Non sempre il raffreddore viene per colpa di un virus o perché abbiamo preso freddo. Alcune volte la colpa è dei latticini. Non ci avevi mai pensato? Forse non ci credi, ma può essere così: i latticini possono diventare una delle cause del raffreddore. Chi segue la dieta Paleo, infatti, si ammala molto meno rispetto agli altri (trovi le migliori ricette QUI) e non mangia latticini! Continua a leggere per scoprire perché molti ricercatori affermano che il consumo di questo gruppo di alimenti può dare questo inaspettato effetto collaterale.
Cosa dicono le ricerche sulle cause del raffreddore?
Il raffreddore non è altro che una rinofaringite acuta infettiva virale. Secondo i medici, in genere, è provocata dal Rhinovirus. Tuttavia sembra che ci siano altri 200 virus in grado di scatenarlo, alcuni in maniera più leggera e altri più forte. Proprio per questo non è stato creato un vaccino: ci sarebbero troppi agenti patogeni da contrastare e quindi la faccenda si rivelerebbe un po’ complicata. Ad ogni modo devi sapere anche che in molti casi la colpa è dei latticini e, più in particolare, del galattosio. Ad ipotizzare che tra le cause del raffreddore potrebbe esserci questa sostanza c’è Walter Last, un biochimico tedesco, naturalizzato neozelandese.
Cos’è il galattosio?
Tutti conosciamo il lattosio, non è vero? Questo è lo zucchero del latte che molte persone non riescono a digerire. Esso è composto da una molecola di galattosio e da una di glucosio. Il fegato trasforma anche la molecola di galattosio in glucosio, facendo sì che il nostro corpo la possa usare per ricaricarsi di energia.
Quando il galattosio è troppo, il corpo ne espelle una parte attraverso l’urina. La parte non espulsa, però, subisce un processo di ossidazione e si trasforma in acido mucico, ovvero una sostanza insolubile che non può essere completamente smaltita dall’organismo. Conseguentemente si tramuta in una sospensione acquosa… sì, esatto: si trasforma in muco!
Secondo gli studi del biochimico, il galattosio potrebbe dunque far parte delle cause del raffreddore proprio per colpa di questo processo. Infatti questo muco viene inserito nel fluido linfatico e il sistema linfatico deve occuparsi di espellerlo dall’organismo. Tuttavia, quando il sistema viene sovraccaricato di liquidi da espellere, i suoi canali e le sue ghiandole rallentano o si congestionano e questo può scatenare il raffreddore. È stato riscontrato che questa congestione del sistema linfatico può provocare l’influenza, infezioni e infiammazioni di vario genere, nonché un rigonfiamento delle ghiandole linfatiche.
Quello che serve è un’alimentazione diversa
Considerando i risultati delle ricerche del biochimico, è ovvio che più latticini ingeriamo più abbiamo possibilità di ammalarci. Naturalmente questo non vuol dire che i virus non esistono, anzi esistono eccome! Ma non sempre la nostra influenza è dovuta agli agenti patogeni. Molte volte le cause del raffreddore e di altri malesseri risiedono proprio nella nostra alimentazione. Questo perché il corpo umano si è evoluto ma, quando è arrivata l’agricoltura e i “nuovi” alimenti (che in passato non c’erano) come appunto il latte, non è riuscito a restare al passo. Non a caso non sono poche le persone che non riescono a digerire i latticini e che sono intolleranti al glutine o celiache.
Per evitare il raffreddore (e non solo) sarebbe quindi opportuno provare almeno a limitare il consumo di latte e derivati. Questo consentirebbe di evitare di ingerire grandi quantità di galattosio che il nostro organismo potrebbe non riuscire ad espellere.
A confermare tutto questo c’è anche una ricerca del 2011, la quale afferma che le persone allergiche ai latticini soffrono molto spesso di poliposi nasali. Questa condizione è dovuta proprio alla sinusite cronica e ad altri disturbi similari che i soggetti possono riscontrare se non evitano di consumare latte e derivati.
Le cause del raffreddore sono tante, noi cosa possiamo fare?
Ci sono molti altri studi che avvalorano le ipotesi di Walter Last. Tutti confermano che sono proprio le persone intolleranti al latte a produrre più muco e ad avere più spesso il raffreddore. Dovresti sapere, però, che il galattosio non è presente solo nel latte, ma anche in altri alimenti, pur se in minore quantità. Pertanto quello che dobbiamo fare per stare bene è regolare la nostra alimentazione. Dovremmo privilegiare alimenti sani, genuini e capaci di stimolare il nostro sistema immunitario, ed evitare il consumo di latte e derivati.
La soluzione migliore sarebbe eliminare tutti gli alimenti che non c’erano nel periodo del Paleolitico. Siamo nati per mangiare solo frutta e verdura, carne e pesce, semi, bacche e frutta secca. Quindi perché dovremmo sforzare il nostro organismo?
Ora che sai quali sono le cause del raffreddore e cosa puoi fare per evitare questo e altri disturbi, non ti resta altro che fare il massimo per favorire il tuo benessere. Vuoi provare la dieta Paleo, quella dei nostri antenati paleolitici? Se hai risposto di sì, scopri di più QUI e non esitare a scaricare il nostro ebook di ricette!
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Lascia un commento