Cosa dovremmo sapere sulla carne Grass-Fed? Quali sono le caratteristiche che dovremmo conoscere e non sottovalutare? A raccontarcelo è stato un allevatore. Chi meglio di una simile figura può raccontarci cosa vuol dire allevare gli animali in maniera naturale, etica e genuina, e perché questo tipo di allevamento può garantirci un’ottima carne? Chiaramente, è una domanda retorica! Puoi trovare tante ricette da cucinare con la migliore carne direttamente QUI.
L’intervista
Con estremo piacere abbiamo intervistato Hans Quarteroni, gestore dell’allevamento Az. Agricola AGRI-BIO di Bergamo. Lo stesso gestore è anche Presidente della prima Associazione in Italia dedicata ai bovini Highland Scozzesi, “Associazione Lombardia Bovini Highland”, e Presidente della prima associazione in Italia che tutela i prodotti Grass-Fed, “Associazione Italiana Alimenti Grass-fed” o “AIAG” (www.grassfed-aiag.com).
Buongiorno Hans e benvenuto, ci puoi dire di cosa ti occupi e dove risiedi?
Buongiorno a tutti, risiedo in un paese della Val Brembana in Provincia di Bergamo e mi occupo di allevamento del bovino da carne Scozzese “Highland”. Nel nostro allevamento abbiamo circa 30 bovini e gestiamo alcuni pascoli nella zona.
Da alcuni anni abbiamo creato un sito www.highland-italia.com e spediamo online i nostri prodotti in tutta Italia. Possiamo dire a gran voce che siamo l’unico allevamento italiano che alleva, macella e spedisce la propria carne Grass-Fed di Highland senza intermediari, rispettando la filiera corta e garantendo la tracciabilità.
Veniamo a noi, ci puoi spiegare la differenza tra carne Grass-Fed e carne allevata in batteria?
Beh, che dire, come il giorno e la notte. I nostri animali sono allevati fuori tutto l’anno: d’estate liberi nei pascoli alpini e d’inverno liberi con l’integrazione del foraggio “solo fieno” proveniente dalla mia valle.
Facciamo un po’ di chiarezza, non esiste la carne di vitello Grass-Fed, ma solo il manzo. Noi macelliamo dai 30 ai 36 mesi al pascolo, e questo permette di offrire prodotti che contengono più Omega3 e Omega6, ovvero i grassi buoni che abbassano il colesterolo.
Ci sono diverse tabelle che possono dare dati certi e scientifici, anche perché in America sono 25 anni che si produce carne Grass-Fed. Presto metteremo sul nostro sito lo studio dell’università che sta osservando e analizzando il nostro allevamento.
Qui di seguito fornisco alcuni dati più esatti sulla carne derivata da questo tipo di allevamento:
- Meno grassi – La carne proveniente da allevamenti liberi e al pascolo ha più o meno la stessa quantità di grasso di un cervo o di un alce selvatico.
- Abbassa il colesterolo – Quando la carne è così magra aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo
- Meno calorie – Le carni più magre contengono meno calorie.
- Più Omega 3 – Nonostante la carne allevata a pascolo abbia meno grassi, la nostra carne Grass-Fed AIAG ha sei volte il contenuto di un tipo di grasso sano chiamato acido grasso Omega-3.
- Il Bonus CLA – La carne e il latte provenienti da animali ruminanti sono una fonte di un altro grasso buono chiamato CLA, ovvero acido linoleico coniugato. Quando gli animali vengono allevati soltanto su pascoli freschi, il loro latte e la loro carne contengono quasi cinque volte il CLA reperibile nei prodotti di animali allevati con diete convenzionali. Studi scientifici dimostrano che il CLA è una potente difesa contro il cancro.
- Vitamina E – La carne proveniente da animali allevati a pascolo contiene elevati livelli di vitamina E. Negli esseri umani, la vitamina E è associata ad un più basso rischio di malattie cardiache e cancro. Questo potente antiossidante ha anche proprietà antinvecchiamento.
