Se ti trovi qui a leggere è perché anche tu vuoi sapere se la quinoa è Paleo oppure no. In questo articolo ti parleremo proprio di questo alimento. Ti invitiamo anche a scaricare il nostro ebook di ricette: ti aiuterà a mangiare bene e con gusto!
Alla scoperta della quinoa
Per capire se la quinoa è Paleo o no, bisogna conoscere un po’ meglio le caratteristiche di questo prodotto vegetale. Probabilmente ne avrai sentito parlare in abbondanza, ma alla fine sai davvero cos’è la quinoa? Nell’immaginario collettivo è un cereale, o un non-meglio definito “semino” che vanta un certo sentore esotico. In realtà la quinoa viene considerata un falso cereale poiché si tratta di una pianta erbacea della famiglia delle Chenopidacee, simile a barbabietola e spinaci, originaria dell’America del sud.
Si tratta di un alimento davvero prezioso poiché ricco di proprietà nutrizionali, privo di glutine e versatile. Si può usare per preparare tantissime ricette fresche e gustose e può essere inserito nella dieta di tutti. È adatto a chi segue un regime alimentare ipocalorico, vegano e a chi ha problemi di intolleranza al glutine.
Proprietà e calorie subito disponibili
Sentendo dire questo, si può pensare che la quinoa è Paleo, ma tuttavia c’è ancora molto altro da sapere. Uno dei dettagli da conoscere è sicuramente questo: il binomio quinoa e calorie è un binomio perfetto. Alcuni non sono d’accordo con questa affermazione. Basta però soffermarsi un attimo sulla qualità delle calorie della quinoa, invece che sulla quantità, per comprendere quanto sia adatta a un regime dietetico finalizzato alla perdita di kg.
La quinoa è un alimento altamente energizzante e questo non significa che faccia ingrassare: al contrario, è in grado di donare subito energia. Basti pensare che per 100 grammi di questo alimento sono subito disponibili 350 calorie. Ma la differenza con una fetta di pizza dove sta? È semplice: gli acidi grassi saturi di 100 grammi di quinoa sono solo 0,71 grammi. Questo alimento contiene 0 mg di colesterolo, 0 gr di zuccheri solubili e ben 14,12 gr di proteine! Proprio per questo abbiamo a che fare con calorie subito disponibili per essere trasformate in energia. Questo rende la quinoa un alimento perfetto soprattutto per gli sportivi.
Essendo ricca di proteine vegetali, la quinoa può diventare il piatto principale nel menu di chi segue un regime alimentare vegano, ma non solo. Questo alimento contiene lisina e metionina, quindi può dare un contributo anche per migliorare la regolazione dell’insulina nei soggetti diabetici. La quinoa è anche ricca di vitamine, tra cui in particolare la E e la C, di magnesio e potassio.
Ma allora la quinoa è Paleo o no?
A molti viene il dubbio: la quinoa può essere inserita all’interno di un’alimentazione paleolitica oppure non è ammessa? Bene, sciogliamo ogni remora: la quinoa non è un cereale. Perciò può essere inclusa tra gli alimenti contemplati dalla dieta Paleo. Possiamo dunque dichiarare chiuso il caso? Assolutamente no. Infatti, in realtà, è vero che la quinoa è un seme e i semi sono ammessi nella Paleo dieta. D’altra parte, però, bisogna dire che si tratta anche di un alimento che ha bisogno di essere lavorato per poter essere messo in tavola: questo non è tipicamente Paleo. In più, i semini di quinoa sono ricoperti di saponina (ecco perché va tenuta a bagno prima di essere utilizzata). Per questo, alla lunga, un largo consumo influirebbe negativamente sul rivestimento delle pareti intestinali.
Tanti dubbi, una sola risposta
Chi si chiede se la quinoa è Paleo o no, spesso resta nel dubbio. Non ci potremo mai mettere tutti d’accordo! Quindi possiamo definire questo vegetale un altro alimento borderline. Di sicuro la quinoa non arreca i danni che arreca il grano. Proprio per questo può essere consumata senza problemi (per esempio è ottima la ricetta della quinoa con verdure). È chiaro, però, che non dovrebbe essere mangiata ogni giorno.
La quinoa è Paleo? Nì, ma preparala così!
Come avrai compreso, puoi assaporare questo alimento anche seguendo la Paleo dieta. Tuttavia non dovresti consumarlo troppo spesso. La quinoa nelle ricette classiche sostituisce tranquillamente il grano, quindi può essere preparata come insalata in piatti freddi o caldi. Rappresenta anche un gustoso contorno per grigliate di carne e può essere combinata con tocchetti di pancetta croccante che la renderanno un piatto unico completo. Questo delizioso falso cereale si cuoce in circa 15 minuti.
Vuoi un suggerimento? Benissimo, metti a bagno la quinoa per un’ora circa in modo da eliminare la saponina. Poi scolala bene e mettila a lessare. In un’altra pentola metti a lessare anche 500 gr di pollo. Taglia a fette la carne e disponi i pezzi su un piatto come se fossero i petali di un fiore. Metti la quinoa al centro, insaporisci con un filo di olio di cocco e spolvera con un po’ di curcuma. Ti piacerà!
Ora che sai che la quinoa è Paleo, anche se non al 100%, scopri anche le altre migliori ricette paleolitiche che abbiamo scelto per te. Le trovi QUI.
gillo dice
Allora, è paleo o no?
admin dice
Si lo e’ NON appartenendo alla famiglia botanica delle graminacee o poacee.
Timothy dice
Loren Cordain sconsiglia l’utilizzo di questi pseudo-grani perché contengono diversi anti-nutrienti, come per esempio le saponine
ladietapaleo dice
L’ importante e’ capire che NON e’ un cereal
ladietapaleo dice
Non e’ un cereale…questa e’ la risposta! Sicuramente non e’ un alimento paleo per antonomasia ma puo’ essere mangiata
Debora dice
Buon giorno!
Sto scoprendo adesso la dieta paleo (che creo che non possa avere un nome così sbagliato, ma va beh…!) e ho due dubbi.
1, perché non si possono mangiare i legumi,
2, perché non si può mangiare il mais
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi§!
D.
Davide dice
Buongiorno Debora, grazie del tuo commento.
La prima cosa da fare se sei nuova a questo tipo di stile alimentare, è leggerti il libro di Robb Wolf(padre della Paleo) che puoi trovare qui https://www.amazon.it/dp/884542555X?tag=dietapaleoit-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as1&creativeASIN=884542555X&adid=02WN2PWRM6HV3QSE3BQE&
Nel mentre, puoi leggerti le linee guida qui https://dietapaleo.it/ e trovare le informazioni che cerchi.
A presto