Oggi parliamo di sale nella dieta Paleo: è “ammesso”? Cosa dovremmo sapere a riguardo? Tu lo usi? La verità è che il sale più “pericoloso”, proprio come sostiene Loren Cordain, il padre della Paleo Diet, è quello contenuto nei cibi confezionati. In questi ultimi ne troviamo davvero molto. Chi segue l’alimentazione in stile paleolitico, però, non dovrebbe assimilare questo tipo di alimenti. Pertanto, potrebbe correre un unico rischio: quello di assumere troppo poco sodio!
Quando il sale diventa un nemico
Bisogna dire che il sale nella dieta Paleo non è concesso. Chiaramente parliamo di quello aggiunto. In generale, però, è importante sapere che il sale, se usato nelle corrette quantità, può offrire all’organismo la giusta dose di sodio. Quest’ultimo è un’altra delle sostanze nutritive molto utili al nostro corpo. Infatti, i nostri nervi utilizzano il sodio per la produzione di impulsi. Questo nutriente è utile altresì per regolare le quantità di liquido presenti nel sangue, negli organi e nei tessuti corporei. Tuttavia, come per ogni cosa, quando è troppo… è troppo!
L’eccesso di sodio non fa bene all’organismo. In queste situazioni i reni si sforzano per produrre più urina con l’intento di espellerlo. Quando i reni non sono in grado di eliminare tutto il sodio che non serve, esso rimane nel corpo e nel tempo può causare l’insorgenza di gravi patologie. L’eccesso di sodio può ad esempio comportare un aumento della pressione sanguigna e altri correlati problemi di salute quali aterosclerosi, ictus, infarti e non solo.
Secondo le ricerche della Harvard School of Public Health, troppo sodio può scaturire un aumento del 23% del rischio dei problemi sopracitati e di numerose malattie cardiache. Naturalmente questo vale per chi ha scelto di usare il sale nella dieta Paleo e anche per chi non segue questa dieta e assume sale in grandi quantità.
Cosa dobbiamo fare allora e come bisogna dosare il sale nella dieta Paleo?
Il National Heart, Lung and Blood Institute ha di recente raccomandato agli adulti sani di non assumere più di 2.400 milligrammi di sodio al giorno. Chi, invece, soffre di pressione alta dovrebbe assimilarne un massimo di 1.500 milligrammi al giorno.
Considerando quanto detto, è utile sottolineare che il sodio è già naturalmente presente in moltissimi alimenti e nell’acqua, oltre che venire aggiunto nei prodotti confezionati sotto forma di sale. Pertanto, è chiaro che tutti quanti (Paleo e non!) dovremmo ridurre la quantità di sale aggiunto. Evitando i prodotti confezionati sarà più facile evitare di superare il fabbisogno giornaliero.
Questi accorgimenti valgono anche per chi vuole saperne di più sul sale nella dieta Paleo. Non consumando i prodotti confezionati, infatti, possiamo sicuramente fare la differenza. Scarica il nostro ebook per scoprire quali sono le migliori ricette da portare in tavola.
Sale nella dieta Paleo: alcuni suggerimenti finali da seguire
Oltre a quello che abbiamo detto, al posto del sale si dovrebbero prediligere le spezie e le erbe aromatiche. Sarà inoltre opportuno consumare molta frutta e verdura fresca, assicurandosi di sciacquarla accuratamente prima dell’uso. Ovviamente, se una volta vorrai fare qualche “sgarro”, acquistando qualche prodotto particolare, non dimenticare di prestare molta attenzione alle etichette…
Infine, è fondamentale dire che usare ogni tanto qualche pizzico di sale nella dieta Paleo (aggiunto) non è un peccato. L’importante è sempre non esagerare. Ne va della tua salute e di quella delle persone che ami! Scopri le migliori ricette Paleo direttamente QUI.
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla dieta Paleo.
Lascia un commento