Molte persone solo al pensiero di passare una giornata senza grano possono anche svenire! Niente biscotti? Niente Pasta? Niente Pane? E ora cosa posso mangiare? Seguire la dieta Paleo non dev’essere frustrante o complicato. La chiave è concentrarsi sulle novità del nuovo menu invece che sulle restrizioni. Scarica il nostro ebook che trovi su questa pagina: al suo interno ci sono tante ricette deliziose che ti faranno sicuramente dimenticare le restrizioni!
Il menu della tua giornata tipo paleolitica
Il menu che segue è un esempio di quello che si potrebbe mangiare in un giorno.
Un’energetica colazione
Una frittata con tre uova, un po‘ di avanzi di salmone dalla cena della sera precedente, cipolle, peperoni e spezie. L’omelette si presenta come un’ottima colazione in stile paleolitico perché è veloce e facile da cucinare. È una soluzione conveniente che permette di usare quasi tutte le verdure che hai nel tuo frigorifero. Si presenta come una delle ricette più semplici che puoi preparare per cominciare alla grande la tua giornata seguendo la dieta Paleo.
Il pranzo ideale nella dieta Paleo
Una base di verdure miste (peperoni rossi, carote, etc.) con avocado e gamberi, condita con una spruzzata di succo di limone fresco e un po‘ di aceto balsamico sopra. Per un pranzo più sostanzioso si può anche aggiungere una ciotola di zuppa di verdure.
Alcuni gustosi spuntini
Frutta secca, carne secca o un frutto, ovvero alimenti sfiziosi ammessi nella dieta Paleo.
La cena per la tua dieta Paleo
Un hamburger avvolto in una foglia di lattuga, con un contorno di funghi trifolati, broccoli e zucchine. Se vuoi un po’ discostarti dalle linee guida paleo puoi anche aggiungere un po’ di carboidrati paleolitici, come patate dolci fritte in casa.
Un buon dessert
Una manciata di frutti di bosco freschi o congelati, o una piccola quantità di cioccolato fondente almeno al 90%.
Alcune curiosità che dovresti conoscere se vuoi seguire la dieta Paleo
Dopo averti dato alcuni spunti che ti aiuteranno a capire cosa mangiare durante la giornata, ci teniamo a farti sapere una cosa. Nel 1973, prima che la dieta Paleo venisse studiata, un certo Theodosius Dobzhansky divenne inconsapevolmente il precursore di questo stile alimentare con una bellissima frase…
“Nulla in biologia ha senso se non alla luce dell’evoluzione.”
Questa dieta è basata proprio sul principio che gli esseri umani si sono evoluti nel corso di centinaia di milioni di anni, prosperando con alcuni tipi di alimenti. Dalla rivoluzione agricola, tuttavia, la dieta umana cambiò più velocemente di quanto i nostri corpi ci mettono ad evolversi per adeguarsi ai cambiamenti. Siamo nati per mangiare carne e siamo nati per mangiare le verdure: non siamo nati per mangiare orzo, cereali e pane. Perciò segui i nostri consigli e scarica il nostro ebook di ricette: vedrai che la dieta Paleo ti farà sentire bene, adeguatamente sazio e molto più energico del solito!
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Lascia un commento