Tutto è cominciato oltre due milioni di anni fa. In questo tempo lontano, le specie umane primitive traevano sostentamento da attività come caccia, pesca e raccolta di vegetazione spontanea. Proprio per questo la dieta paleolitica viene anche chiamata la “dieta dei cacciatori-raccoglitori”. Quali sono gli eventi principali della storia della dieta Paleo? Andiamo a scoprirlo in questo breve articolo. Scarica il nostro ebook di ricette per cominciare subito a mangiare come facevano i nostri antenati!
La nascita del regime alimentare paleolitico
La dieta Paleolitica si basa sulle abitudini alimentari degli ominidi di tanto tempo fa. Durante il Paleolitico, infatti, l’ominide iniziò a nutrirsi di cibi sempre più sostanziosi. Se prima la sua alimentazione era prettamente vegetariana, in questo periodo cominciò a mangiare le larve di insetti e i parassiti presenti sulle piante e sulla carne delle carcasse degli animali morti.
In breve tempo l’uomo cominciò a cacciare e a creare le prime società composte da lavoratori, cacciatori e ricercatori di cibo. Gli uomini del Paleolitico mangiavano ciò che potevano a seconda delle caratteristiche ambientali del luogo in cui vivevano. È proprio in questo lasso di tempo che l’ominide iniziò a mangiare la carne degli animali.
È grazie a questo periodo che ha preso il via la vera storia della dieta Paleo che conosciamo oggi. In quell’era lontana, l’essere umano cominciò a costruire i primi strumenti e utensili in pietra che, successivamente, iniziò ad usare per la preparazione dei pasti e la cottura degli alimenti.
Cosa accadde dopo?
Nelle epoche successive, e più precisamente dall’avvento della rivoluzione scatenata dall’agricoltura, l’alimentazione dell’uomo cambiò gradualmente. Si cominciarono a coltivare il frumento (circa 10.000 anni fa) e il mais (1000 anni più tardi). Poi gli antichi cinesi iniziarono a coltivare il riso (più di 8000 anni fa). Le colture hanno portato dei cambiamenti nello stile di vita dell’uomo, sia a livello fisico che mentale. Mentre l’uomo primitivo era più sano, l’uomo moderno ha conosciuto alimenti capaci di provocare intolleranze e disturbi all’apparato gastrointestinale e non solo.
Sempre parlando di storia della dieta Paleo, è proprio da questi cambiamenti che possiamo comprendere una cosa… L’uomo riesce a digerire meglio gli alimenti paleolitici piuttosto che quelli subentrati dopo l’avvento dell’agricoltura. Proprio per questo, migliaia e migliaia di anni dopo, nacque la Paleo dieta moderna. Questo regime alimentare considera che i nostri antenati seguivano una dieta ricca di alimenti proteici, naturali e di origine animale. Mangiavano carne e il cibo che potevano trovare in natura (a seconda delle caratteristiche ambientali del luogo in cui vivevano). Secondo i sostenitori della Paleo dieta, è un bene continuare a seguire l’esempio dei nostri antenati!
Storia della dieta Paleo: l’ideazione
La prima persona ad elaborare e sostenere questo regime alimentare fu il dentista Weston A. Price negli anni trenta. Dopo aver fatto tanti viaggi si convinse che le popolazioni primitive, proprio per via del loro regime alimentare, non soffrivano di quelle che oggi sono malattie molto comuni. Successivamente ci furono molte smentite e le idee del medico vennero abbattute da tanti scienziati. Poi, però, subentrò il celebre nutrizionista Loren Cordain, definito da molti il “padre” della dieta Paleo. Non è proprio il padre, ma è comunque uno dei più grandi sostenitori di questo regime alimentare, nonché parte integrante della storia della dieta Paleo.
Cos’ha fatto Loren Cordain per la comunità di coloro che vogliono seguire questa dieta?
Cordain è un nutrizionista ma anche un ricercatore e uno studioso delle abitudini alimentari della preistoria. Le sue ricerche lo hanno portato a scrivere diversi articoli e libri, il primo nel 2002. Oggi insegna presso il dipartimento di “Health and Exercise Science” dell’università del Colorado negli Stati Uniti. È grazie a lui se oggi conosciamo la Paleodieta e sappiamo come applicarla. Nei suoi testi spiega cosa fare e come seguire questo regime alimentare, aiutando molto anche gli atleti.
Oggi, la storia della dieta Paleo
La storia della dieta Paleo è oggi al suo punto cruciale: sono sempre più le persone che seguono questo tipo di alimentazione e gioiscono dei benefici offerti… Vuoi fare anche tu parte di questa storia e della nostra comunità Paleolitica? Inizia da QUI e non esitare a scaricare il nostro ebook di ricette!
N.B.
Questa pagina è volta solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Dieta Paleo” e degli argomenti correlati. Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto.
Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Lascia un commento