Come puoi sostituire il pane nella dieta Paleo? Se ti trovi qui a leggere vuol dire che sai perfettamente una cosa: il pane non è ammesso in questo regime alimentare. Può essere bianco, integrale, salato, ai cereali o al carbone… La sua composizione poco importa: il pane è tra gli alimenti fondamentali della dieta mediterranea, ma sicuramente non è un cibo paleolitico. La dieta Paleo, infatti, consiste nel seguire quelle che erano le abitudini alimentari (almeno presunte) dei nostri antenati che abitavano sulla Terra circa 10mila anni fa. Quando c’erano loro, l’agricoltura non era ancora conosciuta e praticata. Pertanto, di conseguenza, anche il pane non c’era.
Benché non esista una “guida ufficiale” su questo regime alimentare, si sa bene quali siano gli alimenti da consumare e quali siano quelli da evitare. Nella lista degli ammessi troviamo carni animali, frutta e verdura, uova, semi e spezie varie; mentre in quella degli esclusi compaiono latticini, sale, zucchero e cereali. Andiamo quindi a vedere come sostituire il pane nella Paleo dieta . Scarica il nostro ebook per provare tante ricette che non ti faranno assolutamente sentire la mancanza dei panificati moderni!
Niente grano, quindi niente pane
Eliminare il pane dal proprio menù è ciò che richiede la dieta Paleo. Questo, però, significa tagliare fuori – oltre che minerali come magnesio, fosforo e potassio e vitamine del gruppo B – un’importante fonte di carboidrati. Questo potrebbe risultare complicato, soprattutto all’inizio e in particolare per gli atleti. Questi ultimi, infatti, hanno bisogno di un elevato apporto energetico visto il dispendio maggiore causato dagli allenamenti. Proprio per questo molti degli sportivi che adottano la dieta del cavernicolo si confrontano spesso con una costante perdita di peso. Chiaramente, però, questo non avviene se si capisce bene come sostituire il pane nella dieta Paleo.
Quali possono essere le alternative?
In primis il riso. In questo caso parliamo di un alimento non propriamente Paleo: si tratta di una sorta di cibo border-line per atleti e non solo. Esso permette di trovare il giusto compromesso tra i bisogni nutrizionali di chi pratica molta attività fisica e le linee guida di questa nota dieta.
A proporre questa soluzione è stato lo stesso Loren Cordain, colui che ha portato alla ribalta la dieta Paleo illustrandone i benefici anche in termini di eliminazione delle malattie moderne. Consiglia il riso per gli sportivi perché può accelerare il recupero muscolare dopo una sessione di allenamento.
Si può sostituire il pane nella dieta Paleo anche con la patata dolce, un’altra alternativa “al limite”. Anche in questo caso è lo stesso Cordain a suggerirla agli sportivi nel suo libro The Paleo Answer. “Le patate dolci sono nutrienti, un’aggiunta saporita alla dieta Paleo! Questo alimento completa la dieta paleolitica moderna e io vi incoraggio ad includerlo regolarmente nel vostro menù. (…) Per atleti o persone in salute e normopeso, che si allenano frequentemente e con una certa intensità, le patate dolci rappresentano un’ottima risorsa di carboidrati e una fonte di nutrienti di gran lunga superiore ai cereali”.
Come sostituire il pane nella dieta Paleo? Altri consigli da non sottovalutare
Dovresti sapere che esistono studi abbastanza recenti che sembrano confermare che in alcune parti d’Europa, come ad esempio la Polonia, gli uomini dell’ultimo periodo paleolitico mangiavano tuberi e radici.
Pertanto tutti coloro che vogliono essere meno flessibili e seguire in maniera metodica questo regime alimentare, senza impazzire per sostituire il pane nella dieta Paleo, non devono preoccuparsi. È utile ricordare, infatti, che sia la frutta che la verdura contengono carboidrati, anche se in concentrazione minore. A tal proposito gli alimenti vegetali più indicati sono rape, barbabietole, carote, peperoni, cipolle e cavoletti di Bruxelles. Per quanto riguarda la frutta è consigliabile privilegiare quella secca o disidratata come banane, albicocche, datteri, uva, prugne, fichi e anche le mele.
Facendo un po’ di prove potrai capire che sostituire il pane nella dieta Paleo non è così difficile e, in alcuni casi, dopo un po’ potresti anche non sentire più il bisogno di mangiarlo. Scopri come fare una pizza “alternativa” grazie alla nostra ricetta e non esitare a provare le altre ricette contenute nel nostro ebook esclusivo!
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Cristina bassi dice
Trovo tutto molto interessante… Chiedevo perché il latte e considerato alimento vietato… Latte di mucca o di capra appena munto… Non ha passaggi industrializzati… La ricotta ricavata dal latte… Grazie
Davide dice
Ciao, perché è un alimento che non era presente nel paleolitico quindi non compatibile con il nostro organismo.
Le mucche non esistevano, esistevano i mammut, quindi ci si immagina che mungere i mammut non fosse proprio facile.
Sul latte di capre è un alimento borderline, in quanto la capra è di una stazza piccola e nel paleolitico poteva esserci.
Paolo dice
Lei non considera che l’85% dei caucasi presantano mutazioni geniche avvenute parallelamente all’avvento della pastoria e dell’agricoltura sistemica.Queste permettono di tollerare il glutine e i lattosio…La Paleo è senz’altro un ottimo regime alimentare ma non certo per le affermazioni pseudoscientifiche su cui si basa.
Davide dice
Buongiorno Paolo, grazie del suo commento, potrebbe gentilmente linkarci qualche ricerca scientifica fatta in merito che conferma ciò che sta scrivendo? Per quanto riguarda la Paleo Diet qui può trovare 246 studi fatti https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=paleo+diet Grazie
Giulia dice
Molto interessante, ma io ho optato per l’utilizzo della farina di platano. visto che rientra nei cibi concessi e ci faccio il pane con aceto di mele e bicarbonato.
Sara dice
Buonasera Giulia, il risultato è buono? Non ho mai sentito parlare di questa farina ammetto 🙂