Ti stai chiedendo se il kefir è Paleo? Se hai risposto di sì, in questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno. Se poi stai cercando anche delle ottime ricette Paleo, scarica subito il nostro ebook su questa pagina.
Kefir: il superfood non proprio Paleo…
Uno dei principi chiave della dieta Paleo è l’eliminazione completa dei prodotti lattiero-caseari. Il kefir è proprio un prodotto lattiero-caseario. Tuttavia, è più speciale di altri: offre non solo una vasta gamma di vitamine e minerali, ma anche una varietà di microrganismi probiotici e potenti qualità terapeutiche. In base a questa prima premessa, avrai già capito se il kefir è Paleo oppure no, non è così?
Il termine “kefir” deriva dalla parola turca “Keith” che letteralmente si traduce in “buona sensazione”. Quest’ultima, chiaramente, si riferisce a quella che deriva dal consumo di questo alimento. Le culture tradizionali hanno per secoli attribuito al kefir numerosi poteri di guarigione. Solo recentemente è divenuto oggetto di ricerca scientifica e gli studi effettuati sono riusciti a determinare il vero valore terapeutico di questo prodotto.
Le proprietà di questo alimento
Prima di rispondere più dettagliatamente alla domanda “il kefir è Paleo?”, è importante dire che il kefir è uno degli alimenti probiotici più potenti disponibili sul mercato. Oltre a contenere batteri e lieviti, è altresì una ricca fonte di molte vitamine diverse, minerali e aminoacidi essenziali. Questi nutrienti promuovono la guarigione e la riparazione dei tessuti, così come il benessere generale dell’organismo. Più nello specifico, il kefir contiene alti livelli di tiamina, vitamina B12, magnesio, fosforo, calcio, folati e vitamina K2.
Le proteine contenute in questo alimento sono digeribili e sono quindi più facilmente utilizzabili dal corpo. Il kefir aiuta l’organismo ad assimilare i carboidrati, i grassi e le proteine per lo sviluppo cellulare e per rinnovare l’energia.
I benefici sulla flora intestinale e la salute delle ossa
Tu che vuoi capire se il kefir è Paleo, dovresti sapere inoltre che questo alimento è costituito da due specie batteriche e di lievito della flora benefica. Può aiutare a proteggere il corpo dalle malattie gastrointestinali e vanta proprietà anti-fungine e antibatteriche. È stato inoltre dimostrato che può migliorare la digestione del lattosio negli adulti che soffrono di intolleranza a questa sostanza. Questo alimento contiene nutrienti che possono rafforzare il sistema immunitario e avere un effetto anti-tumorale.
Applicato localmente, grazie ai suoi composti polisaccaridi, il kefir propone l’azione di agenti antimicrobici e antinfiammatori efficaci per una migliore guarigione della ferita.
Ti chiedi ancora se il kefir è Paleo?
Se hai ancora dubbi e continui a chiederti se il kefir è Paleo o no, dovresti sapere che si tratta di un prodotto derivante dal latte fermentato. Ha avuto origine secoli fa, nelle montagne del Caucaso, e ora è apprezzato da molte culture diverse in tutto il mondo, soprattutto in Europa e in Asia. Può essere fatto con il latte di qualsiasi animale ruminante (es. mucca, capra o pecora), è leggermente acidulo e frizzante grazie all’attività di fermentazione della colonia simbiotica di batteri e lieviti. Pertanto, considerando la sua composizione e l’epoca in cui è stato prodotto per la prima volta, il kefir non è Paleo.
Tuttavia, dobbiamo dire una cosa: trattandosi di un superfood, è possibile anche fare uno strappo alla regola. Come? Prediligendo il kefir realizzato con latte proveniente da animali nutriti solo con erba (allevamenti Grass-Fed). In questo caso aumentano anche i livelli di vitamina K2, la quale svolge un ruolo chiave nel metabolismo del calcio. Il corpo la utilizza per depositare calcio nelle posizioni appropriate, come nelle ossa e nei denti. Quindi il kefir è Paleo oppure no? Può esserlo, ma solo se scegli quello giusto e, chiaramente, se lo consumi con moderazione! Scopri quali sono le migliori ricette Paleo scaricando il nostro ebook che trovi QUI.
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
filippo dice
buongiorno, sono interessato alle spore di kefir, potreste gentilmente darmi qualche dritta su dove acquistarli . grazie mille
Emiliano - dietapaleo.it dice
Ciao Filippo,guarda se scrivi un post sulla nostra pagina di Facebook, troverai probabilmente qualcuno che te le regala, altrimenti dimmi in che zona abiti, vedo di aiutarti!