- Vitamina K1 in K2 – I prodotti provenienti da animali allevati a pascolo sono estremamente ricchi di K2, una parte importante della nostra dieta.
Perché la carne Grass-Fed costa leggermente di più?
Costa di più, è vero, ma anche qui bisogna fare un po’ di chiarezza. Gli altri ruminanti vengono fatti ingrassare con cereali e mangimi, e in 14-16 mesi vengono macellati. Un bovino Highland Grass-Fed, invece, viene allevato per 36 mesi, solo pascolo e fieno. Passando alla macellazione abbiamo altri costi aggiuntivi. Ad esempio, noi frolliamo la nostra carne 30 giorni come prevede un nostro regolamento interno e le mezzene perdono fino al 10% del peso. Questo incide molto sul costo, ma quando si mette in bocca un nostro pezzo di carne Grass-Fed il prezzo va in secondo piano, ve lo garantisco.
I tuoi animali sono soggetti a controlli periodici?
Se tutti gli allevamenti fossero come il nostro, il nostro veterinario dovrebbe cambiare mestiere! I nostri animali, non essendo forzati nella crescita, non riscontrano mai patologie che prevedono l’intervento del veterinario. Lui viene solo ai controlli di routine ASL e quando dobbiamo mettere gli orecchini ai nuovi nati.
Tutta la carne Grass-Fed è uguale oppure differisce di qualità, zona e specie?
No, non è tutta uguale, ma ne sentiamo di tutti i colori a riguardo. Di recente abbiamo saputo di allevamenti che alimentano gli animali solo ad “erba medica”, che non è erba fresca ma un alimento essiccato e molto proteico. Tra l’altro, sentiamo di animali che non pascolano nemmeno! È per questo che abbiamo creato l’associazione AIAG (Associazione Italiana Alimenti Grass-Fed). Essa tutela quegli agricoltori seri che lavorano bene, nel rispetto dell’ambiente, degli animali e delle regole, sia nella produzione di carne derivata da diverse specie animali, che di uova, prodotti caseari e prodotti da api. Non per niente ci studieranno alcune università, così si comprenderà come lavorano invece alcuni pseudo-commercianti che si spacciano per agricoltori e vendono carni estere o pseudo-italiane, senza sapere come è fatto un bovino, una gallina, etc.
Per quanto riguarda le specie, possiamo dire che tutti gli animali possono fare carne Grass-Fed se allevati in giusto modo al pascolo. In tutte le zone si possono produrre alimenti Grass-Fed. Ovviamente, dobbiamo considerare le razze. Infatti, se portassimo le Highland al sud, esse soffrirebbero il caldo. Viceversa, per una razza che non resiste al freddo, portarla da noi al nord sarebbe sbagliato.
Invito chi vuole il VERO Grass-Fed italiano a sostenere la nostra associazione. In quest’ultima troverete chi veramente alleva nel rispetto del disciplinare. Nel mese di luglio incontreremo il presidente dell’associazione Americana Grass-Fed e vedremo di collaborare per fare un convegno insieme a settembre.
Bene, abbiamo finito. Ti ringrazio per il tempo dedicatoci e ti chiedo in ultimo i tuoi riferimenti affinché i nostri lettori ti possano contattare per ottenere qualsiasi informazione in più.
Vi aspetto nella mia azienda oppure chiamatemi, mandatemi email o seguiteci su Facebook. Prima di salutarvi ringrazio di cuore Emiliano, Davide e il sito che rappresentano, per l’impegno nel sostenere chi vuole alimentarsi in maniera sana e anche nel tutelare chi produce carne Grass-Fed e altri alimenti sani. Grazie!! Az. Agricola Grass-Fed di Quarteroni Hans 3392047229 www.highland-italia.com
Non dimenticare di scaricare il nostro ebook di ricette per cucinare al meglio la tua carne Grass-Fed!
Lascia un commento