Hai mai sentito parlare di permeabilità intestinale? Sai quali disturbi può comportare? Prima di entrare nel dettaglio, ci teniamo a sottolineare una cosa. Anche per evitare questa problematica di salute, una delle cose da fare è mangiare sano. Scopri le caratteristiche della dieta Paleo QUI e scarica al più presto il nostro ebook di ricette per portare in tavola piatti gustosi, nutrienti e genuini.
Un disturbo da non sottovalutare
Per capire cos’è la sindrome di permeabilità intestinale, bisogna pensare che il tratto digestivo è provvisto di un rivestimento interno. Esso è come un setaccio a trama fitta, il quale consente solo a specifiche sostanze di passare. In pratica questo rivestimento è una sorta di filtro e si comporta come una barriera che non fa passare le particelle più grandi che potrebbero arrecare danni al sistema.
Chi soffre di permeabilità intestinale ha il rivestimento del tratto digestivo danneggiato. Ha “buchi” più radi e questo permette anche alle particelle più grandi di passare: non vengono trattenute, rischiando così di provocare altri danni. Tra queste particelle troviamo in particolare alcune proteine pro-infiammatorie come il glutine e la caseina. In caso di permeabilità intestinale si muovono più facilmente anche i batteri e persino i frammenti di alimenti che non sono stati digeriti.
Ogni particella dannosa può entrare nel flusso ematico e scatenare una reazione immunitaria. Conseguentemente si infiamma tutto il sistema digerente. Con il tempo, l’infiammazione può diventare cronica, causando altri disturbi digestivi, intolleranze alimentari, patologie tiroidee e non solo.
Quali altri disturbi può comportare la permeabilità intestinale?
Purtroppo, da cosa nasce cosa, ed è stato riscontrato che questa problematica intestinale può provocare anche dolori articolari, cefalea, stanchezza cronica, aumento o perdita di peso e patologie dermatologiche. Tra gli altri disturbi e le patologie comportate dalla permeabilità intestinale troviamo anche…
- Gonfiore addominale
- Disturbi psicologici come la depressione e l’ansia
- Disturbo da Deficit di Attenzione (ADD)
- Anemia
- Asma
- Afte (ulcere della bocca o piaghe)
- Diabete di tipo 1: insulino-dipendente diabete mellito (IDDM)
- Difficoltà di pre-e post-parto (tra cui difficoltà con l’allattamento al seno, infertilità, aborti spontanei, etc.)
- Malattie delle ossa (scatenate dalla carenza di calcio)
- Cancro
- Epilessia
- Emicrania
- Dislessia
- Edemi
- Ulcere gastriche
- Amenorrea
- Alopecia
- Malattie cardiache
- Malattie epatiche
- Lupus
- Pancreatite
- Artrite reumatoide
- Malattie della pelle come erpetiforme eczema, psoriasi e dermatite
- Intolleranza al lattosio
- Malattie della tiroide (ipo e ipertiroidismo)
- Colite ulcerosa
- Carenze di vitamine o minerali
- Vitiligine.
Insomma, la permeabilità intestinale non è un problema da poco e a confermarlo sono numerosi esperti e studiosi del settore. Perciò, siccome prevenire è sempre meglio che curare, comincia anche tu a prestare più attenzione alla tua alimentazione. Se vuoi provare la dieta Paleo, puoi trovare ottime ricette direttamente QUI.
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Salvatore dice
Io ho curato la permebil italiano con serplus. La permeabilita è spesso causata dalla celiachia. Cmq se non si cura la permeabilita non puoi adottare nessun modello alimetare perché tutti i cibi danno fastidio. Provocano un cambio emozionale che se lo descrivo, o chi non conosce questa malattia , pensa che si tratta di disturbi psichici.
Mirko dice
Ciao Salvatore, sto affrontando questo problema da 2 anni senza successo. Puoi dirmi come hai fatto, chi ti ha seguito, quanto tempo ci vuole e come hai fatto a capire che avevi risolto? Grazie, sarebbe importante per me sapere la tua storia