Oggi parliamo della stevia, ovvero un interessante dolcificante naturale che possiamo usare al posto dello zucchero. Andiamo a vedere quali sono le sue caratteristiche e a scoprire perché dovresti provarlo. Potrai usarlo per preparare alcune ricette Paleo (scarica l’ebook QUI).
È una buona idea usare l’aspartame?
Che l’aspartame sia un dolcificante insicuro è un dato di fatto da diverso tempo. Recentemente è persino arrivata la conferma diretta della FDA (Food and Drug Administration), la quale ha stabilito che l’aspartame è collegato all’insorgenza di tumori al cervello. È dotato inoltre di una comprovata neuro-tossicità ed è la causa di “92 sintomi” allarmanti come cecità, problemi neurologici (Parkinson, Alzheimer) e vascolari, e paralisi. Fortunatamente la stevia non è così.
L’aspartame si adatta a particolari situazioni ed esigenze, cosa che i più comuni dolcificanti naturali non possono fare. Tra i pro offerti dall’aspartame, rispetto ad altri dolcificanti, ne troviamo principalmente due:
- Ha un basso potere calorico: essendo circa 200 volte più dolce del saccarosio, viene impiegato in ridottissime quantità.
- Non alza la glicemia e quindi si rivela adatto a chi soffre di diabete.
C’è da dire inoltre che l’aspartame permette teoricamente di dare un sapore molto gradevole ai cibi, cosa che non sempre è possibile con altri dolcificanti. Tuttavia con la stevia possiamo trovare ciò di cui abbiamo bisogno, evitando di incontrare gli svantaggi che possono verificarsi con l’uso di aspartame.
Cos’è la stevia?
Si tratta di una piccola pianta erbacea arbustiva perenne, che nasce spontaneamente sulle montagne fra Paraguay e Brasile. Ha una straordinaria capacità dolcificante: nella sua forma naturale è circa 10/15 volte più dolce del normale zucchero da tavola. Nella sua forma più comune, ovvero nella polvere bianca estratta dalle foglie della pianta, arriva ad essere dalle 70 alle 400 volte più dolce dello zucchero.
Pertanto si presenta come il dolcificante naturale più potente che conosciamo. Una sola fogliolina fresca sprigiona al palato una fortissima sensazione dolce dopo qualche istante, e regala un lieve retrogusto di liquirizia. La stevia è ottima anche perché:
- Non causa diabete.
- Non contiene calorie.
- Non altera il livello di zucchero nel sangue.
- Non ha tossicità (al contrario dei dolcificanti sintetici).
- Non provoca carie e placca dentale.
- Non contiene ingredienti artificiali.
- Può essere usata per cucinare tantissimi tipi di pietanze.
Per tutte queste ragioni può essere consumata da chi soffre di diabete, obesità, iperattività, pressione alta, ipoglicemia e indigestioni.
In quali altri casi è consigliato e usato questo dolcificante naturale?
È la scelta ideale per coloro che devono diminuire l’intossicazione dell’organismo provocata dallo zucchero raffinato. In ogni eventualità soddisfa la voglia di dolce e quasi sempre mette a tacere la “fame psicologica” di carboidrati (pane, pasta, etc.) e di dolci. La stevia può fornire una gradevole soddisfazione primaria e in alcune eventualità può contribuire a diminuire i bisogni compulsivi di fumare e bere alcool.
Altre curiosità sulla stevia
È interessante inoltre sapere che…
- Durante l’essiccazione il peso del prodotto fresco si riduce ad 1/5.
- 15 ml di estratto sono pari a 370 gocce circa.
- 15 ml di estratto corrispondono al potere dolcificante di circa 1 kg di zucchero.
- Una goccia di estratto di stevia equivale a circa 3 grammi di zucchero e a circa 1,5 cucchiaini di zucchero.
- Tre gocce di estratto equivalgono quasi ad una bustina di zucchero, ma apportano zero calorie.
Tutto quello che ti abbiamo detto non ti è bastato per convincerti?
Gli scettici cominceranno a chiedersi: “Ma funziona davvero?!”, “Se funziona, allora perché non la usiamo tutti?”. La prima risposta è molto semplice: se non funzionasse, non verrebbe usata per produrre la Coca Cola senza zucchero. Se non la usiamo tutti, beh, è perché ognuno di noi ha a disposizione diverse opzioni e quindi sceglie giustamente ciò che preferisce.
Ad ogni modo dovresti considerare che la stevia è conosciuta da molti popoli, oltre che per il suo potere dolcificante, anche per le sue proprietà medicinali. Infatti, per centinaia di anni, è stata usata dagli indiani per le sue doti curative. Attualmente è stato approvato ufficialmente l’uso di questo dolcificante naturale in 10 Paesi, inclusi Giappone, Paraguay e Brasile. La stevia è generalmente usata per la produzione di soft drinks, chewing-gum, tavolette dolcificanti, sciroppi e prodotti farmaceutici.
Se non viene usata al posto dello zucchero, probabilmente è perché, essendo una pianta spontanea, non è brevettabile. Tra l’altro, se la usassimo tutti, che ne sarebbe delle industrie produttrici di zucchero e delle coltivazioni collegate (di barbabietole e canna da zucchero)?
Vuoi usare la stevia? La scelta spetta a te
Insomma, come hai potuto notare, questo dolcificante naturale è un’ottima risorsa, migliore dell’aspartame e dello zucchero. Ecco perché si rivela anche un valido dolcificante Paleo. Pertanto usalo se sei attratto dai prodotti naturali, se vuoi tenere sotto controllo la linea e se non vuoi usare lo zucchero. Il tuo organismo ti ringrazierà! Prova la stevia quando prepari i dolci Paleo e non dimenticare di scaricare il nostro ebook!
francesca dice
prossimamente avremmo la cocacola green fatta appunto con stevia in argentina la stanno gia mettendo in commercio bottiglietta verde 🙂