Oggi parliamo del nostro stile alimentare preferito: la Paleo dieta. Si tratta della dieta più vecchia del mondo, che però non passa mai di moda, dove carne e pesce sono sicuramente i protagonisti. Come ben sai stiamo parlando di un’alimentazione molto simile a quella degli uomini preistorici vissuti nell’era del Paleolitico. A quei tempi l’essere umano era un cacciatore, ma raccoglieva anche i frutti della terra. La Paleo dieta è ottima per il nostro apparato digerente e per la nostra salute. Andiamo a scavare più a fondo e a scoprire di più sulla dieta più vecchia del mondo.
Le basi della dieta Paleo
Tutti gli amanti e i fruitori di questa dieta sanno che l’alimentazione in stile Paleo richiede di evitare l’assunzione di latte e derivati. Richiede inoltre di non consumare tutti quegli alimenti confezionati, industriali o che comunque hanno subito processi di raffinazione o altri processi tecnologici. Pertanto, sono da abolire merendine, zucchero, salumi, prodotti già pronti, etc. La Paleo dieta, infatti, consente solamente di cuocere gli alimenti, nulla di più. Questa alimentazione richiede inoltre di evitare o limitare tutti i farinacei, come ad esempio pane e pasta, ma anche dolci, biscotti e prodotti lievitati. Cosa si può mangiare? Carne, pesce, verdure, uova, frutta fresca e secca. Scopri le migliori ricette Paleo QUI!
Seguire la dieta dei nostri “antenati” significa potersi mantenere in forma più facilmente, ma anche riuscire a mantenere un buono stato di salute. Grazie alla Paleo dieta, in particolare è possibile alleviare e prevenire malattie infiammatorie croniche intestinali (es. morbo di Crohn e colite ulcerosa). Eliminare i cibi raffinati e i latticini può comportare questi e altri vantaggi.
Tante diete differenti…
Tanto tempo fa avevamo già queste abitudini alimentari, ma non erano uguali in ogni parte del mondo. In alcune zone, ad esempio al nord, pesce e carne erano gli unici alimenti da poter consumare. Invece, nelle aree tropicali e subtropicali, le popolazioni avevano a disposizione tanti ortaggi e frutta, bacche e radici di diverso tipo. Pertanto, non esisteva una sola Paleo dieta: ce ne erano tante e in ogni eventualità l’organismo si adattava a ciò che era disponibile.
Cosa è successo con il passare del tempo
Oramai sono passati migliaia e migliaia di anni dal Paleolitico e l’essere umano ha scoperto, conosciuto e introdotto tantissimi altri alimenti nella propria quotidianità. Le nostre abitudini alimentari sono cambiate, ma non è detto che non si possa tornare alle origini, scegliendo di seguire la dieta Paleo. L’importante è prestare attenzione ai prodotti che portiamo in tavola.
La moderna Paleo dieta
Per seguire la Paleo dieta è necessario prestare attenzione ai prodotti che si acquistano, in particolare per quanto riguarda la carne. Infatti, si pensa erroneamente che questo prodotto non abbia subito modifiche da un punto di vista tecnologico. La realtà, purtroppo, è ben diversa. Basta pensare, ad esempio, che le carni di oggi contengono molti più grassi, spesso anche di bassa qualità. Possono inoltre contenere agenti contaminanti, come la diossina, che purtroppo rimangono all’interno del nostro organismo.
Proprio per queste ragioni è importantissimo prediligere solo alimenti altamente qualitativi. In più, dato che questa alimentazione prevede un notevole consumo di carne, si dovrebbe acquistare la carne grass fed. In generale è consigliabile intraprendere la Paleo dieta, ma non per lunghissimi periodi di tempo. In alternativa sarà importante consultare un nutrizionista in modo da avvalersi di un piano alimentare equilibrato. Questa è la dieta più vecchia del mondo, ma questo non vuol dire che debba essere presa sotto gamba! Scopri al più presto la migliore carne grass fed e non esitare a scaricare il nostro libro di ricette Paleo.
Leggi anche l’articolo su Il Fatto Alimentare
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Lascia un commento