
Clicca sull’immagine e scaricare il menu Paleo con le colazioni
Colazione Paleo – Quando si decide di cominciare a seguire la paleo dieta, o, come la chiamano alcuni, la dieta paleontologica, una delle prime domande che ci si pone è “cosa posso mangiare?” e sopratutto cosa mangio a colazione?
Come fare una colazione Paleo
In quest’articolo vogliamo rispondere a questa domanda dando una serie di suggerimenti su esempi che possono essere molto utili per chi vuole cominciare a seguire seriamente la paleo dieta (come sapete, su dietapaleo.it siamo specializzati nel mondo della paleo dieta, per altre tipologie di piani nutrizionali ti consiglio di dare una occhiata al sito di un amico Metodiperdimagrire.it), bisogna dire addio alla colazione classica “brioche e cappuccino” o “caffè e cornetto”, facendo largo così ai cibi migliori secondo la corrente della paleo dieta.
La prima cosa che bisogna fare, ormai è noto, è disintossicarsi dallo zucchero, e per farlo si possono sperimentare tantissimi alimenti differenti:
– Una omelette con insalata di funghi;
– Un frullato di frutta (senza zucchero) con aggiunta di kefir o in alternativa di latte di cocco;
– Salmone selvaggio con insalata di finocchi e lamponi;
– Un mix di frutti di bosco e noci;
– Un bicchiere di latte di mandorle accompagnato da noci di macadamia e datteri;
Per chi ama cucinare sarebbe interessante provare anche dei pancakes di avocado (80 gr di polpa di avocado maturo, 2 uova, 25 gr di farina di cocco, 1 cucchiaio di succo di limone, 3 cucchiai di latte di cocco), oppure delle crêpes di castagne o una classica colazione paleo all’inglese.
Bisogna sempre stare attenti inoltre ai segnali che il nostro corpo ci manda naturalmente quando mangiamo qualcosa che non ci fa bene: se ti capita di avere dei disturbi (afte, eruzioni cutanee, aria nello stomaco, stitichezza, …).
Andando a dare invece delle linee guida base, per una corretta colazione, basta ricordare quelli che sono i dettami della paleo dieta: il nostro corpo non si è ancora evoluto a tal punto da digerire bene cereali, legumi, latticini e zuccheri raffinati, per questo motivo, i prodotti da forno, a base di farine raffinate e carboidrati semplici ci portano ad una cattiva alimentazione, irritazione dell’intestino e modificamento delle pareti intestinali.
Delle pareti intestinali modificate a causa di questi cibi “poco sani” fanno sì che i nutrienti non vengano assorbiti correttamente, con conseguenze negative, fra cui celiachia, obesità ed altre patologie che si sono sviluppate sempre più velocemente negli ultimi anni, proprio con le industrie che propongono prodotti da forno e “merendine varie”, prodotti “a lunga conservazione” e facili da trasportare.
Grazie alla paleo dieta invece è possibile imparare a conoscere quali sono gli alimenti potenzialmente dannosi per il nostro organismo e capire come reagire quando il nostro corpo ci manda dei segnali di “allerta” su ciò che stiamo mangiando.
A proposito, sapevi che la paleo dieta può aiutarti anche a far passare la cosiddetta fame nervosa e ti darà più energia?
In breve quindi anche a colazione i cibi da evitare sono i cereali (inclusa quinoa, amaranto, grano saraceno e semi di chia), i legumi, gli zuccheri (inclusi quelli delle bibite), i latticini e sopratutto i grassi idrogenati.
Ricordiamo anche che chi ha malattie autoimmuni dovrebbe prima di intraprendere un percorso paleo parlare con un medico o con un nutrizionista specializzato.
Il tipico piatto da dieta paleo deve essere composto da due terzi di alimenti vegetali ed un terzo di alimenti di origine animale: per completare il pasto si aggiungono sempre dei grassi sani che possono provenire da avocado, olio extravergine di oliva, noci, mandorle o olio di cocco vergine.
Lascia un commento