Con l’arrivo del freddo il consumo di brodo, preferibilmente caldo, diventa una piacevole consuetudine, ma forse non sai che un brodo davvero speciale e ricco di nutrienti è anche quello più economico: il brodo di ossa. Si tratta di una tra le ricette paleo veloci e molto antica: fin dal passato, dalla scoperta del fuoco più precisamente, l’uomo preparava brodo di ossa cuocendolo nella pelle di animali assieme alle verdure. Oggi questa pietanza è stata riscoperta solo da un numero ristretto di persone, ma è un vero peccato perché vale la pena conoscerne tutte le proprietà.
Brodo di ossa, quali sono i benefici
Oggigiorno siamo abituati a correre, ad avere mille impegni e a consumare per lo più cibi già pronti che non garantiscono il corretto apporto di proprietà nutrizionali. Il brodo, in particolare, viene preparato sempre più di rado, se non dalle nonne, e sostituito con i preparati industriali. Ma davvero sai cosa stai perdendo in questo modo?
Bene, te lo diciamo noi: tantissime sostanze che sono utili per la salute del tuo organismo, che contribuiscono a migliorare il sistema immunitario e che ti danno tantissimi benefici. Tra tutti, il brodo di ossa ha una lunga lista di vantaggi per pelle, ossa, cartilagini, intestino, insomma, è un vero e proprio brodo di ossa terapeutico!
Infatti si tratta di un alimento non solo nutriente, ma anche curativo, te ne renderai conto fin dalle prime volte che inizierai ad assumerlo. Ma vediamo più nel dettaglio tutti questi benefici
Tante culture utilizzano il brodo di ossa proprio come rimedio per la salute. Intanto, come del resto già sapevamo sul brodo classico, aiuta a combattere i sintomi influenzali, è molto nutriente per chi si trovi debilitato, rafforza capelli, ossa, denti e unghie, dato che ha un elevato contenuto di calcio, fosforo, magnesio, ma anche collagene (per questo meglio utilizzare ossa di articolazioni), glicina, condroitina e glucosamina.
Oltre a questi benefici, ha anche un’elevata capacità di mantenere sano il nostro intestino, agevolando la digestione per rigenerare le pareti intestinali che fossero danneggiate. Il brodo di ossa è tra le migliori ricette della dieta paleo autoimmune.
La ricetta del brodo di ossa
Abbiamo detto che si tratta di una ricetta molto facile e poco costosa, l’unico inconveniente è che richiede diverse ore di cottura, per cui occorre organizzarsi. Vediamo gli ingredienti:
- 1 kg e mezzo di ossa da brodo, meglio se con midollo e articolazioni, in modo da ottenere collagene e altre sostanze importanti; ovviamente meglio carne grass fed;
- 4 litri di acqua naturale;
- Verdure: 1 cipolla, 1 carota 1 gambo di sedano
- 2 cucchiai di aceto di sidro di mele;
- 2 cucchiaini di sale integrale o dell’Atlantico o dell’Himalaya
Come si prepara il brodo di ossa
Questa ricetta può essere variata se si vuole ottenere un brodo di ossa di pollo o di manzo, pecora, o misto, per cui per prima cosa si dovrà scegliere la tipologia delle ossa che si vogliono acquistare. Nel caso delle ossa di manzo lavale emettile in una grande pentola, versaci sopra l’aceto di mele che è una sostanza acida ed è indispensabile per estrarre le sostanze nutrienti senza alterare il gusto del brodo.
Aggiungi le verdure mondate e intere, metti il sale e infine copri tutto con l’acqua, sia carne che verdure. A questo punto porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma che dovrà restare bassa per tutto il tempo di cottura, il brodo va sobbollito per 36 ore circa. Puoi organizzarti con una pentola elettrica, che dovrai programmare, oppure cuocere il brodo in diverse sessioni fino a raggiungere tutte le ore di cottura.
Una volta pronto dovrai filtrarlo dai residui di ossa e sarà pronto per essere consumato o conservato. In frigo si conserva per circa 4-5 giorni in vasetti di vetro, ma puoi congelarlo in porzioni e utilizzarlo all’occorrenza.
Come si consuma il brodo di ossa
Puoi gustarlo caldo, come un brodo classico, o berlo durante la giornata, ma puoi utilizzarlo anche in diverse ricette come nelle zuppe di verdure o per insaporire arrosti di carne. Se vuoi un brodo gelatinoso dovrai utilizzare parti del ginocchio e articolazioni, vanno bene anche le zampe del pollo.
Non solo per l’uomo, il brodo di ossa per cani è un vero toccasana, in particolare per quelli più anziani e fragili. Se aggiunto a dei cibi morbidi li rende ancora più gustosi e appetibili. Un brodo più gelatinoso, per i cani, è un grandissimo aiuto nel contenere problematiche legate alle articolazioni e problemi alle cartilagini in genere. Soprattutto i cani di taglia grande, in particolare i pastori tedeschi, ma non solo, soffrono di problemi alle articolazioni in età adulta.
Controindicazioni del brodo di ossa
Secondo alcuni studi il brodo di ossa contiene una quantità di piombo superiore a quella contenuta nella sua stessa acqua di cottura, per tale motivo andrebbe consumato moderatamente. Ma è proprio così? Ebbene, il fatto che le ossa siano ricettori del piombo che assumiamo noi e gli animali durante il corso della nostra vita è vero. Nelle ossa si trova una grande quantità di piombo, ma niente allarmismi.
Infatti, sempre secondo le ricerche, i nutrienti contenuti in un regime di dieta paleo, come calcio, vitamina C, vitamina D, tiamina, ferro, avrebbero effetti contrastanti contro la tossicità del piombo. Inoltre influisce molto lo stile di vita degli animali, com’è facile immaginare degli animali allevati grass fed e lontano dai centri urbani avranno meno possibilità di assorbire piombo dall’ambiente durante la loro vita.
Lascia un commento