Nella battaglia per la supremazia della carne, vince la mucca o il pollo? Al nostro segnale, scateniamo l’inferno e diamo tutti il nostro verdetto! Ognuno ha le sue opinioni, ma la verità è che a parlare sono i fatti e le ricerche. Perciò andiamo a vedere chi vince: la carne rossa o la carne bianca? (Scarica il nostro ebook per provare al più presto alcune delle migliori ricette Paleo a base di carne!)
Parliamo della carne rossa
Secondo le ricerche effettuate dal Dipartimento dell’Agricoltura, in 100 grammi di carne di manzo (ossia l’equivalente di una bistecca) è presente:
- Il 17% del RDA (Recommended Daily Allowance – dose giornaliera raccomandata) di vitamina B12.
- Il 33% del RDA di vitamina B6.
Uno studio della Oregon State University, negli Stati Uniti, ha riscontrato che gli atleti con livelli sufficienti di vitamine del gruppo B hanno più energia per lo sport di media intensità. Pertanto, la prossima volta che stai per comprare della carne di manzo, ricordati che quella buona bistecca di carne rossa potrà renderti energico e nutrire il tuo organismo.
Che dire della carne bianca?
Consumando 100 grammi di pollo si possono assumere circa 110 calorie, poco meno delle calorie che si ottengono da 100 grammi di manzo. Ovviamente tutto dipende molto dalla qualità dei tagli e dalla quantità di grasso presente su di essi. Anche la carne bianca è una buona fonte di vitamine del gruppo B, ma in media ne offre il 2% in meno rispetto a quella rossa.
Già da qui possiamo dire che entrambe sono ottime da un punto di vista nutrizionale, anche se la carne rossa offre qualcosa in più rispetto a quella bianca. Ma ancora non abbiamo detto tutto, quindi continua a leggere!
I benefici per i muscoli e non solo
Dovresti sapere che 100 grammi di bistecca potranno offrirti ben 21 grammi di proteine. Di questi solo il 74% di esse verrà donato ai tuoi muscoli affamati (mentre il resto verrà letteralmente scaricato al bagno!). Tuttavia si tratta di una quantità interessante, non sei d’accordo? Per quanto riguarda il pollo, invece, le proteine proposte saranno un po’ meno, ma il corpo ne assorbirà l’80%. Tra l’altro c’è da dire che gli aminoacidi dei nostri amici pennuti vengono anche digeriti più facilmente dal nostro organismo.
È importante sapere inoltre che 300 grammi di carne rossa propongono il 90% del RDA di zinco. Quest’ultimo è un utile alleato post-allenamento, per il recupero muscolare, soprattutto per gli atleti che praticano sport di resistenza. In più il nostro corpo può beneficiare dello zinco per rafforzare il sistema immunitario e prevenire raffreddori e influenza.
D’altro canto 100 grammi di pollo assicurano circa 100 mg di omega 3: sei volte di più rispetto al manzo. È stato riscontrato che gli atleti che assimilano più acidi grassi possono migliorare le performance sportive del 4,5% in più rispetto a chi non ha assunto gli omega 3…
Quindi il vincitore è…
A vincere questa sfida è il pollo, ovvero una carne bianca, proprio per le sue capacità di costruzione muscolare e di recupero superiori rispetto a quelle proposte dalla carne rossa. A vincere, però, in realtà è tutta la carne. Infatti, scegliendo quella di migliore qualità (come la carne Grass-Fed che puoi trovare qui), i tagli meno grassi e regolando le quantità, si possono ottenere costantemente numerosi benefici.
Il consumo di carne rossa di qualità(ovvero carne gras fed) aiuta a mantenere l’equilibrio tra grassi saturi e monoinsaturi. La carne bianca e la carne di maiale possono invece provocare uno squilibrio in questo senso, soprattutto quando gli animali non vengono nutriti al pascolo (con erba). In generale, quando si tratta di valore nutrizionale, la carne rossa ha chiaramente un vantaggio sulla carne bianca. Tuttavia, se le consumiamo entrambe con attenzione e moderazione, il nostro organismo non potrà che ritenersi soddisfatto. Scarica il nostro ebook per provare tante ottime ricette Paleo a base di carne e non solo.
N.B.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Lascia un commento