Il pollo alle mandorle è un piatto esotico che avrai assaggiato almeno una volta nella vita… oppure no? In ogni caso è arrivato il momento di provare a portarlo in tavola, non sei d’accordo? Gustosa e sfiziosa, questa pietanza costituisce un secondo piatto facile da preparare, poiché gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione di questa ricetta è molto veloce. Scarica il nostro ebook per avere altre ricette come questa sempre a tua disposizione.
Una ricetta Paleo molto sfiziosa…
Quella che condividiamo con te è una ricetta antica che proviene dalla Cina e da altri paesi del sud est asiatico. Proprio per questo il suo sapore è particolare e lontano dagli abbinamenti culinari ai quali siamo abituati in occidente. Noi abbiamo fatto qualche modifica alla ricetta, ma probabilmente non te ne accorgerai!
Per una cottura davvero ottimale dovresti preparare il pollo alle mandorle in un wok o in una padella dai bordi alti. Ricorda anche di tagliare bene gli ingredienti, in pezzi molto piccoli: questo ti consentirà di avere una cottura perfetta e di cuocere il tutto ancora più rapidamente.
Quali ingredienti usare e come procedere
Il pollo alle mandorle è un piatto leggero, preparato con ingredienti genuini come il pollo. Questa carne bianca per eccellenza è ottima per chi segue una dieta sana e bilanciata come la dieta Paleo. Quest’ultima, come ben sai, è un tipo di alimentazione che predilige cibarie che era possibile consumare già ai tempi degli uomini primitivi… Il pollo è proprio una di queste!
Le mandorle sono il secondo ingrediente principale di questa ricetta e si rivelano un vero toccasana per la salute. Sono rinomate per le loro proprietà antinfiammatorie, dovute al loro contenuto di grassi buoni, e assicurano un notevole apporto proteico.
Ciò che rende il sapore di questa pietanza ancor più delizioso e unico è l’utilizzo delle spezie. Curcuma, zenzero e paprika dolce vengono usate per la marinatura dei tocchetti di pollo, insieme all’olio d’oliva, all’aglio e allo scalogno. Queste spezie protagoniste del pollo alle mandorle sono note per le loro proprietà nutritive, antinfiammatorie e disintossicanti: sono una coccola per il tuo organismo e un piacere per il palato!
Pollo alle mandorle: consigli e dritte per una ricetta coi fiocchi
Quella di oggi è una ricetta che puoi decidere di preparare al volo quando ti sembra di aver esaurito tutte le idee per la cena. Piace anche ai bambini e si presenta come una ricetta personalizzabile. Infatti, puoi decidere di impreziosirla saltando delle zucchine in padella con il pollo o altre verdure tagliate a pezzetti o striscioline. In più, puoi scegliere di marinare il pollo e le spezie con la salsa di soia.
Puoi gustare il pollo alle mandorle anche il giorno dopo: conservandolo in frigorifero all’interno di un contenitore apposito, potrà mantenersi in maniera eccellente. Che dire di più? È arrivato il momento di preparare questa pietanza. Scarica subito il nostro ebook per avere sempre con te tante ricette Paleo!
Ingredienti
- 1 petto di pollo (o più, a seconda delle persone che dovranno consumarlo),
- Spezie q.b. (curcuma, paprika dolce e zenzero),
- Olio evo q.b.
- Aglio q.b.
- Scalogno q.b.
- Mandorle q.b.
- 1-2 zucchine.
La preparazione del pollo alle mandorle
Lascia a marinare per qualche ora il petto di pollo tagliato a tocchetti con l’olio extravergine di oliva, l’aglio e lo scalogno tritati e le spezie. Nel frattempo tosta le mandorle in una padella e salta le zucchine in un’altra padella con olio e pepe. Cuoci e salta tutto in padella a fuoco abbastanza alto. Impiatta e servi il tuo pollo alle mandorle: ti conquisterà!
Lascia un commento