
Conosci i benefici degli asparagi? Sai quali sono i nutrienti contenuti in questi alimenti? Dovresti saperlo: si tratta di una consapevolezza che ti aiuterà senz’altro a mangiarli più volentieri. Andiamo a scoprire insieme tutto quello che c’è da sapere a riguardo. Scarica il nostro ebook di ricette Paleo per aggiungere gli asparagi a tanti deliziosi piatti a base di verdure e carne!
Un gran valore nutrizionale
Parlando di benefici degli asparagi, la prima cosa da sapere è che questo ortaggio primaverile è diffuso in tutta Europa, in Africa e in Asia. Questa verdura originaria del Nord America è stata scoperta intorno al 1850 dai primi coloni americani e negli anni ha trovato molti usi sia nell’ambito della cucina che in medicina. Con la loro forma a “bastoncini” verdi, gli asparagi risultano versatili e adatti alla preparazione di molti piatti, dagli antipasti ai primi, dai secondi ai contorni.
Sono alimenti ricchi di vitamine, in particolare la A, la B1 (tiamina), la B2 (riboflavina), la B5 (acido pantotenico) e la B6 (piridossina). Sono carichi di acido folico, vitamina C (acido ascorbico), vitamina E e K. Gli asparagi contengono ottime quantità di betacarotene, potassio, zinco, fosforo, selenio, manganese, ferro, calcio, fibre e licopene. In pratica, si presentano come alimenti estremamente nutrienti!
Alla scoperta dei benefici degli asparagi
Come hai potuto vedere, dal punto di vista nutrizionale gli asparagi sono un vero e proprio portento. Le sostanze in essi contenuti avvalorano l’alimento con proprietà:
- antivirali,
- antifungine,
- antitumorali,
- antinfiammatorie.
Secondo le ricerche, tra i benefici degli asparagi troviamo la capacità di ridurre le possibilità di formazione della spina bifida nel feto. Questo è dovuto in particolare all’acido folico contenuto negli asparagi. È stato infatti provato che grazie all’assunzione di 4 milligrammi al giorno nel periodo della gravidanza, il bambino può riscontrare benefici durante il suo sviluppo nella pancia della madre.
Il consumo di asparagi può aiutare a prevenire la cataratta, in quanto ricco di glutatione (antiossidante). Inoltre, aiutando a regolare i livelli di omocisteina (un aminoacido comune) nel sangue, può favorire la prevenzione di numerose malattie cardiache. Questi ortaggi sono ottimi per chi necessita di abbassare i livelli di colesterolo, aiutano a disintossicare l’organismo (in particolare i reni e a mantenere le ossa sane. Oltre a favorire la prevenzione di alcuni tipi di cancro, grazie alle saponine possono aiutare a rallentare la crescita delle cellule leucemiche.
Altre informazioni da non sottovalutare
Quelli che abbiamo visto sono solo alcuni dei principali benefici degli asparagi. Recenti ricerche hanno dimostrato altresì che il consumo di questi alimenti permette di rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e i capillari, e di stimolare la circolazione. Aiuta a prevenire e a ridurre le vene varicose. Questi alimenti sono ottimi anche per favorire la guarigione delle verruche in modo naturale e l’aumento della produzione del latte materno.
È stato inoltre appurato che gli asparagi presentano un basso contenuto calorico, che propongono un lieve effetto diuretico e che si rivelano un alimento decisamente saziante. Pertanto, sono ottimali per promuovere la perdita di peso. Gli asparagi sono inoltre l’ideale per alleviare i crampi mestruali, depurare la pelle e favorire la crescita di unghie e capelli.
Benefici degli asparagi: un’ultima curiosità
Infine, dovresti sapere che l’acqua degli asparagi cotti può essere usata per fare impacchi sul viso. Quali sono gli effetti? Aiuta a combattere l’acne! Detto questo non ti resta altro da fare che metterti ai fornelli per portare i benefici degli asparagi nella tua quotidianità. Scarica il nostro ebook di ricette Paleo per portare questi e tanti altri alimenti all’interno del tuo regime alimentare. Sicuramente non te ne pentirai!
Lascia un commento