![La carne di pollo è Paleo? Ecco la risposta](https://dietapaleo.it/wp-content/uploads/carne-di-pollo-paleo-700x300.jpg)
La carne di pollo è Paleo? Questa è una domanda che si fanno in molti e oggi approfondiamo l’argomento con questo articolo. Ovviamente la risposta è sì, ma ci sono molte altre cose da sapere e tante preparazioni che dovresti provare. Per quanto riguarda le ricette, le puoi trovare QUI. Per le altre informazioni, invece, continua a leggere.
In cosa consiste la dieta Paleo? Una breve premessa
Volevi sapere se la carne di pollo è Paleo? Per eliminare ogni tuo dubbio, la prima cosa che dovresti considerare è che questa dieta si presenta come un regime alimentare a basso tenore di carboidrati. Esso prevede l’assimilazione di un maggiore apporto di proteine. Proprio per questa ragione, in particolare, questa dieta viene scelta spesso dagli sportivi. È comunque adatta a tutti coloro che vogliono intraprendere uno stile di vita sano a lungo termine.
Nello specifico, questo regime alimentare prevede l’assunzione di carne, pesce, uova, verdure, noci, semi e radici. Gli esperti in materia consigliano vivamente di introdurre nella propria alimentazione Paleo il consumo di carne di pollo. Quest’ultima è un’alleata delle diete ipocaloriche: apporta appena 100Kcal ogni 100 grammi. È genuina e può diventare la protagonista di preparazioni culinarie semplici. È molto buon anche con pochi condimenti e può essere cucinata con metodi di cottura salutari (ai ferri, al vapore, etc.) che possono preservarne le proprietà nutrizionali.
Perciò, la carne di pollo è Paleo? Sì, lo è eccome e si può considerare una delle carni più sicure, magre e a bassissimo contenuto di trigliceridi, che si possano introdurre in una dieta sana. Non dimentichiamo, infine, che rientra nella categoria dei pochi alimenti definiti ipoallergenici.
Pollo? Tante proteine!
La carne di pollo è Paleo sotto ogni punto di vista. Infatti, come dicevamo, la dieta Paleo prevede un maggior consumo di proteine. Questa carne soddisfa appieno questo criterio: ne annovera quantità comprese fra 19 e 23 grammi per 100 grammi di prodotto, a seconda del taglio. Proprio per questo la carne di pollo è molto indicata nelle diete sportive.
Le proteine contenute in questo alimento sono facilmente digeribili e vengono definite “muscolo-costruttori”. Non a caso, dopo l’attività sportiva sono utili insieme ai carboidrati nel processo di ricostruzione dei muscoli. Per capire di cosa sono capaci queste proteine, bisogna tenere presente che durante l’esercizio fisico i muscoli sono sottoposti a un grave stress a causa dell’alternanza tra contrazione e decontrazione. Questo comporta la formazione di micro-rotture nelle fibre muscolari. Durante i periodi di riposo dall’allenamento, apportando con la dieta il giusto quantitativo di proteine attraverso il consumo di pollo, è possibile favorire il processo di riparazione delle fibre muscolari, migliorandone struttura (aumento della massa) e potenza.
Altre caratteristiche nutrizionali da non sottovalutare
La carne di pollo è Paleo per tanti motivi e per tante altre sue caratteristiche nutrizionali. A questo proposito dovresti sapere anche che gran parte del suo contenuto di grassi si trova nella pelle. Questa risulta molto facile da eliminare e, pertanto, non dobbiamo obbligatoriamente consumarla. In generale, la quantità di lipidi presente nel pollo è molto inferiore ad altre carni: ne contiene quanto alcuni tipi di frutta, come i kiwi, o verdura, come gli spinaci. Parliamo infatti di 0,8 grammi in 100 grammi e anche la presenza di colesterolo è moderata.
Quanto ai sali minerali, possiede una discreta quantità di potassio, fosforo, zinco, rame e ferro, mentre le vitamine di cui è ricco sono la vitamina PP (5,8 mg per 100 grammi) e la B12.
La carne di pollo è Paleo anche per te!
Insomma, come hai potuto vedere, questa carne è adatta anche a te che vuoi seguire la dieta Paleo. Oltre al pollo puoi consumare con tranquillità e soddisfazione anche la carne di tacchino. Anch’essa risulta a basso tenore di lipidi e ipocalorica (circa 104kcal ogni 100 grammi). Nella sua ridotta frazione lipidica contiene molti più grassi insaturi rispetto ad altri alimenti.
Il pollo e il tacchino smentiscono chi aveva catalogato queste carni come poco nutrienti. Contengono persino un’alta percentuale di aminoacidi essenziali per la crescita come lisina, arginina e istidina, che spesso ritroviamo negli integratori alimentari delle diete sportive.
Ora che sai che la carne di pollo è Paleo, non ti resta che comprarla più spesso, prediligendo quella di buona qualità, e portarla in tavola seguendo le migliori ricette. Puoi trovare il nostro ebook con tante ricette Paleo direttamente in questa pagina.
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Lascia un commento