Hai mai provato le patate dolci al forno? Si tratta di una ricetta semplice da preparare che potrà completare il tuo secondo Paleo! Infatti questa pietanza potrà diventare un gustoso e saziante contorno per i tuoi piatti di carne. Se cerchi altre ricette ottime, non esitare a scaricare il nostro ebook. Adesso, però, andiamo a vedere cosa dovresti sapere su questa ricetta e quali sono le modalità di preparazione.
Conosci le patate dolci?
Prima di passare alla pratica dovresti sapere che esistono diverse varietà di patate dolci. Le più usate sono quelle a pasta bianca, note inoltre come patate dolci americane, e quelle a pasta arancione. Queste ultime sono reperibili in ogni mese dell’anno, mentre quelle americane si trovano da agosto a dicembre. Pertanto, in base al periodo dell’anno in cui vorrai preparare questa ricetta, potrai trovare l’una o l’altra varietà: entrambe saranno ottime per la preparazione di questo goloso contorno!
Anche se sono “dolci” non sono molto differenti da quelle che assaporiamo più frequentemente: hanno solamente un sapore un po’ più dolciastro. Portando in tavola un buon piatto di patate dolci al forno potrai contare su interessanti proprietà nutrizionali. Tuttavia non dovrai dimenticare che questi tuberi hanno un elevato indice glicemico. Perciò non dovresti esagerare con le porzioni, soprattutto se vuoi perdere peso.
Cos’altro dovresti sapere su questi tuberi?
In ogni caso sappi che per ridurre l’indice glicemico apportato da alimenti di questo tipo si devono sempre aggiungere grassi o proteine al proprio pasto. In questo modo la digestione diverrà più lunga e i carboidrati entreranno in circolo molto più lentamente. Nella dieta Paleo le patate dolci sono consigliate in particolare agli atleti che effettuano costantemente degli allenamenti intensi.
Grazie ad una porzione di patate dolci al forno potrai fruire di una buona dose di vitamina C, potassio, manganese e rame. Se userai quelle a pasta arancione potrai assimilare anche il beta-carotene, che si rivela un potente antiossidante che potrà aiutare il tuo organismo a contrastare i radicali liberi.
Devi sapere che quelle a pasta arancione sono sempre la scelta migliore. Questo perché quelle a pasta bianca contengono sostanze che a lungo andare possono provocare la permeabilità intestinale. Le patate dolci a pasta bianca vanno evitate dalle persone che soffrono di malattie autoimmuni. Anche l’indice glicemico è più alto rispetto a quelle a pasta arancione.
Ingredienti per 4 porzioni
- 4 patate dolci a pasta arancione o bianca (di media grandezza),
- burro Ghee Grass-Fed q.b.,
- sale marino integrale e cannella in polvere q.b.,
- erbe aromatiche fresche a scelta (ti consigliamo rosmarino, erba cipollina e maggiorana).
La preparazione delle patate dolci al forno
Per preparare questa gustosa ricetta, lava e asciuga bene le patate (senza sbucciarle), poi forale in 5 punti usando una forchetta. Ricopri una teglia con la carta da forno, riponi le patate su di essa e inforna a 200°C. Lascia cuocere per circa 50-60 minuti. Assicurati che siano cotte prima di sfornare, in quanto i tempi di cottura possono variare a seconda della dimensione delle patate. Puoi farlo usando uno stuzzicadenti: se infilandolo arriverai fino al centro senza difficoltà, allora vuol dire che sono cotte.
Dopo aver sfornato le patate, prendi un coltello e fai un’incisione in senso longitudinale. In alternativa fai un taglio a forma di croce. Condisci con poco sale e con il burro Ghee (se non ce l’hai, puoi usare un po’ di olio extravergine di oliva). Aggiungi le tue erbe aromatiche fresche preferite tritate e spolvera le patate dolci al forno con un po’ di cannella. Saranno deliziose! Potrai completare il tuo menu con alcune delle migliori ricette Paleo che trovi nel nostro ebook: scaricalo da questa pagina.
Lascia un commento