
Cos’è il ciclo di cori? A cosa serve? Cosa significa gluconeogenesi? Scopriamo di più su queste attività metaboliche in questo articolo.
Il ciclo di cori: la Gluconeogenesi e il ciclo glucosio alanina
Il Ciclo Cori è il ciclo dell’acido lattico. Pensate: il corpo é capace di formare il glucosio a partire da grassi e amminoacidi e trasformarli in acido lattico. Questa sostanza è necessaria per eliminare l’idrogeno dai muscoli, il quale intralcia la corretta attività dello stesso.
L’acido lattico si trova quindi innanzitutto nei muscoli. Si sposta poi nel fegato dove si trasforma in acido piruvico.
Non è vero invece il contrario, ovvero non puó ottenere proteine (amminoacidi) dallo zucchero…quindi, cos’è necessario?

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico di trasformazione muscolare mediante il quale, in caso di necessità dovuta a una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio. Esso segue sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle ove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10). Permette di produrre glucosio a partire da precursori non saccaridici, quali piruvato, lattato piruvato, glicerolo e amminoacidi.
Si basa su 3 deviazioni, corrispondenti alle 3 reazioni irreversibili della glicolisi.
Nella prima deviazione si registra formazione di fosfoenolpiruvato a partire da piruvato, passando attraverso reazioni intermedie. Dal piruvato si ottiene ossalacetato grazie all’enzima piruvato carbossilasi. L’ossalacetato così prodotto viene ridotto a malato grazie all’enzima malato deidrogenasi. Nella seconda reazione successiva il malato viene riossidato ad ossalacetato e infine quest’ultimo viene convertito in fosfoenolpiruvato dalla fosfoenolpiruvato carbossichinasi.
La seconda deviazione permette di ricavare fruttosio – 6 – fosfato a partire dal reagente fruttosio – 1,6 – bisfosfato. L’enzima catalizzante questa reazione è la fruttosio – 1,6 – bisfosfatasi.
Infine la terza deviazione, che consente di ottenere la molecola di glucosio a partire dal glucosio – 6 – fosfato è catalizzata dalla glucosio – 6 – fosfatasi.
La gluconeogenesi è energicamente dispendiosa.
Regolazione nel ciclo cori
Solitamente, la carenza di glucosio avviene durante il digiuno e quindi un costante apporto di zuccheri è necessario affinché il cervello possa svolgere le proprie attività metaboliche.
La gluconeogenesi avviene nel momento in cui il Glucagone, ormone secreto dalle cellule α del pancreas, colpisce dei recettori bersaglio presenti sugli epatociti ed altri presenti sugli adipociti. Nelle prime cellule avviene la gluconeogenesi mentre nelle seconde, si stimola la lipoproteina lipasi per scindere i trigliceridi in glicerolo e molecole di acidi grassi; questi ultimi si convertono in acetil-CoA e si recano nei processi catabolici per la produzione di energia sotto forma di ATP.

Ciclo cori e dieta paleo
Avrai capito che nel ciclo di cori il vero protagonista è il fegato. Per fare in modo che funzioni correttamente, è bene adottare nella dieta determinati alimenti e tipi di cottura. Innanzitutto, è bene evitare cibi che sovraccarichino il fegato, come grassi e fritture.
La dieta paleo è una valida alleata per la salute del fegato e il controllo dell’assunzione di grassi o sostanze che affaticano il nostro organismo. Comincia a mangiare come i nostri antenati e riscopri il benessere! Scarica il nostro ricettario dieta Paleo PDF.
Lascia un commento