Sono tante le persone che si chiedono se il miele è Paleo. Te lo stai chiedendo anche tu? Se hai risposto di sì, allora ti trovi proprio nel posto giusto. In questo articolo ti daremo tutte le risposte… Non dimenticare di scaricare la nostra raccolta di ricette Paleo: nel nostro ebook troverai le migliori!
Il miele è consentito nella dieta Paleo?
I nostri avi usavano il miele? Non c’è alcuna certezza a riguardo. Tuttavia, dobbiamo pensare che ai giorni nostri quasi nessun pasto è considerato completo se non si conclude con un dolce di qualsiasi tipo. Non è così? Pertanto potremo usare il miele nel migliore dei modi, al fine di concludere i nostri pasti senza la necessità di consumare dolci industriali.
È vero che la filosofia Paleo sostiene che si debbano mangiare solo cibi naturali, lontani da ogni forma di raffinazione e trasformazione industriale. Ma è vero anche che la natura ha i suoi dolcificanti vari per soddisfare le voglie dei più golosi. C’è la frutta che è un’ottima fonte di zuccheri naturali, ci sono dolcificanti vegetali come la stevia e poi c’è… il miele! Quindi, per capirsi, il miele è Paleo?
Il miele grezzo, nella sua forma più naturale, è permesso nella dieta Paleo. Sappiamo bene che fornisce notevoli quantità di fruttosio e glucosio, ma contiene anche molti altri composti nutrienti come minerali, vitamine, enzimi, proteine e aminoacidi. I benefici per la salute associati a questo estratto traslucido color oro sono abbondanti e molti altri dolcificanti impallidiscono al confronto!
Il miele è Paleo? Sì, ma è più un vizio occasionale
I più estremisti sostenitori della Paleo dieta potrebbero anche rabbrividire nel sentir parlare di qualsiasi forma di fruttosio. Tuttavia, molti esperti, che sostengono comunque questo regime alimentare, dicono che il miele è permesso MA deve essere usato con moderazione.
Ricordiamoci che la dieta Paleo si basa sullo stile alimentare presente nel Paleolitico e, andando indietro nel tempo, si può notare che l’uomo ha cominciato a “produrre” il miele 10.000 anni fa. Pertanto, ufficialmente, non è stato un alimento incluso nella dieta dei nostri antenati. Ad ogni modo, sempre chiedendoci se il miele è Paleo oppure no, non possiamo sapere se i nostri avi hanno raccolto almeno una volta, oppure no, il nettare d’oro preparato dalle api… Una certezza a riguardo non esiste.
In ogni caso possiamo dire che, trattandosi di un alimento naturale, non è un male fare uno strappo alla regola, ma chiaramente senza esagerare.
Consuma il prodotto migliore
Il miele che avrebbero potuto trovare i nostri antenati cacciatori-raccoglitori non era in forma raffinata come noi lo troviamo oggi. Nel Paleolitico avrebbero potuto raccoglierlo in forma grezza e naturale. Pertanto, se ami il miele, scegline uno grezzo e totalmente biologico. Ora che sai se il miele è Paleo oppure no, devi sapere anche che ne esistono molte varietà sul mercato. Anche se la maggior parte ha subito un ampio processo di raffinazione prima di essere confezionato, di certo potrai trovare il prodotto ideale.
In genere le varietà più scure sono quelle più naturali, nonché quelle che offrono maggiori benefici per la salute. Queste varietà possono essere acquistate da agricoltori e apicoltori che lavorano seguendo procedure perlopiù naturali e tradizionali.
Quanto miele consumare?
Una volta trovato il prodotto ideale, dovrai capire quanto miele consumare. Questo dipenderà da te e dal tipo di obiettivo che desideri raggiungere. Se sei a dieta con l’obiettivo di perdere peso, allora sarà meglio evitare questo alimento e soddisfare la tua golosità con i carboidrati provenienti da una selezione di frutta. Se invece vuoi seguire la dieta Paleo come un cambiamento di stile di vita, allora aggiungine un boccone di tanto in tanto al tuo piano alimentare. Potrai inoltre usare il miele per preparare tanti dolci Paleo!
Il miele è Paleo: ecco le nostre conclusioni
Insomma, come avrai capito, in alcune “versioni” della dieta Paleo l’uso del miele è consentito, ma si consiglia sempre di consumarlo con moderazione. Se poi si vuole seguire questo regime alimentare in maniera più rigida, allora è meglio prediligere altri dolcificanti naturali come il nettare di agave, la stevia o lo sciroppo d’acero.
Il miele grezzo è sicuramente utile per regolare i livelli di colesterolo nel sangue. È anche un utile conservante naturale ed è in grado di curare le ferite in modo efficace, accelerando il processo di guarigione. Può inoltre combattere le allergie e rafforzare il sistema immunitario, ha proprietà antiossidanti e antibatteriche…
Allora il miele è Paleo oppure no? La scelta spetta a te! Scarica il nostro ebook per trovare tante ricette da portare in tavola, alle quali – se lo vorrai – potrai aggiungere un bel tocco di miele grezzo di alta qualità!
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Massimo forgione dice
Io il miele lo uso da 50 anni,praticamente da sempre,in età più giovanile ne ho abusato un po ,ogni tanto ma poi sempre ritornato nei ranghi giusti. Ora all’età di 50 anni mi limito a dosi veramente ristrette un cucchiaino da caffè e nemmeno troppi pieno per dolcificante i caffè che prendo durante la giornata. Quindi 2/3 al giorno,e vi garantisco che la mia forma fisica è il benessere trovato nel seguire la paleo dieta non è cambiato e non cambia minimamente. Ovviamente i caffè extra del bar li consumo rigorosamente amari,il miele che hanno non è assolutamente miele. Buona giornata a tutti.