
Vuoi provare la ricetta dei cavoletti di Bruxelles brasati? Se vuoi mangiare sano, senza rinunciare al gusto, dovresti proprio dire di sì! Questa ricetta è perfetta per la tua cena Paleo: potrai usare i cavolini come contorno e rendere il tuo pasto ancora più nutriente. Se vuoi invitare qualche amico a casa tua, questa pietanza potrà rivelarsi ottima anche come antipasto e/o in accompagnamento all’aperitivo. Per creare un perfetto e completo menu paleolitico, puoi scaricare il nostro ebook che trovi in questa pagina. Con questi presupposti andiamo a conoscere meglio la delizia che stai per portare in tavola.
Un ortaggio a dir poco speciale
Prima di preparare i cavoletti di Bruxelles con scalogni, dovresti sapere che questi ortaggi sono i germogli di una pianta appartenente alla grande famiglia dei cavoli. Più nello specifico vengono raccolti da una varietà di Brassica oleracea. Come si evince dal nome, questi ortaggi sono originari del Belgio, ma oggi possiamo trovarli in tutto il nord Europa e anche in alcune parti d’Italia.
I cavoletti di Bruxelles brasati costituiscono un piatto molto nutriente. Infatti, sappi che 100 grammi di queste verdure apportano circa 40 calorie suddivise in 12% di lipidi, 45% di proteine e 43% di carboidrati. Si presentano come un’ottima fonte di vitamina K, vitamina C, vitamina A, potassio, fosforo, calcio, magnesio e ferro. Il loro consumo aiuta a rafforzare il sistema immunitario, assicura un effetto antibatterico e antivirale, e favorisce il benessere cardiovascolare. Tutti questi benefici verranno avvalorati da quelli proposti dagli scalogni o, eventualmente, da quelli apportati dalle golose cipolline borettane.
Cos’altro dovresti sapere prima di preparare i cavoletti di Bruxelles brasati?
È importante considerare che in Italia i cavolini di Bruxelles freschi si trovano solo da novembre a marzo. Questi alimenti dovrebbero essere evitati da chi soffre di disturbi alla tiroide, in quanto contengono goitrogeni. È importante inoltre sapere che il loro consumo potrebbe interferire con l’azione di farmaci anticoagulanti e diuretici. Detto questo, non ci resta altro che scoprire come preparare i cavoletti di Bruxelles brasati!
Ingredienti per 3 porzioni
- 400 gr di cavolini di Bruxelles già puliti,
- 8-10 scalogni di piccole dimensioni (oppure cipolline borettane fresche),
- 20 gr di olio di cocco extravergine,
- 6 cucchiai di brodo vegetale fatto in casa,
- 1 rametto di rosmarino tritato,
- sale fine marino integrale q.b. (oppure sale fine dell’Himalaya).
La preparazione dei cavoletti di Bruxelles brasati
La prima cosa che devi fare per portare in tavola questa ricetta è rimuovere dai cavolini tutte le foglie esterne più sciupate e la parte finale del gambo. Dopodiché lavali con cura e taglia a metà solo quelli di maggiori dimensioni. Metti i cavolini a rosolare in un tegame insieme agli scalogni sbucciati, all’olio di cocco e al rosmarino finemente tritato. Aggiungi il brodo vegetale e un pizzico di sale, poi lascia cuocere per circa 15 minuti. La pietanza sarà pronta quando il sugo di cottura si sarà ristretto e quando le verdure si saranno ammorbidite.
A cottura ultimata impiatta e servi i tuoi cavoletti di Bruxelles brasati con gli scalogni… Quando avrai ripulito il piatto, vorrà dire che questa ricetta ti avrà conquistato. Questo sarà il momento giusto per provare altre gustose ricette Paleo: trovi le migliori all’interno del nostro ebook. Scaricalo subito!
Lascia un commento