Quali sono i benefici dello zinco? Continua a leggere e lo scoprirai. Sappi innanzitutto che il nostro corpo non necessita di una grande quantità di questa sostanza nutritiva. Tuttavia, in alcuni casi, onde evitare carenze bisogna regolare la nostra alimentazione (trovi le migliori ricette Paleo direttamente QUI). Qualche volta può essere utile anche assimilare degli integratori.
Una sostanza nutritiva da non sottovalutare
Tra gli alimenti più ricchi di zinco troviamo la carne rossa, le ostriche, le aragoste e i granchi. Come anticipato, il nostro corpo non ha la necessità di assimilare una grande quantità di zinco. La dose giornaliera raccomandata è infatti la seguente:
- 15 mg per gli adulti,
- 7,5 mg per gli adolescenti e i bambini a partire dai 3 anni.
Considerando queste quantità, è chiaro che è abbastanza raro riscontrare una carenza. Tuttavia, può comunque accadere. Inoltre è stato appurato che in alcune situazioni è una buona idea assimilarne una quantità maggiore, in modo da sfruttare ancor più i benefici dello zinco.
A confermare che gli integratori sono degli alleati da non sottovalutare sono alcune ricerche. È stato infatti riscontrato che assimilare lo zinco in dosi molto più elevate, rispetto a quelle proposte dagli alimenti, può comportare benefici decisamente eccellenti. Andiamo a vedere quali sono.
Beneficio n.1 – Lo zinco supporta la crescita dei bambini
Quando i bambini soffrono di una carenza di zinco possono riscontrare problemi legati alla crescita. Proprio per questa ragione vengono somministrati specifici integratori anche ai più piccoli. È stato riscontrato che l’integrazione di questa sostanza nutritiva può favorire una crescita sana anche nei neonati. (Ovviamente, prima di cominciare a somministrare integratori ai bambini, è necessario parlarne con il pediatra.)
Beneficio n.2 – Lo zinco è un ottimo alleato del sistema immunitario
Per avere delle cellule immunitarie sane e ben funzionanti serve anche una buona quantità di zinco. Proprio per questa ragione questa sostanza nutritiva è spesso presente negli integratori a base di vitamina C che si somministrano in caso di influenza e raffreddore. Insieme possono aiutare ad abbreviare di non poco la durata del malanno.
Secondo uno studio del 2017, questi benefici dello zinco possono essere riscontrati ingerendo almeno 75 mg di questa sostanza ogni giorno, durante la malattia. Questo potrebbe aiutare a recuperare tre volte più rapidamente. È presto per dire che lo zinco può aiutare anche in caso di Covid-19, ma è già stato ipotizzato che potrebbe fare una positiva differenza, anche se minima, per quanto riguarda il recupero e la durata.
Beneficio n.3 – Lo zinco favorisce la salute del sistema cardiovascolare
Una ricerca recente ha confermato che tra i benefici dello zinco ci sono anche quelli che riguardano l’apparato cardiovascolare. Secondo i ricercatori, infatti, con un’integrazione di zinco (15-240 mg al giorno) si può favorire la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Questo perché, in particolare, lo zinco promuove la riduzione dei livelli di colesterolo totale, del colesterolo LDL (quello “cattivo”) e dei trigliceridi. Secondo un altro studio, questa sostanza nutritiva potrebbe anche essere in grado di abbassare la pressione sanguigna sistolica.
Beneficio n.4 – Lo zinco riduce i rischi di parto prematuro
Sembra che i benefici dello zinco riguardino anche le donne incinte. Aiutando l’organismo a produrre proteine e DNA, questo nutriente favorisce una migliore crescita e sviluppo del feto e consente di evitare un parto precoce. Proprio per questo, in caso di carenza di zinco, la donna in gravidanza dovrebbe avvalersi di un integratore.
È fondamentale per una donna incinta evitare la carenza di zinco. Pertanto dovrebbe in primo luogo fare in modo di assumerlo grazie all’alimentazione. Si dovrebbe inoltre considerare che il fabbisogno giornaliero dovrebbe essere aumentato di 11 mg al giorno per le donne dai 18 anni in su. Per le ragazze incinte tra i 14 e i 18 anni, dovrebbe invece essere incrementato di 12 mg al giorno.
Beneficio n.5 – Lo zinco e l’insulina
Un altro dei benefici dello zinco da non sottovalutare è proprio questo… È stato riscontrato che l’integrazione di zinco può aiutare a tenere sotto controllo la glicemia e persino i parametri lipidici nelle persone diabetiche. Può altresì aumentare la sensibilità all’insulina e aiutare l’organismo a far sì che gli zuccheri non vengano accumulati nel sangue. Ecco perché, secondo molti esperti, anche se lo zinco non è stato inserito nei normali trattamenti contro il diabete, potrebbe comunque aiutare. In ogni caso è sempre necessario chiedere il consiglio del proprio medico.
Beneficio n.6 – Lo zinco può eliminare l’acne
Lo zinco vanta proprietà antinfiammatorie, utili anche per contrastare l’acne. Negli ultimi anni moltissime persone con pelli acneiche hanno registrato benefici dopo aver cominciato ad assumere integratori a base di zinco.
Beneficio n.7 – Lo zinco può favorire la salute degli occhi
Un altro dei benefici dello zinco è proprio il seguente: questa sostanza nutritiva può rallentare la progressione della degenerazione maculare. Può favorire la salute della retina e il suo effetto benefico può essere avvalorato dall’assunzione di altre vitamine e minerali.
Benefici dello zinco: alcune indicazioni finali
Come avrai compreso, lo zinco è un vero alleato del benessere. Proprio per questo, dopo averne parlato con il tuo medico, potresti valutare la possibilità di assumere un integratore. Non dimenticare, però, questo dato: secondo il National Institutes of Health degli Stati Uniti, il limite massimo tollerabile di zinco è pari a 40 mg. Ecco perché è sempre fondamentale consultare un medico.
Per avvalerti dei benefici dello zinco puoi consumare carne (meglio se Grass-Fed), pollame, pesce, crostacei e uova. La dieta Paleo può aiutarci ad assimilare tutto lo zinco di cui abbiamo bisogno. Lo sapevi? Trovi le migliori ricette paleolitiche proprio QUI!
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Lascia un commento