
Ti stai forse chiedendo se mangiare pane fa bene o fa male? È una domanda lecita anche perché spesso il pane porta nella tua alimentazione un nemico che non ti aspetti. Per mangiare sano e seguire la dieta Paleo, scarica subito il nostro ebook di ricette: i piatti che ti consigliamo ti faranno dimenticare del pane!
Il pane non è quello che ti aspetti…
Se sei qui a leggere è perché vuoi sapere se mangiare pane fa bene oppure no. La verità è che molto del pane che si consuma oggi non ha niente a che vedere con quello che in passato era un alimento d’eccellenza. Pertanto, in numerose preparazioni, il valore nutritivo è nettamente diminuito.
Tutti abbiamo sentito dire almeno una volta che anticamente a volte si sopravviveva con solo pane e cipolla. Ma il pane attuale non è buono come quello di tanto tempo fa: molto spesso non nutre ma, al contrario, sovraccarica l’organismo di calorie vuote.
Chi non sa che il consumo di pane bianco può causare stitichezza? Quello che non tutti sanno è che può comportare anche molte altre malattie tra le quali:
- Obesità,
- Cancro al colon,
- Osteoporosi e artrosi (per la mancanza di minerali),
- Emorroidi,
- Colesterolo,
- Diverticoli.
Tutte queste patologie hanno come comune denominatore una dieta povera di fibre e la mancanza di vitamine e minerali del grano intero, in particolare la E e le vitamine del complesso B. Già da questo, se ti stavi chiedendo se mangiare pane fa bene, puoi cominciare a tirare le tue conclusioni.
Attenzione, però, non tutto il pane è un nemico
Quando si sente parlare degli enormi vantaggi del consumo di pane integrale, si può cadere nella tentazione di domandarsi: cosa ha di brutto il pane bianco? La risposta è… tutto! Il pane è conosciuto fin da prima che apparisse la nostra civiltà. L’uomo macinava il grano con le pietre per ottenere la farina. Quei grani macinati erano mescolati con lievito (qualcosa che è vivo, non “chimico”), sale e acqua per formare una massa che doveva fermentare fino a che “usciva”, come risultato, il diossido di carbonio che si produce per l’azione del lievito. Poi si infornava e si aspettava il termine della cottura. Questo era il pane.
Pertanto, mangiare pane fa bene o male? Tutto dipende dal pane che si sceglie. Sicuramente il pane integrale è una scelta migliore, in quanto la farina utilizzata è meno lavorata e più ricca di nutrienti.
Mangiare pane fa bene… ma solo se mangiamo tutte le parti del seme di grano (e non solo)
Dovresti sapere che un seme di grano è composto da tre parti:
- Il germe del grano dove si trova il vero valore nutritivo,
- La crusca,
- L’endosperma.
Se vogliamo nutrirci veramente dobbiamo consumare le tre parti del grano nella proporzione che ci ha dato madre natura. Sfortunatamente, però, questo non viene sempre considerato da chi produce farina e panificati.
Ti sei mai domandato perché si raffina la farina, togliendo all’alimento gran parte delle sue sostanze nutritive? Il grano viene raffinato per garantire una durata maggiore, visto che il grano integro contiene grassi e può irrancidirsi. Per evitare il deterioramento del grano si tolgono quindi le parti più propense ma non per questo meno nutrienti.
Il risultato è una polvere bianca che non diventa rancida, ma che purtroppo non nutre come dovrebbe! Sono solo calorie carenti di proteine, vitamine e minerali.
C’è chi si accorge che la farina bianca non è così nutriente…
La maggior parte degli esseri umani non si è mai resa conto di questo dettaglio e sono pochi quelli che come te si chiedono se mangiare pane fa bene oppure no. Tuttavia, ci sono alcuni minuscoli esseri che hanno capito tutto! Devi sapere che agli insetti piace mangiare la crusca perché il loro istinto dice che va bene per loro. A loro piace mangiare anche il germoglio di grano, perché li nutre e li rende sani e forti. Ma allora bisogna domandarsi… perché gli insetti non mangiano la farina bianca? Semplice, perché in una tonnellata di farina bianca non c’è una quantità di sostanze nutritive sufficiente per mantenere vivo un piccolo insetto.
