La padellata di maiale e verza è un secondo di carne dal sapore avvolgente e delicato, perfetto per ogni tipo di palato. Può rappresentare la portata di punta di un delizioso pranzo o di una cena, e si rivela la pietanza ideale per ogni occasione. Questa ricetta Paleo vede come protagoniste delle striscioline di maiale saltate con poco olio, valorizzate da due ingredienti che insieme si sposano alla perfezione: la verza e la pancetta affumicata. È una combinazione perfetta per la preparazione di un pasto gustoso e adatto a tutti i buongustai! Scopri subito tante altre ricette scaricando il nostro ebook.
Il sapore tenue e corposo delle bistecche di maiale
Per la preparazione della tua padellata di maiale e verza potrai usare il taglio di maiale che preferisci. Ti consigliamo di prediligerne uno di qualità e non troppo carico di grasso. Così facendo potrai assimilare una buona dose di proteine nobili, indispensabili per il nostro fabbisogno energetico. Queste proteine vantano un elevato valore biologico e si rivelano benefiche per tutto il nostro organismo. Tra queste è presente anche il collagene, molto utile contro l’invecchiamento cutaneo.
Questa carne offre altresì un buon carico di vitamine (soprattutto B6 e B12), nonché di sali minerali come lo zinco, il selenio e il ferro. È consigliata a chi soffre di anemia e aiuta a rinforzare il sistema immunitario. Una gustosa porzione di maiale e verza ti proporrà energia e sazietà.
Il gusto superlativo della pancetta affumicata e il ruolo della verza
La pancetta impatta in maniera intensa e decisa sull’intero gusto del piatto. Generalmente sottoposta ad un procedimento di affumicatura a caldo, questa tipologia di pancetta dona alla ricetta un particolare ed irresistibile sapore.
La verza ammorbidisce la pietanza, grazie al suo gusto delicato. Questo ortaggio risulta particolarmente ricco di vitamina A, C e K, e di sali minerali come calcio, fosforo, ferro e potassio. Rappresenta anch’essa un’ottimale fonte di energia per il nostro organismo e, pertanto, una padellata di maiale e verza è ciò che serve per sentirsi di nuovo carichi. In più, è stato scientificamente provato che questo alimento vanta interessanti proprietà diuretiche, antiossidanti, regolarizzanti della flora intestinale e protettive nei confronti della mucosa dello stomaco.
Portiamo in tavola una padellata di maiale e verza
Ancora indeciso su cosa cucinare a pranzo o a cena? Corri a provare la padellata di maiale e verza: una ricetta indimenticabile di cui non riuscirai più a fare a meno. Scopri tante altre ricette scaricando subito il nostro ebook.
Ingredienti
- 600 g di carne di suino,
- 600 g di verza,
- 4 cucchiai di passata di pomodoro,
- 1 cipolla,
- 1 foglia di alloro (facoltativa),
- Pancetta affumicata q.b.,
- Olio extravergine d’oliva,
- Pepe q.b.
La preparazione della padellata di maiale e verza
Porta la carne e la verza a metà della cottura separatamente: nella prima padella metti le bistecchine di maiale tagliate a striscioline e saltale in poco olio. Nella seconda padella metti la pancetta affumicata a dadini, saltala e poi aggiungi la verza a striscioline, copri e lascia stufare con poca acqua. Una volta raggiunta metà della cottura (dopo pochi minuti), unisci gli ingredienti delle due padellate, aggiungi i cucchiai di passata di pomodoro e la foglia d’alloro. Lascia su fuoco basso per finire la cottura e amalgamare i sapori. Aggiungi pepe a piacere, impiatta la tua padellata di maiale e verza e buon appetito!
Lascia un commento