Oggi vogliamo condividere con te la ricetta dell’insalata fresca Paleo. Si tratta di un secondo semplice da preparare, che si rivelerà nutriente e adatto a tutti. È fresco, ma potrai servirlo ogni volta che vorrai. Andiamo a conoscere più nel dettaglio questa pietanza e a scoprire come prepararla. Se vuoi avere altre ricette eccellenti, scarica subito il nostro ebook!
Un pasto delizioso e leggero per eccellenza: l’insalata
Basta solo dire “insalata” e il pensiero corre subito alle giornate calde e alle serate estive, quando non c’è niente di meglio che rinfrescarsi gustando una sfiziosa e leggera pietanza. L’insalata fresca Paleo, però, non è soltanto una ricetta da gustare d’estate: potrà diventare un contorno ideale anche in inverno, per esempio accanto a un pollo ai ferri o al pesce fresco. Potrà inoltre diventare parte di un delizioso antipasto…
L’insalata è un alimento molto amato da tutti, anche dagli sportivi e dalle persone attente alla linea e/o che seguono un’alimentazione sana e bilanciata. Consumare una bella insalata fresca rientra anche nelle abitudini di chi segue la dieta Paleo. Infatti, si tratta di un prodotto facilmente reperibile in natura, qualcosa di cui probabilmente si cibavano anche i nostri antenati!
L’insalata fresca Paleo è una ricetta che potrai personalizzare come preferisci: potrai impreziosirla con gli ingredienti che ti abbiamo consigliato, ma anche con quelli che più ti ingolosiscono. Potrai altresì condirla seguendo il tuo personalissimo gusto!
Perché fa così bene? Parliamo degli ingredienti
Non è un segreto che l’insalata, a prescindere dalla varietà, sia uno degli alimenti più amati dai salutisti, ma come mai? La risposta è molto semplice… In generale, è molto amata in quanto è ricca di fibre, quindi aiuta a mantenere pulito l’intestino liberandolo dai depositi di scorie dannose. È anche carica di vitamina C, A, K e di flavonoidi, utili per il loro potere disintossicante, e di magnesio e potassio.
Puoi portare in tavola la tua insalata fresca Paleo prediligendo la versione nizzarda, ovvero la variante saporita che fra poco ti diremo come preparare. In questa versione ci sono le acciughe e le uova, ricche di proteine e dotate di un alto potere saziante. Aggiungeremo all’insalata i pomodori, i cipollotti e le olive nere, ingredienti che conferiranno all’insalata un sapore unico e deciso, nonché un altro buon carico di vitamine, minerali e non solo!
Andiamo a preparare l’insalata fresca Paleo
Il bello delle insalate è proprio che puoi decidere di condirle e personalizzarle come vuoi, adattando il piatto ai tuoi gusti o a quelli dei tuoi commensali. Pertanto, prendi spunto dalla nostra ricetta, ma sentiti libero di fare modifiche o aggiunte. Alla fine condisci la tua insalata con olio extravergine d’oliva e limone. Sarebbe meglio non aggiungere il sale, ma un piccolo pizzico non si vieta a nessuno! In ogni caso potrai esaltare i sapori grazie al pepe.
Se non aggiungerai subito il condimento, potrai consumare la tua insalata fresca Paleo anche il giorno dopo: conservala in frigo e poi portatela in ufficio. Al fianco di un paio di crostini di pane croccante o pane tostato, si rivelerà un pranzo perfetto. Detto questo, non ti scordare di scaricare il nostro ebook!
Ingredienti
- Insalata q.b.
- Uova sode q.b.
- Pomodori q.b.
- Cetrioli q.b.
- Cipollotto fresco q.b.
- Olive nere (preferibilmente taggiasche) q.b.
- Acciughe sott’olio q.b.
- Pepe, aceto di mele e olio evo q.b.
Preparazione
Scegli la dose degli ingredienti in base ai tuoi gusti, alle persone a cui dovrai offrirla e decidendo se si tratterà di un secondo, di un contorno o di un piatto unico. Una volta preparate le dosi, lava gli ortaggi e tagliali a tuo piacimento. Impiatta, mescola e condisci la tua insalata fresca Paleo. Buon appetito!
[…] l’allattamento, per gli anziani, in tutti gli stati di debolezza. Aggiungile a una fresca insalata Paleo e goditi tutto il benessere che […]