Quali sono i vantaggi e le funzioni delle vitamine? A cosa servono e perché non possiamo proprio farne a meno? Andiamo subito a scoprirlo, ma non dimenticarti di scaricare il nostro ebook di ricette Paleo: grazie alle nostre ricette potrai portare in tavola tanti piatti ricchi di vitamine e non solo!
Cosa sono le vitamine
Le vitamine si presentano come un gruppo di composti amminici organici aventi funzioni vitali nel metabolismo degli esseri viventi. Le vitamine (a parte una) non possono essere prodotte dall’organismo e la carenza di una di esse può influenzare negativamente il metabolismo e la crescita del corpo, rendendolo vulnerabile alle malattie. Già da questo si capisce quali sono le funzioni delle vitamine, non è vero?
Entrando più nello specifico è anche utile dire che il termine vitamina deriva dal latino: vita (vita) e ammina che si riferisce ad un gruppo organico avente un atomo di azoto (N). Fondamentalmente, questo composto chiamato vitamina è utilizzato dal corpo per essere in grado di crescere e svilupparsi normalmente. Detto questo andiamo a conoscere nel dettaglio i ruoli delle varie vitamine esistenti e i benefici da esse offerti.
La portentosa vitamina A
Le verdure verdi e i fagioli sono buone fonti di vitamina A, nota anche come retinolo. Questa è una sostanza nutritiva che svolge un ruolo importante per quanto riguarda la vista e in particolare migliora il pigmento nella retina dell’occhio. Inoltre svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute della pelle. Tra le altre fonti alimentari di vitamina A troviamo:
- latte,
- pesce,
- verdure a foglia gialla (e quindi non solo verdi),
- frutta (soprattutto rossa e gialla).
Per capire bene quali sono le funzioni delle vitamine, è anche opportuno parlare di carenze. Per quanto concerne la vitamina A, con una carenza si rischia la cecità notturna e la cataratta. Si rischia altresì di contrarre infezioni respiratorie e di riscontrare deficienze immunitarie e disturbi alla pelle. L’assunzione in eccesso di vitamina A può causare tossicità nel corpo e provocare mal di testa, pelle secca e squamosa, perdita di capelli e svenimenti. Può anche provocare miopia, gonfiore del fegato e irritazione cutanea, nonché inibire la crescita del corpo.
Le funzioni delle vitamine del gruppo B
In generale le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo importante nel metabolismo del corpo, soprattutto in termini di rilascio di energia durante il movimento. Le principali fonti di vitamine B derivano da latte, grano, pesce e verdure.
Vitamina B1
La vitamina B1, nota anche come tiamina, è un tipo di vitamina che svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute della pelle. Aiuta anche a convertire i carboidrati in energia necessaria alla routine quotidiana del corpo. Inoltre la vitamina B1 aiuta anche a metabolizzare proteine e grassi. Quando vi è carenza di questa sostanza nutritiva, si rischiano problemi alla pelle (es. pelle secca e squamosa) e anche disturbi digestivi, del cuore e del sistema nervoso. Per prevenire questo e fruire appieno delle funzioni delle vitamine in oggetto, abbiamo bisogno di mangiare carne, latte, uova e legumi.
Vitamina B2
La vitamina B2 (riboflavina) svolge un ruolo importante nel metabolismo del corpo umano. Consente in particolare di favorire delle funzionalità di due coenzimi che hanno un ruolo importante nella rigenerazione dell’energia. Questa vitamina svolge un ruolo nella formazione di molecole steroidi, globuli rossi e glicogeno, e sostiene la crescita di vari organi e parti del corpo (soprattutto pelle, capelli e unghie). La vitamina B2 si trova in verdure fresche, semi di soia, tuorli d’uovo e latte. La mancanza di questo nutriente può causare deficienze immunitarie, pelle secca e squamosa, bocca secca, labbra screpolate e piaghe alla bocca.
Vitamina B3
Per conoscere le funzioni delle vitamine del gruppo B dobbiamo anche valutare quelle della vitamina B3, nota anche come niacina. Questa vitamina svolge un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati per produrre energia, nel metabolismo dei grassi e in quello delle proteine. La vitamina B3 aiuta l’organismo a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, ad evitare la pressione alta e ad alleviare emicrania e vertigini. Con l’aiuto di questa sostanza nutritiva si possono inoltre neutralizzare diversi tipi di composti tossici.
