Vuoi preparare una cena gustosa, seguendo i presupposti della dieta Paleo? Se hai risposto di sì, questa è la ricetta che fa per te. Quella dei filetti di merluzzo è una pietanza leggera, gustosa, facile da digerire e adatta anche ai bambini. Prima di prepararla andremo a vedere quali sono le caratteristiche di questo delizioso pesce… Non ti deluderà di certo! Scarica subito il nostro ebook per conoscere tante altre ricette Paleo.
Merluzzo, nutriente sotto ogni punto di vista
Il merluzzo è un pesce di mare che viene definito un “pesce osseo”, molto pescato e tipico dell’Oceano Atlantico Settentrionale. Questo pesce ha spiccate qualità nutrizionali. Infatti, contiene tantissimi elementi benefici per la nostra dieta, senza proporre un elevato apporto calorico. Si parla di circa 91 kcal per 100 grammi di alimento, con un apporto elevato di vitamine B, tra cui la B12. I filetti di merluzzo offrono molti altri buoni nutrienti come fosforo, iodio, ferro, calcio e potassio. È da notare, inoltre, l’elevato quantitativo di proteine, rispetto a un ben minore contenuto di grassi polinsaturi e colesterolo.
La versatilità del merluzzo
Un’altra caratteristica del merluzzo è la sua versatilità in cucina. Questo pesce, infatti, ci dà la possibilità di scegliere tra numerose ricette e quindi di variare molto nel quotidiano, anche in caso di dieta o attenzione all’apporto calorico. Spesso viene utilizzato nelle diete al fine di perdere peso, anche perché rende al suo massimo soprattutto nelle preparazioni semplici. I filetti di merluzzo sono molto buoni altresì in accompagnamento ad un vasto utilizzo di spezie.
Si può acquistare questo pesce congelato oppure congelarlo subito dopo l’acquisto. In questo modo si potranno preservare le sue proprietà anche nel caso si decida di cuocerlo in un secondo momento. Se prediligerai il merluzzo fresco, da cucinare subito o quasi, dovrai fare attenzione ad alcune caratteristiche. In primo luogo, l’occhio dovrà essere brillante e sporgente. Le squame dovranno essere lucide e lisce, le branchie dovranno avere un colore rosato e la carne non si dovrà sfaldare. Infine, l’odore non dovrà assolutamente ricordare l’ammoniaca.
I filetti di merluzzo nella tua cucina
A seconda della preparazione utilizzata, il merluzzo può prendere nomi diversi: sotto sale, per esempio, prende il nome di baccalà, mentre essiccato viene chiamato stoccafisso. Quella che cucineremo noi sarà una pietanza molto semplice e genuina: con pochi semplici ingredienti potrai gustare un piatto a dir poco eccellente. Detto questo non ci resta altro che metterci al lavoro. Qui di seguito troverai la lista di ingredienti e le modalità di preparazione dei filetti di merluzzo. Non dimenticare di scaricare il nostro ebook per avere a tua disposizione tante altre ricette come questa!
Ingredienti
- Filetti di merluzzo congelati,
- Pomodori ciliegini q.b.,
- Olio evo q.b.,
- Lattuga q.b.
Preparazione
Scegli la quantità di ingredienti in base al numero di persone e alla tua idea di menu. Fai scongelare i filetti di merluzzo, lavali con cura e mettili in una padella antiaderente. Prepara a parte dei pomodorini e della lattuga verde. Appena cotto il merluzzo impiatta il tutto aggiungendo un filo di olio… Sarà un piatto semplice, genuino, ma anche gustoso. Buon appetito!
Lascia un commento