Che ruolo ha il riso nella Paleo dieta? È ammesso oppure no? Si tratta di un alimento border-line che per definizione non dovrebbe coesistere con questo approccio alimentare. Nella realtà, però, lo ritroviamo spesso nei pasti quotidiani dei “nuovi” paleolitici. Entriamo più nel dettaglio e andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere a riguardo. (Vuoi avere sempre a portata di mano delle deliziose ricette Paleo e sapere sempre cosa portare in tavola? Scarica il nostro ebook che trovi su questa pagina!)
Il concetto alla base dell’alimentazione paleolitica
Ti stai chiedendo se puoi includere il riso nella Paleo dieta? Proviamo a trovare una risposta alla tua domanda partendo dal concetto base di questa dieta detta anche “dieta del cavernicolo”. Pertanto andiamo a definire con precisione in cosa consiste. Come si evince dal nome stesso, questo regime alimentare è basato sull’alimentazione che si presume caratterizzasse gli uomini vissuti nel Paleolitico. Si tratta di un’era in cui la pratica dell’agricoltura era sconosciuta. Non erano presenti neanche tutte le fasi intermedie di lavorazione dei prodotti e le fabbricazioni alimentari industriali.
Detto questo, benché non esista una dieta ufficiale da seguire, è chiaro che carne e pesce sono gli alimenti principali della dieta Paleo, insieme a frutta, verdura e alghe. È altrettanto evidente che zuccheri, latticini e cereali sono fuori dal menu. Perciò, è possibile inserire il riso nella Paleo dieta? Sì, si può.
Perché accostare il riso a questo regime alimentare?
Anche se può sembrare strano, uno dei motivi principali è la necessità di contenere la perdita di peso. Sì, hai letto bene. Infatti, molte persone – soprattutto personaggi famosi – decidono di adottare l’approccio alimentare paleolitico anche perché consente di dimagrire velocemente. Tuttavia ci sono soggetti che non possono e non vogliono diminuire la massa. Stiamo parlando degli atleti. Ed è qui che entra in gioco il riso nella Paleo dieta.
La forte presenza di proteine e le proprietà antinfiammatorie, derivate dal basso quantitativo di carboidrati e zuccheri, fanno sì che questa dieta sia seguita da molti sportivi. Il maggior dispendio energetico, dovuto al regolare allenamento, può rendere necessario un surplus di nutrienti per contrastare l’eccessivo dimagrimento e velocizzare il recupero fisico dovuto allo sforzo. Alcune persone, pertanto, hanno bisogno di un’integrazione ‘extra’ e il riso può fare un buon lavoro in questo senso.
Il riso e le sue importanti proprietà
Il più antico cereale conosciuto dall’essere umano, ovvero il riso, subentra nel regime alimentare paleolitico di molte persone. Si tratta di un alimento molto utile al nostro organismo grazie alle sue innumerevoli proprietà, prime fra tutte l’elevata digeribilità e la capacità di regolare la flora intestinale. Il riso, inoltre, è ricco di potassio e povero di sodio e grassi, ed è per questo che riesce a mantenere sotto controllo la pressione alta. Non solo: andando ad esaminare i valori nutrizionali, vediamo che contiene vitamina D e B1, calcio, ferro e fosforo.
Quelli che abbiamo elencato sono tutti componenti indispensabili per il corretto funzionamento del metabolismo, di tutti i nostri organi vitali e del sistema immunitario. Di certo si concretizzano in ottime ragioni per inserire il riso nella Paleo dieta, non sei d’accordo? Tra l’altro, è un valido protagonista delle diete per celiaci, in quanto è naturalmente privo di glutine.
Il riso nella Paleo dieta: le conclusioni
In sostanza, come ha affermato lo stesso Dr. Loren Cordain nei suoi studi (il nutrizionista ed esperto delle abitudini alimentari della preistoria che per primo ha riportato alla ribalta la Paleo dieta) il riso nella Paleo dieta è concesso. Tra tutti i cereali, è sicuramente il meno dannoso e il più digeribile, ed è perfetto per il recupero dopo una prolungata attività fisica. È l’alimento più completo e adatto agli sportivi. Abbiamo eliminato i tuoi dubbi? Ora non pensarci più e preparati un buon piatto paleolitico: scarica subito il nostro ebook di ricette!
Vikingo dice
Buongiorno a tutti voi, sto seguendo la paleo dieta,o paleo alimentazione dal novembre scorso,e devo dire che i cambiamenti che ho notato nel mio fisico (e non solo nel fisico, ma anche nella mia vita quotidiana )sono stati a dir poco stupefacenti,e cito:perdita di grasso niente più sonnolenza , sonno notturno più profondo ed efficace, minor esigenza di dormire ,reattività maggiorata dolori muscolari spariti del tutto,praticamente ho avuto una disintossicazione totale e naturale,pressione sanguigna regolare, iperattività ,inteso come voglia di fare sempre tante cose con energia in abbondanza…… tenete conto che comunque ho un tenore di vita attivo,molto attivo a livello sportivo,e tutto questo insieme,alimentazione e allenamento a dato vita a tutto ciò che ho appena descritto. Consiglio a chiunque di iniziare a favorire questo tipo di alimentazione e avvicinarsi alla vita sportiva, vi cambierà la vita. Ultima cosa,si al riso se ne sentite il bisogno dopo un allenamento intenso con pesi,corpo libero o corsa.