La vitamina B3 si trova in alimenti come lievito di birra, fegato, rene, carne (meglio se proveniente da allevamenti Grass-Fed), pollame, pesce, patate e grano. La mancanza di questa vitamina può provocare spasmi, crampi muscolari o allo stomaco, vomito e nausea.
Provitamina B5
La vitamina B5 (pantenolo) è fondamentale in quanto aiuta il corpo a ricaricarsi di energia e può promuovere la salute degli occhi, del fegato, dei capelli e della pelle. È importante per la produzione di globuli rossi e permette di ridurre gli ormoni dello stress. Per quanto riguarda le funzioni delle vitamine del gruppo B è utile dire inoltre che la provitamina B5 è comunemente utilizzata nei prodotti di bellezza e per la cura dei capelli.
Vitamina B6
Questa vitamina, chiamata anche piridossina, è ottima per la prevenzione delle malattie del cuore. Può essere utilizzata anche per accelerare il ciclo mestruale delle donne, per aumentare l’energia e rafforzare l’immunità del corpo contro le malattie. La vitamina B6 è altresì in grado di ottimizzare lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso, e aiuta a mantenere i livelli di zucchero nel sangue nella norma.
Vitamina B12
La vitamina B12 (cobalamina) favorisce il miglioramento delle funzioni di nervi e cervello e promuove la corretta formazione di globuli rossi nel corpo. Protegge il sistema nervoso e impedisce l’invecchiamento precoce e la perdita dei capelli.
Le principali caratteristiche della vitamina C
Parlando di funzioni delle vitamine, non possiamo di certo fare a meno di parlare della vitamina C. Quest’ultima è contenuta in particolare nella frutta di colore arancione (30-50 mg per ogni 100 g di succo). È presente inoltre nei peperoni rossi (in quantità quattro volte superiore alle arance), nei kiwi, nella papaia e nei broccoli. Il consumo di vitamina C può stimolare la sintesi di collagene nel corpo, favorire il benessere della pelle, rallentare il naturale processo di invecchiamento cellulare e rafforzare il sistema immunitario.
Le più importanti funzioni delle vitamine: la vitamina D, un’altra fonte di benessere
Le cellule della pelle producono rapidamente la vitamina D grazie all’esposizione alla luce del sole (raggi ultravioletti). Tuttavia questa vitamina si trova anche in alimenti di origine animale come il pesce, le uova, il latte e altri prodotti caseari. Questa sostanza nutritiva può favorire un miglioramento del metabolismo del calcio e promuovere la mineralizzazione delle ossa.
Anche qui, oltre a delineare quali sono le funzioni delle vitamine come la D, è importante altresì parlare di carenze. È utile sapere che la mancanza di vitamina D può provocare problemi ai denti e malattie alle ossa sia negli adulti (osteomalacia) che nei bambini (rachitismo) e negli anziani (osteoporosi). Un eccesso di vitamina D può invece causare diarrea, perdita di peso, vomito e disidratazione eccessiva.
La vitamina E per la pelle e non solo
La vitamina E svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute dei vari tessuti del corpo, quello cutaneo e non solo. Aiuta altresì a proteggere i polmoni dall’inquinamento presente nell’aria che respiriamo. Questa vitamina si trova in pesce, pollo, tuorlo d’uovo, lievito e oli vegetali. L’organismo ne ha bisogno solo in piccole quantità, ma la carenza di vitamina E può portare comunque l’insorgenza di problemi di salute rilevanti per il corpo. Può provocare anche l’infertilità, sia negli uomini che nelle donne.
Le funzioni delle vitamine: concludiamo con la vitamina K
La vitamina K svolge un ruolo fondamentale: aiuta ad avere una buona circolazione del sangue e può favorire il tempestivo coagulo del sangue all’interno di una ferita. La carenza di questa vitamina può comportare un sanguinamento nel corpo e la difficoltà di coagulazione in presenza di lesioni o emorragie. Ne possiamo trovare in buona quantità nel latte, nelle uova e nelle verdure fresche.
Ora che sai quali sono le principali funzioni delle vitamine, non ti resta altro da fare che scaricare il nostro ebook di ricette Paleo… Così potrai cominciare subito a portare in tavola queste importantissime sostanze nutritive!
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina dedicata alla Paleo dieta.
Lascia un commento