La dieta Paleo per corridori funziona? È la scelta giusta? Oggi affrontiamo proprio questo argomento. È utile sapere che questo regime alimentare propone l’assunzione di cibi in grado di rafforzare il sistema immunitario e di favorire un rapido recupero muscolare. Andiamo subito ad analizzare ogni dettaglio. Non dimenticare di scaricare il nostro ebook di ricette Paleo per avere sempre a portata di mano le migliori ricette… per chi corre e non solo!
La storia di Nell Stephenson
Nel 2004 Nell Stephenson iniziò a prendere un farmaco prescritto, ma per mesi e mesi continuò a sentirsi peggio. Essendo un’atleta, la donna aveva sempre mangiato cibi sani, ma scoprì che aveva sviluppato un’intolleranza al glutine e per questo accusava costanti problemi di stomaco. Cosa c’entra lei con l’argomento di oggi, ovvero la dieta Paleo per corridori?
C’entra eccome. Infatti, questa atleta, a seguito della diagnosi dell’intolleranza, decise di provare proprio la dieta Paleo. Sapeva bene che si trovava di fronte al regime alimentare ispirato a quello degli uomini paleolitici che mangiavano in modo naturale prima della rivoluzione agricola. Questo non l’ha spaventata affatto, ma al contrario le ha dato forza. La sua voglia di cambiare al più presto l’ha subito ricompensata: “Mi sono sentita meglio in tre giorni” ha affermato la Stephenson.
Oggi questa atleta, allenatrice e nutrizionista gestisce un popolare blog informativo sulla dieta Paleo. Da quando segue questa alimentazione dice anche: “Il mio corpo sta funzionando in modo ottimale”.
Quanto è restrittiva la dieta Paleo per corridori e per chi fa molto sport?
Negli anni questo regime alimentare è diventato sempre più popolare, si è evoluto e ora è apprezzato da tantissime persone. Inizialmente, però, i suoi principi di base sembravano in contrasto con il tradizionale carico di carboidrati assimilato dai corridori e dagli atleti negli sport di resistenza. Infatti, la dieta Paleo vede prevalere le proteine magre, i grassi sani, la frutta fresca e la verdura. Mette da parte invece i latticini, i cereali, i legumi e i cibi raffinati e trasformati.
Tuttavia, con il tempo la maggior parte degli atleti ha imparato ad assimilare proprio grandi quantità di proteine magre, frutta e verdura fresca. Chiaramente, però, non mancano coloro che fanno ancora molto affidamento ai cereali, agli zuccheri trasformati e agli amidi.
Continuando a parlare di dieta Paleo per corridori è utile anche dire che negli ultimi tempi è stato riscontrato che gli atleti possono trarre molti benefici da questa alimentazione. Per riuscirci bastano pochi e semplici aggiustamenti.
I benefici della dieta Paleo, per corridori e non solo
A confermare i vantaggi offerti dalla dieta Paleo agli atleti è Joe Friel, un allenatore olimpico di triathlon statunitense e autore di Cyclist’s Training Bible e di Triathlete’s Training Bible. “Gli alimenti Paleo offrono un miglior recupero muscolare nel lungo termine, grazie ad un maggior contenuto di micronutrienti (a differenza di una dieta standard ad alto contenuto di amidi e zuccheri)” – ha detto Friel. Per questo permettono agli atleti di allenarsi più duramente e di recuperare più in fretta.
Le indicazioni degli esperti
Se vuoi saperne di più sulla dieta Paleo per corridori, dovresti considerare la lettura di alcuni testi di Friel e di Loren Cordain. Insieme delineano alcune modifiche che gli atleti dovrebbero seguire per gioire appieno dei benefici di questo regime alimentare. Ecco le indicazioni principali:
- Circa due ore prima di un allenamento o di una gara lunga o dura, un atleta dovrebbe mangiare cibi con un basso-moderato indice glicemico e un basso contenuto di fibre.
- Durante un evento sportivo o una corsa, la maggior parte degli atleti dovranno assumere carboidrati consumando bevande per sportivi. (Anche Nell Stephenson, che ormai è 100% Paleo, riconosce che è una buona idea assumere carboidrati sotto forma di bibite per atleti.)
- Durante gli eventi sportivi brevi (che durano meno di un’ora), un atleta dovrebbe bere solo acqua.
- Subito dopo un allenamento intenso e lungo, un atleta dovrebbe bere una bevanda di recupero con carboidrati e proteine in un rapporto 4-5:1 ratio. Successivamente dovrebbe fare un pasto in grado di garantire il recupero e la ricostruzione dei muscoli. Per assimilare carboidrati può mangiare alimenti come uva passa, patate e patate dolci.
Dieta Paleo per corridori? Più vantaggiosa di quanto credi!
Possiamo concludere dicendo che un atleta che segue una dieta povera di carboidrati migliorerà la qualità dei suoi muscoli e brucerà più facilmente i grassi immagazzinati. Migliorerà altresì la termogenesi e la capillarizzazione sanguigna. A confermarlo è lo stesso Friel, il quale dice di aver riscontrato questo cambiamento dopo circa 6-8 settimane dall’adozione della dieta Paleo.
Joe Friel dice inoltre che la cosa più importante è che, al contrario di una dieta ad alto contenuto di amido e zucchero, la dieta Paleo per corridori può:
- Garantire più vitamine e antiossidanti all’organismo.
- Rafforzare il sistema immunitario.
- Migliorare la resistenza fisica.
- Equilibrare i livelli di pH del corpo, salvaguardando così la salute dei muscoli e favorendo il loro recupero.
Perciò, la dieta Paleo per corridori è molto vantaggiosa. Lo è per tutti gli atleti. Chi non la pensa così spesso non sa bene con cosa ha a che fare. Crede anche che questa tipologia di alimentazione sia a basso consumo calorico o troppo restrittiva, cosa che non è assolutamente… Vuoi passare alla dieta Paleo? Comincia da QUI e scarica subito il nostro ebook con le migliori ricette da provare al più presto.
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Gabriele dice
Scritto con i piedi o da un analfabeta (spero)
admin dice
Grazie della segnalazione
Simone dice
Ma forse è una traduzione automatica con Google Translate?