Vuoi sapere se il cacao amaro è Paleo? Questa è una bella domanda, alla quale andremo a rispondere con questo articolo. Ti daremo le informazioni di cui hai bisogno e anche di più. Una volta che avrai capito se e come puoi portare in tavola questo alimento, non dovrai fare altro che metterti all’opera per preparare qualche ricetta. Puoi trovare le migliori ricette Paleo direttamente su questa pagina.
Cosa dovresti sapere su questo potente alleato del buonumore
Prima di dirti se il cacao amaro è Paleo, ci sono altre cose che vogliamo condividere con te. In primo luogo, è utile dire che questo alimento è un ottimo antistress. Questo perché contiene magnesio e triptofano. Di conseguenza, consumarlo ci rilassa e permette al nostro organismo di rilasciare serotonina, definita anche ormone del buonumore.
Oltre ad essere un potente alleato contro lo stress, il cacao è anche un aiuto per chi vuole perdere peso. Eh, sì! Non ci credi? A confermarlo è una ricerca tedesca effettuata di recente. Gli studiosi hanno affermato che il cioccolato fondente è sicuramente un alimento ipercalorico, che nei fatti non è proprio adatto alle diete. Tuttavia, se si predilige il prodotto giusto, si possono ottenere benefici non indifferenti, nonché favorire il dimagrimento.
I ricercatori ci dicono che si dovrebbero consumare circa 40 grammi di cioccolato extra-fondente ogni giorno, mentre si segue la dieta. In questo modo si può arrivare a perdere il 10% in più di peso rispetto alla perdita correlata al solo regime ipocalorico.
Ma cosa c’entra questo con la nostra domanda iniziale? Il cacao amaro è Paleo oppure no?
Il cioccolato extra-fondente è il migliore per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare alla bontà. Quello da prediligere è però quello nero, ovvero con una percentuale di cacao non inferiore all’80%. Questo cioccolato realizzato con cacao amaro è Paleo: anche se è un alimento prodotto dall’uomo, è la scelta più sana e sfiziosa che si possa fare.
Tra l’altro, i benefici che offre vanno ben oltre la sola perdita di peso e il buonumore: aiuta anche a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e l’assorbimento del glucosio. Questo alimento assicura un interessante mix di antiossidanti, chiamati polifenoli, favorendo così il rallentamento del naturale invecchiamento cellulare. Sono sempre questi antiossidanti a diminuire l’assorbimento del glucosio e a regolarizzare i livelli di colesterolo e anche la pressione arteriosa. Il cacao vanta persino interessanti proprietà antitumorali.
Il cacao amaro è Paleo anche se, secondo alcune ipotesi, il seme della pianta del cacao è disponibile per l’uomo da poco più di 10.000 anni. Questo non lo rende un alimento propriamente paleolitico. Ad ogni modo i cavernicoli moderni lo consumano da sempre, e possono solamente parlare di bontà e di numerosi benefici per la salute!
Le indicazioni da seguire
Insomma, il cacao amaro è Paleo. Ne sei felice? Anche il cioccolato, quando è nero e amaro, è adatto a tutti, anche a chi vuole dimagrire, proprio come affermano gli studiosi tedeschi dell’Istituto di Dietetica e Salute di Meinz. Possiamo considerarlo un potente alleato per la dieta e il benessere. Tuttavia, se vogliamo ottenere benefici in termini di perdita di peso, bisogna non solo controllare la percentuale di cacao contenuta nel cioccolato, ma anche seguire una dieta povera di carboidrati. In altre parole, non si deve dimenticare che il cioccolato fondente e il cacao amaro possono aiutare a dimagrire più velocemente, ma non possono fare tutto il lavoro!
La Paleo dieta è povera di carboidrati raffinati e non solo. Pertanto, è una delle soluzioni che puoi usare per perdere peso senza rinunciare al gusto. Ti basteranno 40 grammi di cioccolato extra-fondente al giorno per rendere la tua alimentazione ancor più deliziosa al palato e per favorire la perdita di peso.
Il cacao amaro è Paleo? Sì, e il cioccolato dev’essere EXTRA-fondente e senza zuccheri aggiunti!
Ora che sai che il cacao amaro è Paleo, quello che devi fare è acquistare il prodotto giusto, soprattutto per quanto concerne la cioccolata. Puoi farlo controllando sempre la percentuale di cacao indicata sull’etichetta dei prodotti. Vedrai che non potrai sbagliarti! Dopo aver trovato il prodotto ideale, potrai consumarlo in maniera equilibrata e ponderata. Potrai mangiare qualche quadratino di cioccolato oppure aggiungere il cacao ai tuoi frullati mattutini o al caffè, per godere di un carico di energia e di una colazione più deliziosa. Potrai anche preparare degli ottimi dolci Paleo preceduti da un goloso menu da cavernicolo! Trovi le più gustose ricette direttamente QUI.
Lascia un commento