Tutti quanti (o quasi) vorremo riuscire a seguire una dieta salutare. Vorremmo anche che la nostra alimentazione rispettasse le condizioni economiche globali e gran parte dei nostri ideali… Proprio per questo alcune persone si chiedono se sia meglio intraprendere una dieta vegana o se restare fedeli alla dieta carnivora. Tu che ne pensi? Cosa vorresti? Andiamo a conoscere nel dettaglio entrambe le opzioni, in modo da poter capire bene cosa è meglio per noi. Nel frattempo non esitare a scaricare il nostro ebook di ricette Paleo. Non sono vegan, ma di certo sono deliziose e genuine!
In cosa consiste la dieta dei vegani e in cosa si differenzia dall’alimentazione carnivora?
La dieta vegana non prevede il consumo di prodotti di origine animale. Si differenzia da quella vegetariana in quanto il vegetariano consuma prodotti lattiero-caseari come latte e formaggio, un vegano no. I vegani mangiano solo ed esclusivamente cibi a base vegetale come cereali, noci, legumi, ortaggi e frutta.
La dieta carnivora, come dice il nome, include la carne, ma anche latticini e tutti gli altri principali gruppi di alimenti. I carnivori mangiano sia alimenti di origine animale che vegetale. Perciò mangiano praticamente di tutto.
Ci sono vantaggi e svantaggi per ognuno di questi regimi alimentari. Tuttavia, con impegno e attenzione, entrambe le diete possono essere sane e ottimali da un punto di vista nutrizionale.
I vantaggi da considerare
Come abbiamo detto, la dieta vegana è basata esclusivamente su alimenti vegetali. Questo significa che assicura un ottimo apporto di vitamine, minerali e altre sostanze nutritive, come ad esempio le fibre. Inoltre bisogna dire che, in genere, i vegani assimilano meno calorie dei carnivori, così come un minor numero di grammi di grassi. Tutto questo può aiutarli a mantenere il loro peso sotto controllo e a mantenersi sani. È stato anche riscontrato che mangiare meno carne può anche ridurre in modo significativo il rischio di morte prematura per cause multiple. Tuttavia c’è da dire che anche una dieta carnivora offre interessanti benefici, se ovviamente viene seguito un piano alimentare corretto.
È utile sapere che la dieta carnivora permette di mangiare la carne che è un alimento costituito principalmente da proteine. Queste ultime sono un nutriente essenziale per molte funzioni corporee. Sono presenti anche in molti alimenti vegetali, ma è più facile assimilarle con un’alimentazione “onnivora” piuttosto che con la dieta vegana. I prodotti lattiero-caseari forniscono inoltre sostanze nutritive fondamentali per l’organismo, come il calcio e la vitamina D che sono indispensabili per una corretta crescita e sviluppo.
Gli svantaggi di entrambi i regimi alimentari
Cosa possiamo dire riguardo agli svantaggi? La prima cosa riguarda proprio la dieta vegana: possiamo affermare con certezza che è molto restrittiva. Tra l’altro, se non si segue con attenzione, si possono verificare significative carenze nutrizionali. Ad esempio, non consumare prodotti caseari può provocare una carenza di vitamina D e calcio.
La mancanza di carne tipica della dieta vegana può invece portare a una carenza di ferro. Inoltre, dal momento che la vitamina B12 si trova solo nei prodotti di origine animale, molto spesso è necessario prendere un integratore per compensare questa mancanza.
Tuttavia anche una dieta a base di carne può avere ripercussioni per la salute. Infatti, assimilando elevate quantità di prodotti lattiero-caseari pieni di grassi e di carni anch’esse piene di grassi e colesterolo, può aumentare il rischio di malattie cardiache e obesità. Se si mangiano prodotti di origine animale, limitando verdura e cereali, si corre altresì il rischio di avere carenze di vitamine e minerali.
Dieta vegana e carnivora: le nostre conclusioni
Come hai potuto notare, entrambe le diete possono essere ottime, ma solo se si opta per piani alimentari salutari, corretti ed equilibrati. Infatti è possibile ottenere tutti i nutrienti necessari pur essendo vegani, a patto che si includa nella propria alimentazione una varietà di cibi vegetali. In alcuni casi si possono compensare alcune mancanze assumendo specifici integratori. D’altra parte si può anche essere carnivori sani selezionando latticini a basso contenuto di grassi e tagli magri di carne, mangiando con moderazione e prediligendo alimenti di qualità.
Perciò, come vedi, non importa quale tipo di dieta si sceglie di seguire: in ogni caso bisogna sempre impegnarsi per avere un’alimentazione corretta.
E tu cosa preferisci? La dieta vegana o quella carnivora? Qualunque sia la tua scelta, ti suggeriamo di considerare la consulenza di un nutrizionista. Questo professionista potrà aiutarti a progettare un piano alimentare che escluda o includa alcuni alimenti, pur fornendoti tutti i nutrienti fondamentali per il tuo organismo. Scarica il nostro ebook di ricette per provare la dieta Paleo, perfetta per chi ama la carne.
Lorenzo chiapparoli dice
I latticini danno il calcio e la vitamina D? Siete sicuri?…..
Davide dice
Ciao Lorenzo, in modeste quantità si. Il post è volutamente neutro e vuole prendere in esame, molto superficialmente, due estremi di due diete quasi contrapposte. Ciao