Oggi ti proponiamo una ricetta Paleo più che sfiziosa: quella degli involtini di prugne e pancetta. Avevi mai pensato di unire questi due cibi così diversi tra loro? Forse no, ma metti da parte lo scetticismo: vedrai che questo abbinamento ti conquisterà! Potrai portare in tavola questa ricetta veloce in ogni occasione e potrai servirla come antipasto oppure al fianco di un buon aperitivo. Aprirà letteralmente lo stomaco a tutti i tuoi ospiti e li lascerà piacevolmente stupiti. Per completare il tuo menu ti consigliamo di scegliere altre ricette Paleo come questa. Trovi le migliori direttamente nel nostro ebook.
Mangiare prugne è sempre una buona idea!
Nel caso avessi dubbi sulla bontà degli involtini di prugne e pancetta, vogliamo darti alcune buone ragioni per provarli. Il gusto lo sentirai, e poi se ti piace la pancetta vedrai che non resterai deluso. Prima di metterti a preparare il piatto, però, dovresti sapere alcune cose riguardo le prugne secche. Tutti, o quasi, sanno che questo alimento vanta notevoli proprietà lassative proprio perché si presenta come un’ottima fonte di fibre. Se hai un po’ “paura” di queste proprietà, sappi che in genere basta non mangiarne più di 5 o 6 per evitare che facciano “troppo effetto”!
Oltre alle fibre, le prugne sono ricche di vitamina C. Pertanto si rivelano un valido alleato del nostro sistema immunitario. Il loro consumo favorisce inoltre un migliore assorbimento del ferro da parte dell’organismo, una cosa essenziale per la corretta ossigenazione delle cellule.
Involtini di prugne con pancetta: un piatto carico di… tutto e di più!
Inutile dire che le prugne offrono un notevole carico di energia e nutrimento. Hanno proprietà antiossidanti e per questo aiutano l’organismo a contrastare l’azione dei radicali liberi e a prevenire malattie cardiovascolari e degenerative. Le prugne secche sono anche molto ricche di potassio, vitamina K e carotenoidi. C’è da dire inoltre che questo alimento è stato al centro di uno studio effettuato da un professore dell’Università della Florida. Questa ricerca ha dimostrato che le prugne secche possono favorire il benessere delle ossa, soprattutto nelle donne in menopausa.
Vuoi saperne un’altra? Le fibre contenute in questo frutto aiutano anche a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue. Insomma, preparare gli involtini di prugne e pancetta è proprio una buona idea. Non sei d’accordo? A questo punto, è arrivato il momento di mettersi all’opera. Perciò munisciti di un grembiule da cucina e continua a leggere!
Ingredienti
- 30 prugne secche già private del nocciolo,
- 15 fette sottili di pancetta,
- 30 mandorle già sgusciate e pelate.
La preparazione degli involtini di prugne e pancetta
Per preparare questi deliziosi bocconcini, metti una mandorla all’interno di ogni prugna. Dopodiché prendi mezza fetta di pancetta, ricopri la prugna e ferma il tutto usando uno stuzzicadenti. Quando avrai preparato tutti gli involtini di prugne e pancetta, riponili su una teglia foderata con carta da forno e inforna a 170 °C per una decina di minuti circa. Questa ricetta Paleo stupirà te e tutti i tuoi commensali… è una promessa! Vuoi provare altre ottime ricette da cavernicoli? Se hai risposto di sì, scarica subito il nostro ebook!
Lascia un commento