Ti chiedi da tempo quali sono i falsi miti sulla Paleo dieta? Non sai quali informazioni sono davvero attendibili e quali invece non dovresti assolutamente considerare? Non preoccuparti: siamo qui per aiutarti. In merito a questo tema c’è ancora scarsa conoscenza e non mancano i pregiudizi. Diverse persone ritengono che la sola fonte di vitamine, fibre e sali minerali sia rappresentata dai cereali. In realtà, le cose stanno diversamente. Continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere, tra bugie e informazioni errate, e non dimenticare di scaricare il nostro ebook di ricette!
I principali falsi miti dai quali stare alla larga
Una delle cose che si dicono in giro è questa: i latticini e i cereali sono ricchi di sostanze nutritive e quindi è sbagliato non includerli nella propria alimentazione. Analizzando le tabelle nutrizionali potrai facilmente notare che i cereali integrali e il latte, a parità di calorie, non racchiudono così tanti micronutrienti come accade invece per il pesce, gli ortaggi, la frutta e la carne. Pertanto, uno dei più diffusi falsi miti sulla Paleo dieta riguarda proprio latticini e cereali: non è vero che se li eviti, seguendo il regime alimentare paleolitico, non ti nutri abbastanza… Anzi, è proprio tutto il contrario!
Un altro falso mito è questo: la dieta priva di legumi, latticini e cereali genera delle carenze alimentari. Anche questo punto si può facilmente smentire confrontando le tabelle nutrizionali ufficiali. Un’alimentazione equilibrata dovrebbe prevedere un apporto elevato di proteine e grassi contenuti nella frutta a guscio. I carboidrati, invece, devono essere presenti in quantità modeste e tramite l’assunzione della verdura. È più facile che i latticini e i cereali generino intolleranze alimentari!
Le fibre buone sono solo quelle contenute nei cereali? Ma no!
Un altro dei più noti falsi miti sulla Paleo dieta è quello che ci dice che le sole fonti di fibra sono cereali e legumi. Di conseguenza, con l’alimentazione paleolitica non si ottiene l’apporto corretto. La verità è che la dieta Paleo ci sprona a consumare solo cibi attentamente selezionati e genuini, come semi oleosi, ortaggi, bacche e frutta… Questi alimenti sono carichi di fibre (e non solo)!
Tante, forse troppe, informazioni errate…
Chi segue la dieta paleolitica dovrebbe aver già approfondito e studiato a fondo le tabelle nutrizionali. Sa quindi molto bene che quelli che abbiamo appena elencato sono veramente dei falsi miti sulla Paleo dieta. I cereali, i latticini e i legumi non sono affatto dei cibi così nutrienti come invece molti altri sostengono. La nostra alimentazione è fatta di pesce di qualità, di carne Grass-Fed, di verdura e frutta di stagione e di semi genuini.
Se vuoi migliorare il tuo regime alimentare, dovrai informarti tramite fonti attendibili, così da scoprire cosa serve esattamente al tuo corpo. Facendo le tue ricerche ti accorgerai che non è affatto vero che la Paleo dieta scatenerà carenze alimentari nel tuo organismo o altri disagi per la mancanza di fibre! Altrettanto errato è pensare che solo i legumi potranno assicurarti il corretto apporto di sali minerali e vitamine…
Metti da parte i falsi miti sulla Paleo dieta!
Sulla base di dati attendibili potrai formare la tua opinione e mettere da parte i falsi miti sulla Paleo dieta che fino a questo momento hanno generato solo tanta confusione! Sai cosa succederà quando comincerai a seguire questa alimentazione? Ti sentirai più sano ed energico, e potrai constatare che i benefici su cui potrai contare saranno numerosi. Se vuoi provare per credere, prova le ricette che abbiamo selezionato per te! Le trovi QUI.
Lascia un commento