L’intolleranza al glutine è un disturbo in crescita in tutto il mondo industrializzato. Le persone con una grave allergia a questa proteina presente nel frumento sanno già quanto sia difficile evitarla, soprattutto quando mangiano nei ristoranti. Come se non bastasse, ci sono anche molte fonti di glutine nascosto che pochi conoscono… Bisogna prestare attenzione anche ad alcuni alimenti confezionati e alle pietanze già pronte, acquistate al supermercato oppure ordinate al ristorante! (Se vuoi provare le ricette Paleo, naturalmente senza glutine, clicca QUI.) Qui di seguito ti elenchiamo 10 cibi – e non solo – che possono rivelarsi pericolosi per chi soffre di intolleranza al glutine o celiachia.
1. Uova strapazzate e omelette
Quando prepari le uova strapazzate o omelette in casa, di solito usi solo uova, burro, verdure e forse un po’ di latte. In alcuni ristoranti, però, aggiungono la farina o altri additivi contenenti glutine nascosto. Quindi, quando vai a mangiare fuori, informati sempre chiedendo quali sono gli ingredienti contenuti in questi piatti.
2. Zuppe e minestre pronte
Molte ricette tradizionali come le minestre contengono addensanti: un impasto di farina e grasso che serve appunto per addensare la pietanza. La maggior parte delle zuppe confezionate contiene la farina di frumento. Perciò, quando vai a fare la spesa e vuoi acquistare una minestra pronta, a meno che non sia chiaramente segnalato sull’etichetta che si tratta di un prodotto gluten-free, non acquistarla!
3. Alimenti a base di carne macinata
Hamburger, polpettone, polpette e altri alimenti a base di carne vengono spesso lavorate con pane grattugiato. Quindi, anche in questo caso, contengono glutine nascosto. Assicurati che nell’etichetta dei prodotti che acquisti ci sia scritto che l’alimento è composto al 100% da pura carne, ad esempio bovina. Quando vai al supermercato chiedi sempre al cameriere o alla cameriera se il piatto contiene farina o pangrattato.
4. Vitamine, integratori alimentari e farmaci con glutine nascosto
Che tu ci creda o no, alcuni produttori di vitamine e integratori utilizzano involucri, pellicole e altri ingredienti che possono contenere glutine. Secondo un recente studio dell’US News & World Report, vitamine, integratori e anche alcuni farmaci possono includere discrete dosi di “amido alimentare modificato”. Questo ingrediente è a base di frumento e di altri ingredienti inattivi, contenenti a loro volta glutine nascosto.
5. Cibo cinese e salse di soia
Molti dei piatti serviti nei ristoranti cinesi possono sembrare senza glutine. Sembra che contengano solo carne, riso e verdure. Ma all’interno di tante pietanze cinesi sono presenti alimenti come le salse di soia che contengono ingredienti a base di grano. Pertanto, se non ci sono conferme che il prodotto scelto è senza glutine, è importante prestare attenzione e chiedere tutte le informazioni del caso.
6. Patatine fritte
Molta gente suppone che le patatine fritte siano solo fette di patate fritte in olio. In alcuni casi, però, le patatine fritte servite nei ristoranti o vendute congelate al supermercato sono state rivestite da una sottile pastella di farina che le rende più croccanti. In altre eventualità, anche quando non sono state rivestite, gli oli per frittura possono essere contaminati con la panatura di altri alimenti già precotti. Perciò, anche qui, attenzione al glutine nascosto!
7. Cibi tostati o piatti cotti al forno
Il glutine nascosto può essere in qualunque alimento che è stato cotto in elettrodomestici che in precedenza hanno ospitato altri cibi. Ogni tostapane e forno possono diventare focolai di residui di glutine. Briciole di pane, salse versate e altri ingredienti sciolti possono facilmente contaminare altri cibi cotti. Proprio per questo è di vitale importanza che le persone affette da celiachia utilizzino apparecchi ben puliti o usati solo per la cottura di cibi gluten-free.
8. Non solo alimenti: cosmetici e balsami per le labbra
I prodotti che mettiamo sulla pelle possono essere minacciosi come quelli che mangiamo. Nel 2011 alcuni ricercatori hanno scoperto che molti cosmetici popolari, tra cui lozioni per il corpo e altri prodotti di bellezza, contengono ingredienti con glutine nascosto. Questi, ovviamente, possono costituire una minaccia per intolleranti e celiaci. Sono pericolosi anche alcuni balsami per labbra. Questo significa che è sempre importante cercare cosmetici e prodotti similari specificatamente etichettati come privi di glutine.
9. Bevande o cibi artificialmente zuccherati
Anche se in realtà non contiene glutine, il dolcificante artificiale aspartame è riconosciuto come un agente potenzialmente dannoso per chi soffre di intolleranza al glutine o celiachia. Infatti è stato riscontrato che innesca spesso sintomi allergici, tra cui mal di stomaco e gonfiore. Aspartame e altri dolcificanti artificiali potrebbero quindi contenere del glutine nascosto. Evitarli vuol dire risparmiarsi dolore e sofferenza.
10. Verdure
Anche le verdure possono rappresentare una possibile fonte di contaminazione da glutine. Infatti, molti ristoranti che servono piatti di pasta utilizzano la stessa acqua per cuocere le verdure. Questo provoca una contaminazione da non sottovalutare. Anche per quanto concerne la verdura, quando si va a mangiare fuori, è fondamentale informarsi sempre su come vengono cotti gli alimenti.
Vuoi evitare il glutine nascosto? Prova le ricette Paleo
Se vuoi evitare di portare in tavola il glutine nascosto in tantissime pietanze e alimenti confezionati, cerca di cucinare tu più spesso che puoi e di acquistare prodotti contrassegnati come gluten-free. Ti consigliamo anche di provare le ricette Paleo: puoi trovarne tante nel nostro blog. Le migliori le trovi nel nostro ebook che puoi scaricare andando su questa pagina.
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Lascia un commento