Il pollo in agrodolce è un secondo piatto molto sfizioso, che unisce gusto e leggerezza. Il protagonista di questa ricetta Paleo è appunto il pollo, una delle carni più magre e proteiche che tu possa mangiare, il cui sapore viene esaltato da capperi e cipolle.
Spesso, nelle ricette classiche, il pollo in agrodolce viene prima passato in pastella e poi fritto, come accade nella cucina cinese. In questo caso non avremo bisogno di tutto questo: potrai portare in tavola una ricetta golosa e genuina. Oltre alle cipolle e ai capperi, abbiamo aggiunto pomodoro, sedano, olive e pinoli, per finire con una spolverata di origano e pepe che aiuterà ad esaltare ancora di più l’aroma. Segui la nostra ricetta Paleo e usa ingredienti di qualità… Vedrai che il risultato sarà unico! Scarica il nostro ebook per avere sempre a portata di mano tante altre ricette come questa.
Ingredienti selezionati in stile Paleo
Alla base della dieta Paleo, vi è la scelta consapevole di cibi non lavorati. Proprio per questo cerca sempre di selezionare materie prime di prima qualità e più naturali possibile. Per realizzare il pollo in agrodolce in pieno stile Paleo, orienta la tua scelta verso carni non provenienti da allevamenti intensivi. Per le verdure, invece, prediligi prodotti biologici.
La selezione degli ingredienti va fatta con cura non solo per motivi etici, ma anche per un fatto di gusto: con i migliori alimenti potrai portare in tavola i migliori sapori e tanto nutrimento!
Un trionfo di eccellenti qualità nutrizionali
A livello nutrizionale, il pollo in agrodolce presenta tutti gli elementi nutritivi di cui un’alimentazione sana e bilanciata necessita. Il pollo, infatti, contiene meno grassi rispetto alle altre carni ed è ricco di proteine nobili. I pomodori sono una fonte eccezionale di vitamine, minerali e antiossidanti, così come le olive, mentre l’origano è un ottimo digestivo. Inoltre, la cottura lenta con l’utilizzo di poco olio renderà questa pietanza leggera e digeribile.
È il momento di preparare il pollo in agrodolce
Per preparare questo piatto abbiamo preso spunto dalla ricetta classica del coniglio in agrodolce. Puoi trovare tante altre ricette eccellenti come questa direttamente nel nostro ebook. Scaricalo subito: lo trovi QUI! Continua a leggere e troverai tutte le indicazioni necessarie per preparare il pollo in agrodolce. Buon divertimento e buon appetito.
Ingredienti
- 1 pollo,
- Limone q.b.
- Mezzo bicchiere di olio evo,
- Trito di sedano (il cuore) e una cipolla media,
- 100 g di olive verdi q.b.,
- Aceto di mele,
- 1 cucchiaino di miele,
- 1 lattina di pomodori pelati,
- Capperi dissalati e tritati q.b.,
- Pepe e origano secco q.b.
- 1 cucchiaio di pinoli.
La preparazione del pollo in agrodolce
Per preparare questa pietanza, spella il pollo e taglialo in bocconcini grossi. Lavalo in acqua e limone e mettilo in padella a fuoco medio con mezzo bicchiere d’olio extravergine e un trito di sedano e cipolla. Nel frattempo prepara la miscela di aceto (un decilitro) e miele, poi versala in padella.
Taglia a rondelle un etto di olive verdi e spezzetta il contenuto di una lattina di pelati. Versa tutto in padella e poi aggiungi un cucchiaio di capperi, un cucchiaio di pinoli e un po’ di pepe e origano secco. Copri con il coperchio e lascia cuocere piano per mezz’ora. Servi il pollo in agrodolce tiepido o a temperatura ambiente. Buon appetito!
Juanjo dice
Zucchero in una pietanza paleo?
admin dice
Le stevia magari..:)
ladietapaleo dice
Si puo’ usare la stevia..perche’ no ?