Pensi che la dieta dei calciatori sia uguale per tutti i giocatori professionisti? La verità è ben diversa. Infatti ci sono alcuni calciatori che seguono il regime alimentare paleolitico (scarica le migliori ricette QUI). Un esempio è il portiere americano Tim Howard che ha parlato pubblicamente della sua dieta. Durante i Mondiali di Calcio 2014, disputati in Brasile, lo abbiamo conosciuto come un ottimo portiere. Ha fatto la sua parte portando la sua squadra allo storico traguardo degli ottavi di finale in una competizione mondiale. Come sappiamo, gli Stati Uniti sono più bravi nel football americano, e infatti hanno iniziato a giocare davvero a calcio solo negli ultimi 20-25 anni. Questo portiere ha fatto la differenza, e a confermarlo è stato un allenatore di esperienza come Klismann.
La dieta di Tim Howard
Quando le prestazioni di un atleta sono ottime, una buona parte del merito va anche all’alimentazione. Pertanto, è chiaro che la dieta dei calciatori dev’essere ben studiata. Nel caso di Tim Howard, sappiamo che è arrivato ai Mondiali 2014 dopo un anno di dieta Paleo. “Ho seguito la Paleo dieta per circa un anno. Quello che mi è mancato di più è stata la pizza farcita della catena Mellow Mushroom a Memphis, la città di cui io e la mia famiglia siamo originari. Quello è il mio piatto preferito… con una bella birra. Per fortuna vivo in Inghilterra!”. La pietanza di cui parla il portiere è la famosa pizza di Memphis: una pizza condita con strisce di filetto, olive nere, formaggio feta e cuori di carciofo. Howard ha affermato inoltre: “Il mio personal trainer mi ha suggerito la dieta Paleo per costruire la massa magra e rimanere in forma. È stato uno dei primi progetti che ha pensato per me”.
La dieta dei calciatori: la Paleo è restrittiva ma…
Tim Howard, continuando a parlare della sua alimentazione, ha detto anche: “Mi piace il gelato, ma quando si mantiene uno stile di vita sano, la domanda ricorrente è: preferisci i dolci e il cibo scadente o preferisci avere un bel corpo? Dipende da cosa si vuole nella vita. Riconosco che non è facile per tutti mangiare una colazione a base di carne o uova e noci, e a pranzo e a cena altra carne o pesce e verdura al vapore. A seconda del tipo di allenamento da svolgere poi, più o meno intenso, si può integrare la dieta con “carboidrati” extra, come le patate dolci.”
L’allenamento di Tim Howard
Sempre parlando della vita e della dieta dei calciatori, e in particolare della sua quotidianità, il portiere ha affermato: “Tre mattine alla settimana, mi alleno a digiuno – si chiama cardio digiuno – per bruciare il grasso corporeo.” (Anche con la dieta dei calciatori se ne può accumulare un po’!)
“Vado al Hale Country Club & Spa vicino a casa mia, fuori Manchester, e poi faccio una passeggiata intensa, più veloce che posso ma senza correre. Dopo mi alleno sul tapis roulant con pendenza 1 o 1,5 per 30 minuti. A metà mattina sono sul campo di calcio con la mia squadra – l’Everton, per cui faccio il portiere, e ci rimango per circa due ore. Implemento l’allenamento con un piano di partitelle di gioco a settimana. Mi alleno sempre al massimo per far ben figurare la mia Nazionale. Sono un topo da palestra e amo le mie sessioni pomeridiane di un’ora con il mio allenatore… Una sequenza di due o tre esercizi per muscolo. Di solito sono a letto alle 22 e mi piace dormire 10 ore prima di una partita. Gli atleti fanno molto per prendersi cura del proprio corpo, ma il sonno è l’elemento più importante. Mi piace fare anche un pisolino di un’ora dopo l’allenamento: è la mia parte preferita della giornata”.
La dieta dei calciatori: le nostre conclusioni
Insomma, se stavi cercando informazioni sulla dieta dei calciatori, in queste dichiarazioni del 2014 hai trovato molto di più. Naturalmente la Paleo dieta non è l’unico regime alimentare scelto dai giocatori di calcio: tutto dipende dalle preferenze e dai consigli del personal trainer e/o dell’allenatore della squadra. Scopri di più sulla dieta Paleo su questa pagina e non esitare a scaricare il nostro ebook per assaporare degli ottimi pasti in stile paleolitico.
Lascia un commento