Oggi parliamo dei benefici del caffè. Sai quali sono? Fa bene o fa male alla nostra salute? Andiamo a scoprire ogni dettaglio. Non dimenticare di scaricare il nostro ebook di ricette Paleo: in fondo, prima del caffè ci vuole un bel pasto completo e gustoso!
Il caffè regala longevità
Lo sapevi che i bevitori di caffè possono vivere più a lungo? A confermarlo è uno studio fatto a maggio del 2012. Ogni tazza riduce leggermente il rischio di morte tra i pazienti più anziani. Citando lo studio, “sono state osservate diminuzioni nelle percentuali dei decessi dovuti a malattie cardiache, malattie respiratorie, ictus, diabete e infezioni varie, ma non per i morti a causa di cancro”. Questo è uno dei più importanti benefici del caffè… Ma questo non vuol dire che bisogna esagerare con il consumo!
Un miglioramento delle prestazioni cognitive
Molte persone bevono il caffè perché le aiuta a sentirsi più attente e più concentrate. Gli studi hanno dimostrato che questa è molto più di una semplice sensazione. Infatti, questa bevanda può garantire benefici immediati per quanto concerne le prestazioni cognitive. A dimostrarlo è un recente studio che ha visto come protagonisti due gruppi di persone. Al primo è stata somministrata una pillola di zucchero e all’altro una pillola di caffeina. Coloro che hanno ricevuto la pillola di caffeina hanno mostrato un improvviso aumento dell’attività celebrale.
Un altro dei benefici del caffè: la riduzione del rischio di Alzheimer e demenza
Diversi studi hanno ormai dimostrato in modo conclusivo che coloro che bevono caffè hanno una probabilità molto ridotta di sviluppare sia il morbo di Alzheimer che la demenza. Questa è proprio una buona notizia per gli amanti del caffè, non è vero?
Meno rischi di tumori e Parkinson
Questo è un altro degli interessanti benefici del caffè. Le ricerche affermano che chi consuma questa bevanda ha meno possibilità di soffrire di tumore al cavo orale, esofageo (gola), laringe (testa/collo), del colon, della pelle e del fegato. Vi è anche qualche correlazione con la riduzione di rischi di insorgenza di cancro al seno, ma solo nelle donne in post-menopausa. È stato dimostrato che i bevitori di caffè hanno un rischio inferiore del 50% per quanto concerne il cancro al fegato.
Diversi studi hanno inoltre rivelato che il caffè riduce significativamente il rischio di insorgenza del Parkinson. I ricercatori hanno riscontrato che il rischio aumenta maggiormente per il consumo di alcol e per il fumo, mentre i bevitori di caffè sono molto meno soggetti alla probabilità di sviluppare la malattia. In caso la sviluppino, quasi certamente capiterà più tardi rispetto a chi non beve caffè.
Protezione del fegato: un altro dei più importanti benefici del caffè
Come abbiamo detto, bere caffè è un’abitudine che aiuta a prevenire il cancro al fegato. Aiuta altresì a ridurre il rischio di cirrosi epatica di circa il 350%! Risultati positivi in questo senso sono stati segnalati anche per quanto concerne il carcinoma epatocellulare. Ovviamente, è sempre opportuno considerare la condizione demografica e lo stile di vita dei soggetti. E, chiaramente, il modo migliore per evitare la cirrosi è non bere più di un drink o due al giorno.
Calcoli biliari e malattie della colecisti
Un altro dei benefici del caffè riguarda i calcoli biliari e le malattie della colecisti. Due studi di Harvard, che hanno preso in esame migliaia di uomini e donne per più di 20 anni, hanno rivelato delle importanti scoperte. Coloro che bevono meno caffè hanno una maggiore probabilità di trovarsi a dover rimuovere i calcoli biliari. Si ritiene che il caffè stimoli la colecisti, spingendo fuori il materiale che forma i calcoli e che può provocare disturbi e patologie.
Il diabete e le patologie cardiache
Recenti studi dimostrano che il caffè può anche ridurre il rischio di diabete di tipo 2 fino al 50%. Gli autori di uno studio suggeriscono che per ogni 25 cl circa di caffè consumato, il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 può scendere del 7%.
Oltre a questo è utile dire che, contrariamente a quanto si possa pensare, i benefici del caffè riguardano anche il cuore. La caffeina non “affatica” il cuore, ma può contribuire a ridurre effettivamente il rischio di morte dovuta a malattie cardiovascolari. Uno studio che ha riguardato un numero enorme di persone ha rilevato che coloro che bevono più caffè hanno un rischio inferiore. La possibilità di soffrire di malattie cardiovascolari scende del 38% per gli uomini e del 22% per le donne.
Benefici del caffè: cos’altro dovresti sapere?
Un’altra credenza popolare dice che il caffè disidrata il corpo. Beh, non è vero: il caffè, se consumato con moderazione, non disidrata il corpo e non causa uno squilibrio elettrolitico. In realtà il caffè è idratante come l’acqua. Non è un forte diuretico e si presenta come una bevanda idonea anche per gli atleti.
Quando si tratta di benefici del caffè entra in gioco anche l’asma: gli scienziati hanno affermato che “il consumo moderato di caffè può non solo ridurne i sintomi, ma anche prevenire la manifestazione clinica di asma bronchiale”. È utile dire però che è meglio evitare il caffè durante la gravidanza e se si ha una carenza di ferro, problemi gastrointestinali o ipertensione. In generale, chi è affetto da queste patologie dovrebbe evitare di bere grandi quantità di caffè.
Detto questo, è utile farsi quest’ultima domanda: allora il caffè fa bene o fa male? I benefici del caffè sono più numerosi dei rischi. L’importante è consumarlo in modo corretto (senza usare lo zucchero) e senza esagerare! Scarica subito il nostro ebook per poter provare al più presto tutte le nostre ricette Paleo.
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Lascia un commento