
Vuoi preparare la gustosa ricetta Paleo della razza bollita? Se hai risposto di sì, sappi che hai avuto un’idea golosa e intelligente. Infatti, stiamo parlando di un secondo proteico e molto leggero rispetto a tanti altri, preparato con un alimento perfetto per tenersi in forma! Andiamo a scoprire le caratteristiche degli ingredienti della ricetta della razza lessata e poi mettiamoci ai fornelli per preparare una fantastica cena. Scarica subito il nostro ebook per avere sempre con te tutte le migliori ricette Paleo. Lo trovi QUI!
Un gustoso pesce dalle innumerevoli proprietà
La razza, detta anche Arzilla, è un pesce senza lische che vive nei fondali sabbiosi o ricchi di fango. La troviamo anche nel Mar Mediterraneo, soprattutto nell’Adriatico. Ha una forma trapezoidale ed è dotata di pinne simili ad ali e di una coda molto lunga. La sua carne è bianca e delicata, e si presta facilmente alla frittura. Può inoltre diventare il perfetto ingrediente di una speciale minestra, proprio come vuole la tradizione gastronomica romana. E poi, come scoprirai preparando la ricetta che ti proponiamo, è sempre un’ottima idea preparare la razza bollita!
Oltre alla bontà, la razza propone proprietà nutritive molto utili all’organismo: è un’ottima fonte di proteine, ma anche di sali minerali, quali fosforo e potassio. Assicura altresì buoni livelli di vitamina A. Bisogna sottolineare che questa vitamina è fondamentale per la vista e per lo sviluppo e il rafforzamento delle ossa, oltre a vantare interessanti proprietà antitumorali.
La razza bollita, o preparata in altri modi, è un alimento ottimo per chi segue un regime alimentare ipocalorico e anche per chi soffre di colesterolo alto. Per tutte queste ragioni, quella della razza lessa è una delle ricette Paleo più apprezzate.
La razza bollita: un secondo di pesce dal sapore unico
Per preparare la razza bollita è necessario che il pesce sia freschissimo. In caso contrario durante la cottura potrà emanare un cattivo odore di ammoniaca. Dopo averla lavata, va immersa in acqua fredda acidulata e, raggiunto il bollore, va cucinata per circa 30 minuti. Dopo la cottura va lasciata intiepidire e scolata. Il tocco finale è dato dal limone che va aggiunto alla razza lessa tagliata a fettine.
Il limone e le sue tante proprietà
Fonte di vitamina C, il limone è essenziale per questa ricetta Paleo che vede come protagonista la razza bollita. Questo agrume aiuta a perdere peso e a disintossicare l’organismo, vanta proprietà astringenti e nel contempo anche diuretiche. È un alimento fondamentale per regolarizzare e apportare equilibrio al metabolismo, e si rivela un ottimo digestivo. È in grado di aromatizzare la pietanza e di donare ad essa un profumo inconfondibile. In questa ricetta non ne useremo tanto, ma potremo gioire comunque delle sue peculiarità fin dal primo assaggio!
È arrivato il momento di preparare la ricetta della razza bollita
Se le proprietà e le caratteristiche degli ingredienti ti hanno convinto, allora è arrivato il momento di passare alla pratica. Non esitare a scaricare il nostro ebook per avere le nostre ricette Paleo sempre a portata di mano!
Ingredienti
- Razza fresca (circa 600 grammi),
- Un limone
- Vino bianco q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
Per preparare la razza bollita pulisci il pesce e taglialo in 4 pezzi di circa 150 grammi cadauno. Fallo bollire in acqua calda per circa 30 minuti. A cottura ultimata ripassa la razza in padella per 5 minuti, girandola da tutte le parti. Aggiungi il limone a crudo e un bicchiere di vino. Copri il pesce con il composto e fai amalgamare il tutto per qualche altro minuto. Impiatta la razza bollita, completa con una spolverata di prezzemolo e servi in tavola. Buon appetito!
Lascia un commento