
Introduzione alla dieta Paleo
La dieta Paleo è un nuovo modello d’alimentazione sviluppato da professionisti specializzati, i quali hanno studiato fattori e benefici che possono derivare da questa proposta. Definita anche dieta del cavernicolo, si basa sulle abitudini degli uomini dell’età del paleolitico.
Come ben sappiamo infatti, queste popolazioni non godevano di tutte le comodità del mondo moderno e si cibavano con ciò che la natura offriva loro: carne reperita dall’attività di caccia, pesce ottenuto con la pesca, frutta a guscio e frutta e verdura fresca.
In antichità inoltre, non c’era ancora tutta quella conoscenza che permette a noi oggi di usufruire dei prodotti derivanti dall’allevamento e dall’agricoltura. Va da sè che latticini, zucchero, sale, patate e simili siano automaticamente esclusi dalla dieta. Le ricerche effettuate dagli ideatori della dieta Paleo, sono state sviluppate sull’idea che malattie legate al metabolismo si siano insidiate nel corpo umano proprio a causa della modernità a cui esso è andato incontro.
Ad oggi, non è ancora possibile spiegare in modo pienamente scientifico quanto tutti questi sacrifici siano ripagati in salute, ma abbiamo a disposizione diverse testimonianze, pubblicate anche sul web, di donne e uomini che hanno deciso di adottare questo nuovo stile di vita rimanendone piuttosto soddisfatti.
I benefici generali
Partendo dal presupposto che la dieta Paleo si basa su studi di una vita passata in cui l’uomo medio presentava un fisico forte, robusto e sano, nonostante la qualità di vita fosse ai tempi nettamente inferiore rispetto a quella di adesso, notiamo facilmente come il loro corpo non entrava a contatto con malattie come il diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari collegate spesso all’aumento di peso e ad uno stile di vita sedentario.
Per quanto riguarda quest’ultime patologie, sono stati svolti dei test su persone in sovrappeso e con uno stile di vita poco movimentato. Ebbene, con l’avvento della dieta Paleo nelle loro abitudini, i diretti interessati hanno riscontrato un buon miglioramento delle condizioni di vita, diminuendo la gravità delle malattie legate al sistema cardiovascolare ed una diminuzione di peso, il tutto in tempi più brevi rispetto a quelli associati ad una dieta normale.
Spostando invece l’attenzione nei confronti dei malati di diabete di tipo 2, la situazione inizia ad essere parecchio interessante. Alcuni di questi pazienti, hanno deciso di provare la dieta Paleo per poterne testare pregi e difetti: sorprendentemente, la glicemia rimane più controllata nel tempo, diversi valori legati al metabolismo che appaiono spesso sballati in chi soffre di diabete sembrano regolarsi e la diminuzione di peso risulta facilitata e meno incline al senso di fame.
Certo, da qui a dire di avere trovato una cura miracolosa contro questa patologia, ne passa di acqua sotto i ponti. Non possiamo però negare l’evidenza dei fatti ed iniziare a pensare ad un’applicazione più ampia di questa dieta, specie in tutte le persone che risultano sofferenti in questi campi.
Diversi individui incuriositi hanno così iniziato a seguire questo stile di vita, per interesse non propriamente collegato alla presenza di malattie, riscontrandone molteplici benefici. Come già detto, la dieta Paleo s’identifica su un consumo di molta frutta e verdura nonchè proteine di origine animale come carne e pesce.
Caratteristica comune a questi cibi, è il loro basso apporto calorico, nonostante gli alti poteri nutritivi. Inoltre, questo tipo di alimentazione permette all’organismo umano di provare un senso di sazietà, dimostrato oltretutto dal fatto che la dieta Paleo non impone limiti di calorie. Non è poi un segreto che il consumo di carni rosse magre e carni bianche sia un valido alleato nel garantire la crescita di unghie e capelli molto ricercata nel mondo femminile e la crescita dei peli e della barba nell’uomo, eliminando così certe problematiche di personalità legate a questi fattori frustranti.
Come cambia la pelle seguendo la dieta Paleo
Spesso, quando si parla di dieta, nell’immaginario comune pensiamo ad una serie di accorgimenti utili per dimagrire, ma non si tratta solo di questo. Basti sapere che con le nuove tecnologie rigurdati il trattamento delle materie prime e la loro trasformazione in cibo più complesso, s’incorre inconsapevolmente nel richio di assumere sostanze poco adatte al nostro sistema immunitario.
Per capirci meglio, i prodotti proposti dalla dieta Paleo riducono di gran lunga la possibilità di contrarre allergie che possono manifestarsi con rossori della pelle e prurito. La medicina naturale si affida proprio a questo per tentare di combattere malattie come dermatite o psoriasi.
Una dieta sana ed equilibrata come questa, se mantenuta con costanza, porta infatti ad avere un benessere interiore che si esprime proprio tramite la nostra pelle. L’alimentazione corretta proposta dalla dieta Paleo abbinata allo svolgimento di attività fisica, punta a regolare il sistema immunitario, ovvero ciò che permette al nostro corpo di autodifendersi da alcuni tipi di allergie e malattie. É una conseguenza dunque che le malattie autoimmuni, come la psoriasi, possano risentire negativamente di questo stile di vita, fino a debellarsi quasi del tutto.
Un consumo controllato di carne, pesce, frutta e verdura garantisce tra i suoi privilegi un miglioramento dell’incarnato, che non risulta più pallido o stanco ed una pelle più pulita con un’alta diminuzione di acne e punti neri.
I benefici sul corpo di uno stile di vita sano, ottima alimentazione e buon allenamento sono molteplici e pluriconosciuti. Dunque, perchè no? Provare non costa nulla.
Lascia un commento