![Dieta mediterranea vs dieta Paleo: le differenze](https://dietapaleo.it/wp-content/uploads/dieta-700x300.jpg)
La dieta mediterranea e la dieta paleolitica si presentano come due regimi alimentari differenti. Entrambi sono in grado di fornire un ottimo apporto calorico, senza introdurre grassi e zuccheri in maniera errata. La prima è capace di proporre una più ampia gamma di alimenti rispetto alla seconda. La dieta Paleo può però garantire una maggiore integrità degli alimenti previsti in essa. Ad entrambe va comunque associata una discreta attività fisica, che serve per tonificare i muscoli e non solo. Vediamo insieme come sono composte in linea generale entrambe le diete e in cosa differiscono. Scopri quali sono le migliori ricette Paleo cliccando subito QUI.
La dieta mediterranea
Questa tipologia di alimentazione è caratterizzata dall’assunzione di cibi di svariata natura. La carne e il pesce sono ritenuti molto importanti. Tuttavia, vanno cucinati preferibilmente alla griglia, in maniera tale che possano perdere il grasso in eccesso. Queste pietanze possono essere cucinate anche in altri modi, ma sempre stando attenti ad utilizzare condimenti sani e non artefatti. Nella dieta mediterranea sono presenti anche legumi, verdure di ogni genere e frutta.
Chi segue questo regime alimentare limita il consumo di tutti quegli alimenti che portano ad un aumento di colesterolo cattivo, di grassi saturi e di glucosio nel sangue. Ad esempio, prevede la riduzione del consumo di certi tipi di zuccheri e grassi, delle bevande gassate e di alcool.
Dieta Paleo: di cosa si tratta
Questa dieta prende il nome dall’età del Paleolitico, perché in questa tipologia di alimentazione vengono consumati cibi che già esistevano in quell’epoca. Per chi segue questo regime alimentare è importante anche allenarsi regolarmente per sentirsi meglio fisicamente e mentalmente.
Una nota importante che contraddistingue la dieta Paleo dalla dieta mediterranea è che tutti gli alimenti hanno un elemento in comune. Di cosa si tratta? Nell’alimentazione in stile paleolitico i cibi concessi derivano direttamente dalla natura, si sono sviluppati e sono cresciuti in maniera assolutamente naturale. Pertanto si tratta di alimenti che nascono e crescono senza l’intervento umano o l’uso di elementi che in un certo senso favoriscono la loro crescita.
Gli alimenti permessi e quelli banditi dal regime alimentare Paleo
A differenza della dieta mediterranea, i cereali e i dolci sono praticamente banditi dall’alimentazione paleolitica. Verdure, noci e bacche, invece, vanno bene in quanto crescono da sempre in natura. Anche le proteine animali sono state disponibili da sempre grazie alla caccia. Quindi la carne è ammessa dalla dieta Paleo.
Altri elementi come ad esempio i cereali e lo zucchero raffinato sono divenuti invece più facilmente reperibili con lo sviluppo dell’agricoltura. Molte varietà che conosciamo oggi sono spesso particolari e derivano da una tipologia di raccolto e coltura che un tempo non esistevano. Questi alimenti moderni non trovano spazio nella dieta Paleo che in un certo senso è molto più integralista.
In questo regime alimentare i cibi classici dell’alimentazione mediterranea, molto calorici, vengono sostituiti da alimenti freschi e non trattati. Essi contengono molte vitamine e altre sostanze altamente nutritive.
Cos’altro dovresti sapere a riguardo?
È utile dire inoltre che le controindicazioni della dieta in stile paleolitico sono davvero poche. Una cosa è certa: i prodotti biologici sono costosi. Allo stesso tempo, però, danno enormi benefici al fisico e alla mente. Anche la dieta mediterranea è sana, ma per portare in tavola piatti salutari bisogna scegliere prodotti di alta qualità.
Le popolazioni che seguono queste tipologie di alimentazione (nel modo corretto) sono meno inclini ad alcune malattie. Questo dimostra che una corretta alimentazione può comunque essere decisiva per la salute, sia fisica che mentale.
Spesso alla dieta mediterranea va associata anche un’attività sportiva in grado di bruciare i grassi in eccesso e di conferire all’organismo una corretta depurazione. Un’alimentazione sana e bilanciata come quella mediterranea porta con sé ragguardevoli benefici da un punto di vista della salute. Questa tipologia di alimentazione previene, ad esempio, il sorgere di problematiche di carattere cardiovascolare, tumorale, etc.
Chi segue questa dieta ha minori possibilità di avere ictus, tumori, infarti, diabete e problemi legati alla pressione arteriosa. Questi soggetti, infatti, non assimilano quantità di colesterolo che possono diventare causa di una serie innumerevole di patologie, talvolta letali.
Dieta mediterranea e dieta Paleo: un ultimo confronto
Infine ci teniamo a dire che il regime alimentare Paleo ha delle caratteristiche molto differenti dall’alimentazione mediterranea. Si presenta come una dieta meno variegata, ma prevede l’assunzione di alimenti assolutamente di primissima scelta. Nessun prodotto derivato, ma solo cibi naturali e bio.
Inoltre l’apporto energetico risulta essere molto importante, mentre la quantità di grassi assunta può essere praticamente prossima allo zero. Anche a questa dieta va associata una buona attività fisica, la quale mette ancora di più in risalto i benefici derivanti da un’alimentazione sana.
Concludendo possiamo dire che entrambi i regimi alimentari accrescono notevolmente il nostro metabolismo, prevenendo il sovrappeso, anche grazie all’attività motoria associata. Tuttavia, l’alimentazione mediterranea è per così dire più “permissiva”. Consente di assaporare un numero di alimenti maggiore, e magari più saporiti, ma anche meno proteici e talvolta leggermente più grassi.
Qual è la soluzione più adatta a te: la dieta mediterranea o la dieta Paleo? Scoprilo portando in tavola le ricette Paleo contenute nel nostro ebook. Vedrai che le tue papille gustative daranno un verdetto che forse non ti aspettavi!
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Molto interessante….quindi entrambe le diete sono valide