Il pollo al curry è un secondo piatto antichissimo di origini indiane. Secondo alcune fonti, questa pietanza potrebbe aver fatto la sua comparsa nel XVI secolo, sotto la dinastia Moghul (la più grande dinastia Indiana!). Un’altra ipotesi non confermata dice che questa ricetta è stata preparata per la prima volta in Scozia da un cuoco di origini indiane. Questo cuoco miscelò per caso delle spezie con lo yogurt e ottenne una deliziosa salsa che usò per accompagnare il pollo cucinato.
Non sappiamo bene come sia andata veramente, ma sappiamo che oggi come oggi il pollo al curry è un piatto molto apprezzato che spesso viene accompagnato da riso bianco. Che ne dici di provare a portarlo in tavola? Prepareremo questo secondo con la pentola a pressione… Il risultato sarà eccellente! Scarica subito il nostro ebook per trovare tante altre deliziose ricette!
Quello che (forse) non sapevi sul pollo
Il pollo è un alimento molto nutriente e, al tempo stesso, non troppo pesante. Infatti, 100 grammi di questa carne apportano solamente 124 kcal. Il consumo di questo alimento ci propone una buona dose di potassio, utile a mantenere normali i livelli di pressione. Ci offre altresì una buona quantità di proteine nobili e pochi grassi.
La ricetta Paleo del pollo al curry prevede anche l’uso di molte verdure come melanzane, peperoni, carote e zucchine. Questo si traduce non solo in un tripudio di sapori e colori, ma anche in un buon carico di vitamine, minerali e antiossidanti. Questa pietanza è quindi molto deliziosa e notevolmente nutriente!
La cottura a vapore con la pentola a pressione
In questa ricetta la cottura viene eseguita tramite pentola a pressione, invece che in padella. La cottura a vapore consente di preservare molte più sostanze nutritive e anche le proprietà organolettiche degli alimenti. Grazie a questo strumento si può cucinare proprio di tutto, non solo il pollo al curry.
La pentola a pressione, grazie alla presenza di un coperchio a tenuta ermetica, conserva al suo interno gran parte delle particelle d’acqua normalmente disperse per evaporazione. Queste si stratificano esercitando una certa pressione sul liquido di cottura. All’interno di questa pentola l’acqua compressa dal vapore raggiunge l’ebollizione non più a 100°C ma bensì a 120-130°C, accorciando sensibilmente i tempi di cottura degli alimenti.
Mettiamoci ai fornelli per la preparazione del pollo al curry
La pentola a pressione non è difficile da usare, ma i neofiti potrebbero riscontrare qualche difficoltà. Tuttavia, le ultime e più moderne pentole sono provviste di rivestimenti in ceramica che aiutano ad evitare di bruciare gli alimenti. Detto questo, non preoccuparti: con un po’ di pazienza e attenzione potrai preparare un pollo al curry a dir poco delizioso. Prima di metterti ai fornelli, scarica il nostro ebook: avrai tante altre ricette Paleo tutte da provare!
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di pollo,
- 2 peperoni,
- 1 melanzana,
- 4 carote,
- 4 zucchine,
- Curry q.b.,
- Peperoncino q.b.,
- 1 cipolla,
- Olio extra vergine di oliva q.b.
La preparazione del pollo al curry
Prendi il petto di pollo: se è in fettine taglialo in striscioline di 2×3 cm circa. Se invece hai tutto il petto intero, fai dei cubetti 3×3 cm circa. Taglia la cipolla a tocchettini, senza badare troppo alla precisione, e fai lo stesso per tutte le altre verdure. Cospargi di olio la pentola a pressione e prepara un soffritto con la cipolla. Una volta dorata, butta dentro i tocchetti di pollo, falli rosolare un po’, giusto per dare alla carne un po’ di colore.
Successivamente aggiungi un cucchiaio di curry e mescola bene finché non si tingeranno di giallo tutti i tocchetti. Prendi tutte le verdure già tagliate e mettile dentro la pentola, se vuoi sala a piacere (ma senza esagerare) e aggiungi ¾ di un bicchiere d’acqua. Chiudi con il coperchio e fai cuocere il pollo al curry per 15 minuti circa.
Dopo aver fatto scendere la pressione interna e aperto il coperchio, controlla se si deve ritirare o no il sugo. Se sì, lascia sul fuoco per altri 5 minuti e aggiungi un cucchiaio di curry e un cucchiaino di peperoncino. Mescola finché il sugo si sarà ritirato. Se invece il sugo è già della giusta quantità, aggiungi comunque un cucchiaio di curry e un cucchiaino di peperoncino e mescola a fuoco spento… Dopodiché il pollo al curry sarà pronto per essere portato in tavola!
Lascia un commento