Molti dei nostri nonni si ricordano la tipica colazione che facevano quando erano bambini. Era semplice, nutriente e golosa… Eh sì, stiamo proprio parlando di pane e cioccolata! Quella che ti proponiamo questa volta, però, non è la classica fetta di pane: ti presentiamo una ricetta Paleo il cui gusto ti farà tornare indietro nel tempo! Andiamo a vedere insieme le caratteristiche di alcuni dei suoi ingredienti, che ne fanno un dolce sano e nutriente, e poi passiamo alla pratica. Non dimenticare di scaricare il nostro ebook per avere sempre a portata di mano tante ricette gustose come quella di oggi!
La deliziosa e versatile farina di mandorle
La farina di mandorle è una delle protagoniste della colazione per Dieta Paleo di oggi. Si ottiene semplicemente macinando le mandorle e non contiene grano né altri cereali. Si tratta di un alimento particolarmente energizzante e ricco di proteine vegetali. In più, il magnesio in essa contenuto rende il consumo di questa farina più che ottimale per chi è molto stressato e/o soffre spesso di affaticamento mentale.
La farina di mandorle è adatta ad ogni preparazione di dolci Paleo come il pane e cioccolata perché, rispetto alla farina di cereali, apporta più proteine che carboidrati. Le mandorle contengono anche ferro, calcio e omega 3, e contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo e glicemia nell’organismo.
Farina di tapioca: un’antica amica per la nostra colazione per Dieta Paleo
Questa particolare farina, estratta dalle radici della manioca, ha un sapore dolciastro. Essendo ricca di amido, viene utilizzata in cucina soprattutto come addensante e per la preparazione di dessert al cucchiaio e non solo. Dal sapore dolciastro e naturalmente privo di glutine, questo ingrediente della nostra ricetta Paleo per pane e cioccolata è un potente antinfiammatorio e può migliorare il metabolismo del glucosio.
Il nutriente burro ghee
Il burro ghee che useremo è ricco di sostanze nutritive molto utili per la flora batterica intestinale e per rinforzare le difese immunitarie. Questo alimento contiene anche vitamine A, D, E e K. Nella medicina ayurvedica viene usato a scopo terapeutico, soprattutto nei periodi di debilitazione e convalescenza, in quanto si tratta di un alimento emolliente e nutriente. Grazie alle sostanze nutritive in esso contenute, il consumo di questo burro favorisce il miglioramento della memoria e della vista. Scopri il miglior burro ghee, perfetto per preparare il pane e cioccolata, direttamente QUI!
Latte sì, ma di cocco!
Il latte di cocco è una bevanda vegetale composta da una miscela di acqua e polpa di cocco. È uno degli ingredienti principali della cucina asiatica, ma anche di quella dell’America centro meridionale. Vanta proprietà antimicrobiche e antiossidanti, ed è davvero dissetante. È l’ideale per la tua colazione e la Dieta Paleo!
Prepariamo la ricetta Paleo di oggi: pane e cioccolata
Dopo aver scoperto tutte queste informazioni interessanti, è sicuramente arrivato il momento di preparare la ricetta del pane e cioccolata, non sei d’accordo? Ti stupirà di certo, proprio come tutte le altre nostre ricette Paleo. Scarica il nostro ebook per averle tutte sempre a portata di mano!
Ingredienti
- 2 tazze di farina di mandorle,
- 1 cucchiaio di polvere di tapioca,
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio,
- ¼ di cucchiaino di sale,
- 2 uova a temperatura ambiente,
- 6 cucchiai di burro ghee,
- ⅓ tazza di latte di cocco,
- 3 cucchiai di miele grezzo,
- Aceto di sidro di mele 2 cucchiaini,
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino,
- ½ tazza di gocce di cioccolato fondente.
La preparazione del pane e cioccolata
Mescola la farina di mandorle, la polvere di tapioca, il bicarbonato e il sale. In una ciotola separata sbatti il burro, il latte di cocco, il miele, l’aceto di sidro di mele e la vaniglia insieme alle uova. Aggiungi gli ingredienti umidi agli ingredienti secchi e mescola delicatamente con una spatola di gomma, fino a creare una sorta di pastella.
Versa l’impasto in una teglia media foderata di carta da forno. Accertati che la carta copra tutti e quattro i lati della teglia. Cuoci in forno a 250° C per circa 45 minuti. Prima di sfornare fai la prova dello stuzzicadenti. Dovrai inserire lo stecchino al centro del dolce Paleo: quando uscirà pulito, allora il tuo speciale pane e cioccolata sarà pronto. Lascia raffreddare e prepara la glassa per la colazione per Dieta Paleo che hai preparato!
La preparazione della glassa di cioccolato
Sciogli lentamente il cioccolato in una ciotola con l’acqua bollente (a bagnomaria). Una volta che il cioccolato si sarà sciolto, aggiungi un po’ di latte di cocco e mescola fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Versa lo “smalto” su tutta la parte superiore del pane e cioccolata raffreddato e consenti alla glassa di coprire ogni parte prima di togliere il pane dalla vaschetta. Conserva tutto in un contenitore ermetico in frigorifero e gusta il tuo dolce tutte le mattine.
Desy dice
il burro non è paleo a meno che non sia burro ghee… ma qua non mi sembra specificato