Oggi parliamo della dieta Paleo per gli atleti: quali benefici può apportare? Quali sono i dettagli da conoscere a riguardo? Andiamo a vedere cosa dovrebbero sapere tutti gli atleti che vogliono seguire questo specifico regime alimentare. Se anche tu vuoi provarci, non esitare a scaricare il nostro ebook di ricette.
Che cos’è la dieta Paleo? Partiamo dalle basi
Prima di conoscere i benefici scaturiti dalla dieta Paleo per gli atleti, è importante partire dalle basi. La dieta Paleo è un regime alimentare ideato dal nutrizionista Loren Cordain. Questo piano di alimentazione prevede il consumo di cibi presenti solo e unicamente durante l’era paleolitica, quando gli uomini provvedevano al loro nutrimento attraverso caccia e pesca. Non conoscendo le tecniche agricole attuali, gli uomini dell’epoca paleolitica si nutrivano di carne, pesce, frutta e bacche.
Come funziona la Paleo dieta per gli atleti?
Naturalmente, i tempi sono cambiati. Pertanto, non dobbiamo comportarci come i cavernicoli per seguire questo regime alimentare! Inoltre, sono concesse alcune eccezioni che possono andare ad integrare in maniera intelligente l’alimentazione dell’atleta e di tutti coloro che vogliono seguire questa dieta.
Secondo lo studio di Cordain, per mantenere il nostro peso forma e avere una salute ottimale, oggi dovremmo nutrirci proprio come allora. Perciò, dovremmo puntare su un’alimentazione prevalentemente a base di proteine animali. Si dovrebbero poi evitare i carboidrati (tranne quelli presenti nella frutta) e praticare una regolare attività fisica.
L’alimentazione Paleo nel dettaglio
La dieta Paleo per gli atleti è un vero toccasana anche perché richiede di evitare il consumo di alcoolici, di prodotti industriali e di alimenti contenenti latticini. Prevede anche l’eliminazione di cereali, sale, zucchero, legumi, birra e alimenti precotti. Scopri di più sulla dieta Paleo cliccando qui.
I benefici da non sottovalutare
Secondo l’ideatore della dieta Paleo i benefici per gli atleti che seguono questo regime alimentare sono molti. In primis dobbiamo considerare che una maggiore assunzione di amminoacidi a catena giova al sistema muscolare. Questo si traduce in più forza e resistenza, nonché in migliori prestazioni fisiche. Inoltre, grazie alla dieta Paleo, la ripresa dopo un allenamento di lunga resistenza può risultare molto più rapida.
C’è da dire inoltre che seguire questo regime alimentare è un’abitudine capace di favorire la guarigione degli stati infiammatori, di ridurre l’acidità del corpo e di stimolare la sintesi delle proteine muscolari. Essendo un’alimentazione ricca di macronutrienti, la dieta Paleo per gli atleti migliora il benessere generale dell’individuo e può rendere la persona più energica.
La dieta Paleo per gli atleti: ricette e consigli finali
Gli sportivi che vogliono intraprendere questo tipo di alimentazione dovrebbero sempre e comunque consumare alimenti per sportivi e/o bevande adeguate sia prima che durante e subito dopo l’allenamento. Avvalersi del supporto di un nutrizionista è sempre un’ottima idea. Scarica il nostro ebook di ricette per approfittare al più presto dei benefici della dieta Paleo per gli atleti.
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla dieta Paleo.
Lascia un commento