Soffri di dolori cronici da una vita e sei alla ricerca di una soluzione? Se hai risposto di sì, ti trovi proprio nel posto giusto. Infatti oggi parliamo di rimedi per dolori articolari: ci focalizzeremo su due sostanze che hanno cambiato il nostro modo di risolvere i problemi alle articolazioni e alle cartilagini. Stiamo parlando della glucosamina e del condroitinsolfato. Ne sai qualcosa? Continua a leggere per saperne di più e poi non dimenticare di scaricare il nostro ebook con le ricette Paleo. Anche mangiare sano è un buon metodo per mantenerci attivi e in forma!
Come trattare i dolori articolari?
Solitamente tutti coloro che soffrono di dolori alle articolazioni si “curano” con l’Aulin (ibuprofene), con un po’ di ghiaccio e riposando la parte dolorante. Quando la situazione è più grave, la scelta ricade su determinati trattamenti, come ad esempio la laser terapia, l’uso di ultrasuoni, le infiltrazioni di cortisone o le sedute di ionoforesi. In alcuni casi non funziona niente e si è costretti persino all’inattività forzata, una cosa che di certo non è positiva per nessuno.
Fortunatamente, oggi come oggi, ci vengono incontro altri due rimedi per dolori articolari: la glucosamina e il condroitinsolfato. Queste due sostanze sono naturali e non causano effetti collaterali. Da diversi anni si stanno rivelando la soluzione migliore per chi deve curare artrite e altre problematiche similari, sia lievi che gravi, che possono colpire sia giovani che anziani. Queste due sostanze vengono assunte sotto forma di integratori e sono capaci di alleviare i dolori ai gomiti, alle ginocchia e anche alle spalle.
Perché queste due sostanze si presentano come ottimi rimedi per dolori articolari?
Per comprendere come si comportano la glucosamina e il condroitinsolfato, è utile fare un breve riassunto riguardo il funzionamento delle articolazioni. Come ben sappiamo, le due estremità ossee di un’articolazione sono coperte dalla cartilagine, che si presenta come un tessuto duro ed elastico. Questo impedisce che le due ossa si sfreghino e si urtino tra loro. L’articolazione e la cartilagine sono ricoperte dalla capsula articolare, al cui interno è presente la membrana sinoviale. Quest’ultima ha il compito di produrre il liquido sinoviale utile per lubrificare la cartilagine.
Pertanto, quando l’articolazione funziona bene, i nostri movimenti creano una pressione che porta al rilascio del liquido sinoviale… e di certo non abbiamo bisogno di cercare rimedi per dolori articolari! Quando invece è presente un disturbo articolare, a volte anche causato da uno sforzo eccessivo, questo processo non viene portato a termine correttamente. Questo provoca dolore, infiammazioni e, nel tempo, anche altre conseguenze più gravi.
Molte volte la cartilagine viene compromessa e perde la sua capacità di proteggere le ossa. Può persino rompersi e, nelle situazioni più gravi, può anche sparire completamente. La glucosamina e il condroitinsolfato possono ripristinare il corretto funzionamento dell’articolazione e le funzionalità della cartilagine, proponendosi come eccellenti rimedi per dolori articolari.
Come agiscono la glucosamina e il condroitinsolfato?
La glucosamina, in particolare, assicura un’azione anabolica e può stimolare il sistema immunitario. Agisce sulla cartilagine facendo in modo che riprenda a funzionare correttamente. Insieme al condroitinsolfato essa diventa ancora più efficace. Il condroitinsolfato, infatti, è in grado di favorire la corretta lubrificazione dell’articolazione e un ottimale trasporto delle sostanze nutritive utili alla cartilagine. Protegge quest’ultima anche inibendo l’azione negativa degli enzimi che possono rovinare la stessa. Promuove inoltre la produzione di tutte le sostanze di cui la cartilagine ha bisogno: i glicosaminoglicani, i proteoglicani e il collagene.
Tutte queste potenzialità rendono la glucosamina e il condroitinsolfato due efficienti rimedi per dolori articolari. Agiscono in maniera sinergica e, come anticipato, negli anni non sono stati evidenziati effetti collaterali.
I risultati di uno studio molto interessante
C’è da dire anche che, secondo uno studio su 77.500 persone di età superiore ai cinquant’anni, la glucosamina avrebbe inoltre la capacità di ridurre del 13% le probabilità di morire per colpa di tumori. Questo risultato potrebbe essere scaturito in particolare dalle proprietà antinfiammatorie di questa sostanza. Lo stesso studio ha affermato inoltre che le persone che hanno assunto la glucosamina hanno un 41% di probabilità in meno di morire a causa di malattie respiratorie gravi.
I ricercatori hanno sottolineato che però non possono ancora dimostrare il ruolo della glucosamina in tutto questo. Tuttavia hanno affermato che di certo questa sostanza non è solo uno dei migliori rimedi per dolori articolari: può sicuramente fare molto di più.
Volevi dei rimedi per dolori articolari? Allora hai trovato quello che cercavi!
Come hai potuto notare, se finora hai provato varie soluzioni e non hai ottenuto risultati degni di nota, probabilmente è il momento di provare la glucosamina e il condroitinsolfato. Sul mercato sono disponibili moltissimi integratori che sono stati in grado di aiutare tanti soggetti che da anni soffrivano di dolori anche a più di un’articolazione. Questi prodotti sono ottimi per gli atleti e per i non sportivi, per i giovani e per i più anziani. Anche nei casi più gravi, il dolore può cominciare ad attenuarsi già dopo un paio di settimane dalla prima assunzione.
Pertanto, se soffri di dolori alle articolazioni, anche per te potrebbe essere una buona idea provare ad assumere glucosamina e condroitinsolfato. Oltre a considerare questi rimedi per dolori articolari, nel caso facessi palestra, ricordati che non è mai una buona idea fare tanti pesanti allenamenti settimanali. Sono proprio queste sessioni che procurano alle articolazioni tanti piccoli traumi che, nel tempo, possono generare problematiche anche gravi. Quindi è bene allenarsi, ma senza esagerare e senza sforzare troppo le articolazioni. Quello che ti servirà è anche una buona alimentazione. A questo proposito non esitare a provare la dieta Paleo: trovi le migliori ricette direttamente su questa pagina.
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Lascia un commento