esca di casa con la fame. Nei pasti successivi e’ preferibile evitare frutta e integrare con carne e pesce che sono proteine piu’ nobili.
Posso mangiare le proteine dell’uovo in polvere?
Il regime alimentare paleo NON ha bisogno di aggiunta di integratori chimici. Il consiglio è di NON utilizzare nessun di questi ritrovati CHIMICI.
La birretta posso berla?
La risposta è che la birra come l’ alcool in generale NON è paleo, vista la sua composizione zuccherina. Ad ogni modo una birra alla settimana fa bene all’ amicizia, all’ animo e alla psicologia della persona.
C’è qualche controindicazione per chi fa uso di farmaci anticoagulanti?
NO. Lo stile alimentare paleo salvaguarda in toto il sistema biologico!
Ad ogni modo consiglio di rivolgersi sempre ad un dottore
La soya è Paleo?
La soia è un legume e i legumi non sono ammessi.
Lo sciroppo d’agave è Paleo?
Sì, così come la stevia
Le patate sono Paleo?
Sono tuberi, ovvero la maggior parte ipogea di un vegetale dove di accumulano le sostanze nutritive di riserva, che, appunto sono gli amidi. Le patate non contengono saponine, ma SOLANINE. Le solanine sono tossine presenti nelle solanacee (come i pomodori) nelle parti verdi, nei fiori e nei germogli, per tale motivo le patate non vanno fatte germogliare e vanno tenute al buio. Le lectine contenute nelle patate, invece, sono termolabili. Sono moderatamente Paleo.
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API