Mangiare pane fa bene? Ecco altre informazioni da valutare
Una dieta basata sul pane bianco, fatto con farina bianca, non mantiene vivi né gli insetti né gli animali da laboratorio. Pertanto, evidentemente, non può mantenere in salute i nostri figli. Il pane bianco e i falsi pani integrali (fatti con farina bianca e un po’ di crusca, lievito artificiale e prodotti chimici, e non ha importanza che la marca sia famosa) contengono molte delle seguenti sostanze:
- gesso bianco
- monogliceridi e digliceridi
- stearoil-2-lactilato di sodio
- azodicarbonamido
- acido tartarico
- diacetilo
- glicol propileno
- muschio d’Irlanda
- farina di riso
- pappa di amido
- soia in polvere (residui di estratti di olio)
- diossido di cloro
- farina di pesce
- farina di ossa
- dose di calcio
- fosfato di ammonio
- bromato di calcio
- azodicarbonato
- polisorbato 60 e certo molto sale…
Credi che tutte queste sostanze aggiunte siano un bene per la nostra salute? Bisogna essere tonti per crederlo… Il gesso bianco, ad esempio, detto anche solfato di calcio, non viene aggiunto per togliere le crepe dal nostro stomaco, ma perché rende più facile impastare una massa pari a 250 Kg da infornare in macchine gigantesche. Naturalmente la lista dei veleni continua.
Il lievito e altre sostanze
Se ti stai ancora chiedendo se mangiare pane fa bene o male, rispondi a questa domanda: secondo te, sono buoni i lieviti chimici che adesso usano al posto di quelli naturali? Quelli chimici sono composti da cose sospettose come:
- bromuro di potassio
- ALLUMINIO
- cloruro di ammoniaca
- tartaro
- cloruro di… etc., etc.?
Sapevi che lo sbiancante usato per purificare le farine, il DIOSSIDO DI CLORO, può uccidere la flora intestinale ed è usato anche nei detergenti?
Tutti cercano il pane fresco, senza sapere che per ottenerlo, gli industriali aggiungono un’altra sostanza tossica: l’etilene. Certo magari tu non leggi nell’etichetta il nome di questa porcheria, tuttalpiù puoi trovare la scritta “emulsionante”.
Nel pane industriale troviamo anche il glicolpropilene. Questa è una sostanza che mantiene integro il colore del pane affinché non cambi prima che venga acquistato. Questa sostanza ha anche un altro uso: è anticongelante… È stato provato che sugli animali provoca una terribile depressione.
Dovresti sapere inoltre che i pani a lunga conservazione, che devono rimanere a lungo sugli scaffali senza riempirsi di muffa, sono trattati con numerosi ingredienti atti a uccidere i batteri. Uno dei più usati è il propionato che ha la proprietà di distruggere gli enzimi che permettono all’organismo di assimilare il calcio…
Mangiare pane fa bene? Adesso conosci la risposta, ma c’è anche altro
Un altro composto chimico usato per “migliorare” l’apparenza del pane (anche se è stato fatto con farina di bassa qualità) è il perisolfato. Questo composto chimico serve per dare nichel ai metalli e ha la curiosa proprietà di distruggere le poche vitamine che possono rimanere nel pane. Può inoltre trasformare il calcio in ossido di calcio che l’organismo umano non assimila.
Forse hai sentito anche parlare del pane “arricchito”… Credimi, si tratta solo di un’altra fregatura. Quando si raffina il pane bianco vengono tolte più di 22 sostanze nutritive e poi vengono aggiunte 4 o 5 vitamine e minerali non organici! Niente di tutto questo fa sì che questi prodotti assomiglino al pane vero, quello di una volta, e continua a fare del male al corpo e non del bene come dicono.
Potremo dirne tante altre, ma almeno adesso sai che mangiare pane fa bene, ma solo se si sceglie quello giusto. L’unica soluzione al problema è mangiare pane vero, quello realizzato con farina non raffinata, lievito naturale, acqua e sale. Niente di più, niente di meno. Se, però, vuoi seguire la dieta Paleo, ricorda che il pane non è ammesso: scopri come sostituirlo QUI e non esitare a scaricare il nostro ebook di ricette.
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
IL CONTENUTO È TUTTA SPAZZATURA. SE È TUTTO VERO VOGLIO NOMI E COGNOMI ANALISI E PROVE ALTRIMENTI CANCELLATE PERCHÉ LA QUERELA STA ARRIVANDO.
Potresti indicare tu le fonti che dicono i contrario?