
Tenere fede alla dieta vegetariana non è una cosa da tutti. A confermarlo è un recente sondaggio effettuato dall’associazione americana Humane Research Council. Sembra proprio che cinque vegetariani e vegani su sei ritornino sui loro passi. È stato riscontrato che meno del 20% rimane fedele alle proprie idee e alla propria dieta, più del 50% rinuncia all’alimentazione vegetariana dopo un anno e il 30% ci mette solamente tre mesi per cedere nuovamente alla carne e al pesce. La maggior parte di coloro che si pentono ha cominciato solo per seguire la moda. I più convinti, invece, sono quelli che amano gli animali (anche se persino loro non stentano a vacillare!).
Perché vegani e vegetariani ritornano alle origini?
Perché le persone rinunciano alla dieta vegetariana o vegana? Molte volte questo accade perché il nuovo partner segue un’altra tipologia di alimentazione, come ad esempio la dieta Paleo (puoi trovare un ebook con le ricette Paleo QUI). In ogni eventualità è ovvio che i motivi che hanno portato alla scelta iniziale non erano abbastanza solidi e sentiti.
È più facile, proprio come spiega la presidente dell’Associazione vegetariani italiani, che ad abbandonare questa alimentazione siano proprio coloro che hanno dovuto rinunciare a carne e pesce per motivi di salute. Lo stesso vale per le persone che scelgono la dieta vegetariana o vegana per motivi personali e non ideali. Generalmente, infatti, chi ha cambiato alimentazione perché vuole proteggere gli animali continua a non mangiarli, rendendo la propria scelta un atto di coerenza.
Dieta vegetariana: le esperienze da valutare
Ricominciare a mangiare carne e pesce è questione di un attimo. C’è chi racconta che a 35 anni, dopo 14 anni da vegetariano, è tornato da poco a mangiare di tutto. Molte persone raccontano di averlo fatto non tanto per amore degli animali, quanto per costruirsi un’identità e mostrarla agli altri. Alcune donne, invece, rinunciano solo durante il periodo della gravidanza, per poi tornare a rimanere fedeli alla verdura. Molte donne incinta lo fanno perché non vogliono imporre questa scelta ai propri figli. Saranno poi questi ultimi, da grandi, a scegliere se seguire la dieta vegetariana, se diventare vegani oppure niente di tutto questo.
Il parere degli esperti
È sbagliato tornare alle “origini” dopo anni passati ad evitare la carne e il pesce? No, si tratta solamente di una scelta umana. Secondo gli esperti, infatti, la scelta dell’alimentazione vegetariana o vegana può permetterci di esprimere e soddisfare il “bisogno di appartenenza a un gruppo che condivide i nostri stessi valori”. È anche l’espressione della “necessità di regole in un mondo che appare sempre più sregolato”. Naturalmente, come ben sappiamo, non è sempre facile seguire le regole. Diventa tutto ancora più difficile quando nel contesto familiare siamo circondati da persone che non fanno le nostre stesse scelte. Pertanto, scegliere di tornare sui propri passi è comprensibile, anche quando si tratta di passare dalla dieta vegetariana o vegana a quella “onnivora”.
I vip che hanno rinunciato alla dieta vegetariana
Insomma, essere vegani e vegetariani non sempre… è per sempre! A questo proposito ci sono tanti esempi famosi. Lisa Simpson, ad esempio, è diventata vegetariana e poi ha cambiato idea. Lo stesso è capitato a Tobey Maguire, a Pamela Anderson, a Natalie Portman e a molti altri. Justin Bieber dice di aver provato a rinunciare a carne e pesce, ma senza successo. Anne Hathaway è passata dal veganesimo alla dieta Paleo, decidendo quindi di prediligere un’alimentazione a base di proteine animali e pochi carboidrati.
Molti dei rinunciatari hanno cambiato idea perché si sentivano a corto di energia, cosa che con la dieta Paleo non manca mai! Scopri anche tu come funziona e non esitare a scaricare il nostro ebook di ricette. Di certo non te ne pentirai!
N.B.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Lascia un commento