Cosa dice il Dr. Cordain sulla dieta Paleo per atleti? Abbiamo già parlato di questo argomento in un recente articolo. Oggi, però, ci focalizzeremo principalmente sulle indicazioni proposte dall’esperto per eccellenza, ovvero la persona che viene definita il “padre” della dieta Paleo. Puoi trovare alcune ricette, basate appunto sulle sue indicazioni, direttamente all’interno del nostro sito: puoi scaricare il nostro ebook QUI.
Il Dr. Cordain e l’allenamento
Loren Cordain si rivolge agli atleti in generale parlando innanzitutto di quello che si deve fare immediatamente prima, durante e subito dopo gli allenamenti. Afferma inoltre che gli sportivi hanno bisogno di capire bene le regole della dieta Paleo per nutrirsi nel modo giusto.
L’esperto ci indica che è importante mangiare subito prima e dopo l’allenamento in modo da avere un continuo rendimento energetico nonché un rapido recupero muscolare. Questo richiede una certa libertà di usare cibi “PROIBITI”, ma solo in un limitato lasso temporale. Le eccezioni della dieta Paleo per atleti possono essere meglio descritte grazie alle cinque fasi che trovi qui di seguito. Queste fasi valgono per tutti i giorni in cui si effettua l’allenamento.
Fase I: mangiare prima dell’allenamento
In breve, è consigliabile che gli atleti mangino almeno due ore prima di un allenamento duro o di una performance sportiva lunga. Devono consumare un pasto composto da carboidrati a basso e moderato indice glicemico. Possono anche consumare un po’ di grassi e proteine in questo pasto, e tutti gli alimenti devono essere a basso contenuto di fibre.
Se mangiare due ore prima dell’attività sportiva non è possibile, si dovrebbe consumare un piccolo pasto da circa 200 calorie 10 minuti prima dell’allenamento o dell’inizio della gara. Questa è la prima fase prevista dalla dieta Paleo per atleti.
Fase II: cosa fare durante l’allenamento
Durante gli allenamenti o le gare di lunga durata è necessario assimilare carboidrati ad alto indice glicemico, perlopiù in forma di liquidi. Le bevande sportive sono ottime. È utile sapere che per gli eventi di durata inferiore ad un’ora circa (compreso riscaldamento) non si devono consumare carboidrati. Durante gli allenamenti brevi è sufficiente bere acqua.
Fase III: la dieta Paleo per gli atleti prevede un pasto subito dopo la fine dell’allenamento
Nei primi 30 minuti post-allenamento (ma solo dopo lunghe sessioni e/o dopo un esercizio fisico molto intenso) sarà importante utilizzare una bevanda di recupero. Questa dovrà contenere sia carboidrati che proteine in un rapporto 4-5:1. La dieta Paleo per atleti prevede anche questo tipo di pasto e viene concesso di acquistare prodotti commerciali. In alternativa si può preparare un integratore fai-da-te con:
- 16 cl di succo di frutta,
- 1 banana,
- 3-5 cucchiai di glucosio (come CarboPro),
- circa 3 cucchiai di proteine in polvere,
- 2 pizzichi di sale.
La quantità di glucosio va scelta a seconda delle dimensioni del corpo e le proteine dovrebbero essere ricavate da uova o siero di latte. Il lasso di tempo dei primi 30 minuti è critico per il recupero post-allenamento. Perciò questo pasto dovrebbe essere la priorità dopo un duro allenamento o una gara.
Fase IV: il pasto post-workout
Nelle ore successive all’allenamento ogni sportivo dovrebbe continuare a focalizzare la propria dieta sui carboidrati, soprattutto quelli ad alto carico glicemico, e sulle proteine in un rapporto carboidrati – proteine a 4-5:1.
Questo sarà il momento di mangiare cibi non ottimali per la dieta Paleo per atleti, ma comunque concessi in questi casi. Tra questi troviamo pasta, pane, riso, mais e altri alimenti ricchi di glucosio in quanto contribuiscono al necessario processo di recupero dei carboidrati. I cibi perfetti in questa fase, preferiti da chi vuole rimanere più fedele alla dieta Paleo, sono uva passa, patate e patate dolci.
Fase V: la vera e propria dieta Paleo per atleti
Per il resto della giornata, e fino a quando non ci si dovrà preparare per il prossimo allenamento, si potrà tornare a consumare solo gli alimenti previsti dal regime alimentare Paleo. Li puoi trovare tutti in questa pagina.
Ora che sai quali sono le caratteristiche della dieta Paleo per atleti, che ne dici di scoprire anche quali sono le ricette che dovresti provare al più presto. Le puoi avere sempre con te scaricando il nostro ebook QUI.
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Lascia un commento