Il cosciotto di tacchino con pesto di rucola è un secondo a base di carne bianca, ideale per quando si ha voglia di qualcosa di diverso e unico per cena. Non solo: questa ricetta è perfetta per chi sta seguendo un regime alimentare sano e bilanciato, in linea con i principi e i benefici della dieta Paleo. Scopriamo insieme tutti i perché e anche qualche informazione aggiuntiva. Non dimenticare di scaricare il nostro ebook con tante ricette adatte ad ogni occasione: lo trovi QUI!
I benefici della carne di tacchino
Quella di tacchino è una delle carni dal sapore più delicato, ed è la fonte magra di proteine per eccellenza. In particolare, 100 grammi di tacchino apportano poco più di 100 kcal. Questo alimento è ricco di vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo e la rigenerazione cellulare. La carne di tacchino è inoltre un’ottima fonte di zinco e selenio, rispettivamente utili per rafforzare il sistema immunitario e per le proprietà antiossidanti offerte.
Secondo le ricerche, questa carne vanta tantissime altre proprietà. Pertanto, un buon cosciotto di tacchino con pesto di rucola potrà:
- Aiutarti a dormire meglio. Grazie alla presenza di triptofano, la carne di tacchino favorisce il sonno. Tutto ciò ha una positiva influenza anche sulle persone che soffrono di depressione. Infatti, dormire sonni tranquilli può favorire il benessere psicologico.
- Nutrire la tua pelle, rendendola più sana ed elastica. Questo è dovuto alle sostanze nutritive in essa contenute, quali vitamine, potassio, proteine e non solo.
- Favorire la perdita di peso. La carne di tacchino contiene una minore quantità di grassi rispetto alle altre tipologie di carne e inoltre aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
Le proprietà depurative del pesto di rucola
Il pesto di rucola rappresenta non solo un concentrato di gusto, ma anche di benessere. Si tratta infatti di una salsa ricca di proprietà depurative, oltre ad essere utile per agevolare la digestione. Questo è dovuto principalmente alla rucola: usata cruda può garantire tantissimi effetti benefici. In particolare, la rucola è un alleato fondamentale per evitare il ristagno dei liquidi e per la disintossicazione del fegato. Non solo: migliora la digestione e favorisce la diuresi. Alle proprietà della rucola si aggiungono quelle dei pinoli e delle noci che useremo per preparare il cosciotto di tacchino con pesto di rucola. Si presentano come ottime fonti di proteine e vitamine.
È il momento di preparare la ricetta del cosciotto di tacchino con pesto di rucola
Ti abbiamo convinto? Quella che ti proponiamo è una ricetta che vorresti preparare? Se hai risposto di sì, continua a leggere e scopri le modalità di preparazione del cosciotto di tacchino con pesto di rucola. Scarica anche il nostro ebook: ti proporrà tante altre eccellenti ricette Paleo!
Ingredienti per 4 persone
- Almeno 8 cosciotti di tacchino,
- 150 g di rucola,
- 20 pomodorini datterini,
- 25 g di pinoli,
- 25 g di noci,
- 1 spicchio d’aglio,
- Olio evo q.b.,
- Pepe q.b.
Preparazione
Per preparare il cosciotto di tacchino con pesto di rucola, comincia a far bollire un po’ d’acqua e sbollenta la rucola. Basterà davvero poco: quando sarà appassita potrai scolarla e metterla a raffreddare. Trita i pinoli con il mixer e aggiungi la rucola. Aggiungi l’olio a filo e continua ad usare il mixer fino a che non avrai ottenuto la salsa. Dopodiché potrai cuocere il tacchino in padella con un po’ d’olio. Se avessi il petto invece dei cosciotti, potrai tagliarlo a straccetti e lasciar cuocere per circa 3 minuti. Per i cosciotti, ovviamente, servirà un po’ più di tempo.
Taglia i pomodorini a pezzi e aggiungili al tacchino insieme all’aglio. Quando i datterini saranno appassiti potrai spegnere il fornello. Impiatta il tacchino con i pomodori e ricoprilo con il pesto. Il cosciotto di tacchino con pesto di rucola sarà un piatto semplice, ma decisamente delizioso!
Lascia un commento