L’aspettativa di vita di una persona può essere influenzata da tanti fattori. Tra questi troviamo di certo l’alimentazione, il nostro modo di vivere la quotidianità e molti altri importanti dettagli. Perciò la prima cosa che dobbiamo fare è sicuramente mangiare sano e in modo equilibrato (trovi le migliori ricette Paleo su questa pagina!). Poi dovremo impegnarci per migliorare le nostre abitudini quotidiane. Tra gli altri fattori che influiscono sull’aspettativa di vita c’è anche la tiroide. Che ruolo ha in questo caso?
Una ghiandola molto importante
La tiroide è una ghiandola endocrina dotata di una struttura lobulare sapientemente vascolarizzata. Si trova alla base del collo, in profondità, nella parte anteriore. Questa ghiandola si occupa di produrre sostanze iodate che hanno il compito di stimolare l’organismo in ogni sua parte. Queste sostanze vanno ad influenzare, ad esempio, il nostro metabolismo, lo sviluppo, l’attività neuromuscolare, le funzionalità dell’apparato circolatorio e non solo.
Cosa c’entra la tiroide con l’aspettativa di vita di una persona?
C’è uno studio che va proprio a rispondere a questa domanda. Si tratta di una ricerca che ha preso in considerazione i dati tiroidei di circa 8000 persone. Questi dati sono stati seguiti nel tempo e sono stati analizzati con grande premura, fino a che gli esperti hanno potuto tirare le giuste conclusioni. I risultati raccolti hanno permesso ai ricercatori di constatare che la funzione tiroidea può comportare significative differenze nell’aspettativa di vita di un individuo.
I risultati della ricerca nel dettaglio
In particolare, è stato riscontrato che chi dopo i 50 anni vanta una funzionalità tiroidea da bassa a normale può vivere più a lungo e senza soffrire di malattie cardiovascolari. Gli individui con una funzionalità tiroidea da normale ad alta vivono invece meno a lungo e hanno più possibilità di soffrire di questo tipo di patologie. Entrando più nello specifico, i componenti del primo gruppo hanno vissuto 3-3,5 anni in più rispetto a quelli con funzione tiroidea da normale ad alta.
Cosa possiamo fare noi per migliorare la nostra aspettativa di vita?
Considerando i risultati di questa ricerca, è chiaro che è fondamentale fare il massimo per promuovere il benessere della tiroide. A questo proposito è utile dire che lo zinco è un minerale essenziale in questo senso. Esso si trova soprattutto nelle ostriche, nel fegato, nella carne (meglio la carne Grass-Fed!), nel pesce e nelle uova. Tuttavia, è importante ricordare che l’organismo riesce ad assorbire solamente una parte di zinco presente negli alimenti (circa il 20-30%). Questo minerale è anche in molti cibi vegetali, ma si presenta in una forma che il corpo assorbe con ancora più difficoltà.
Pertanto, se vuoi incrementare la tua aspettativa di vita, tieni sotto controllo le tue funzioni tiroidee e supporta questa ghiandola con una corretta e sana alimentazione. In questo può aiutarti sicuramente la dieta Paleo: trovi le migliori ricette direttamente su questa pagina. Se poi lo vorrai, potrai anche assumere un integratore. L’importante è sceglierlo bene e, chiaramente, non sottovalutare il consiglio del tuo medico.
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Lascia un commento