Lo sapevi che il sesso è strettamente correlato al nostro stato di salute? Ebbene sì, è proprio così. Tranquillizzati, non lo sanno tutti, anche perché fare certe domande crea imbarazzo. Se fai un sondaggio per la strada e domandi se la salute e la cura del proprio fisico siano importanti, buona parte delle risposte saranno affermative. Ti verranno anche date con assoluta naturalezza. Se invece dovessi chiedere qualcosa che riguarda sesso e salute, in molti non risponderanno e andranno via. In altri casi riceverai risposte imbarazzate e che nulla hanno a che vedere con la salute. Eppure sesso e salute sono così strettamente correlati!
Il sesso, infatti, è un forte indicatore del tuo stato di salute e non dovresti mai sottovalutarlo. Vuoi sapere perché e in che modo la salute e il sesso fanno coppia? Continua a leggere… Chiaramente, come puoi immaginare, anche l’alimentazione c’entra qualcosa. Ecco perché dovresti fare il massimo per mangiare bene e in modo equilibrato. Se non sai cosa consumare e vuoi un aiuto, scarica il nostro ebook di ricette Paleo.
La salute comincia dalla tavola, ma passa per il letto!
Se da una parte il detto che la salute comincia dalla tavola è una grande verità, è anche vero però che passa anche dal letto. Infatti il sesso, o meglio, la funzione sessuale, dà molte indicazioni sullo stato di salute di una persona. Hai problemi di erezione o magari di calo della libido? Riesci a fare sesso senza provare dolore? Ecco, per capire se tutto va come dovrebbe, devi ascoltare il tuo corpo e dare una risposta a tutte queste domande su sesso e salute. Certo, se ti piace fare sesso e tutto funziona al meglio, è molto probabile che tu goda anche di un buono stato di salute. Probabilmente ti starai già alimentando nel modo corretto.
Ora, è naturale che si debbano prendere in esame diversi fattori come età, individualità, contesto socio-culturale, tipologia del lavoro… Insomma, bisogna analizzare tutta una serie di fattori che possono influenzare le prestazioni sessuali. È anche chiaro che, quando qualcosa non va come dovrebbe, non sempre è presente qualche problema di salute. Non si deve, infatti, perdere di vista il fatto che, con il passare degli anni il desiderio, prende una forma diversa. Questo può accadere, ad esempio, durante la menopausa per le donne, e in questi casi è tutto nella norma. In generale, però, grazie alla funzione sessuale puoi stabilire quale sia lo stato della tua salute.
Sesso e salute: il contesto generale
Partiamo dal principio che se ci si nutre nel modo corretto (per esempio con la Paleo dieta), se non si hanno eccessive preoccupazioni e se si conduce uno stile di vita regolare, anche le funzioni sessuali saranno nella norma. Infatti molto spesso le disfunzioni sessuali sono correlate proprio a un contesto sfavorevole. Quindi chi mangia in modo insufficiente o male o chi vive in condizioni non salutari, con tutta probabilità, svilupperà anche disturbi sessuali. Vuoi sapere perché?
Immagina la batteria della tua auto. Hai presente quando dimentichi i fari o la radio accesa e dopo qualche ora te ne rendi conto e corri a vedere cosa è accaduto? Bene, sicuramente troverai la batteria scarica o comunque quasi scarica. A quel punto potrai magari riuscire ad aprire gli sportelli e i cristalli ma, se poi provi anche a mettere in moto, la batteria si scaricherà del tutto. Bene, quando si tratta di sesso e salute, il nostro corpo funziona allo stesso modo. Se sei mal nutrito o troppo stressato, costringi il tuo organismo a correre ai ripari su quel fronte spendendo le energie per le emergenze. Va da sé che poi non ne avrai a sufficienza per delle prestazioni sessuali ottimali. Capito che legame intercorre tra sesso e salute?
I comportamenti che fanno diminuire il desiderio e le prestazioni
Diete sbagliate (regimi alimentari non idonei), eccessiva o troppo repentina perdita di peso, eccessivo esercizio fisico o altri disordini di questo tipo possono gravare anche pesantemente sulle prestazioni sessuali. Questo accade perché il grasso corporeo è implicato direttamente nella produzione di ormoni sessuali. Quindi, se la dieta Paleo o qualsiasi altra dieta stai praticando esaurisce il tuo desiderio sessuale, fermati per fare il punto della situazione e capire cosa sta accadendo. Infatti è molto probabile che tu non stia seguendo la dieta giusta per te. Nel caso tu stia seguendo la Paleo dieta, e a letto non va come vorresti, probabilmente hai commesso alcuni errori nella scelta degli alimenti.
Disturbi di salute che abbassano il desiderio sessuale
Sempre parlando di sesso e salute, c’è da considerare, però, che non sono solo i comportamenti o la dieta a mettere le persone k.o. da un punto di vista sessuale. Ci sono anche diverse malattie croniche che possono inibire le funzioni sessuali. Eccole qui di seguito.
- Malattie cardiovascolari,
- Diabete,
- Ipertensione,
- Deficit renale,
- Obesità.
Questo cosa significa? Che se tutto andava bene e a un certo punto le cose non hanno funzionato più come di consueto, si dovrebbe pensare anche alla possibilità di un disturbo o un disagio di salute. Senza entrare nel panico, se ti capita di non avere la giusta erezione, non pensare subito al peggio. Ricorda sempre che ci sono diversi fattori che influenzano le prestazioni sessuali. Se però accade molto spesso, allora è bene fare delle indagini più approfondite. Se dovessero diagnosticarti qualcuno dei disturbi elencati, niente panico, a tutto c’è un rimedio e potrai ritrovare il piacere molto più in fretta di quanto pensi!
La funzione sessuale è quindi un indice di buona salute generale, ma può anche rappresentare un aiuto per raggiungere una salute ottimale.
Il sesso aiuta a trovare la buona salute
Una vita sessuale sana non è solo indice di buona salute, ma può esserne anche la causa diretta. Ci sono diversi studi che dimostrano questa teoria. Uno, per esempio, è stato effettuato in Galles e dimostra come il rischio di mortalità si abbassi al di sotto del 50% se si ha un’alta frequenza di orgasmi. In parole povere, più orgasmi si hanno, migliori saranno le condizioni di salute.
Anche a livello ormonale il sesso dà diversi benefici. La produzione di ossitocina, per esempio, conosciuta come l’ormone dell’amore, lo stesso che si produce durante il parto, verrebbe favorita dalle attività sessuali. Cosa c’entra questo? C’entra eccome. Semplicemente, questo particolare ormone è ottimo per quanto riguarda sesso e salute. Aiuta la formazione di legami sociali, quindi nel caso specifico con il partner. I legami sociali sono imprescindibili per uno stato di salute ottimale. Inoltre l’ossitocina diminuisce il carico di stress… Mica roba da poco in una società che ci mette sempre più sotto pressione!
Parliamo ora del testosterone
Il sesso solleva i livelli di testosterone sia nell’uomo che nella donna, rivelandosi eccellente per entrambi i sessi. L’aumento del livello del testosterone sembra avere interessanti benefici per la salute mentale e fisica. È oramai risaputo che una buona attività sessuale è un’ottima medicina per curare disturbi quali la depressione e disagi relazionali, oltre a migliorare lo stato di salute generale.
Ci sono inoltre studi che prendono in considerazione come gli effetti ormonali, causati dall’orgasmo, potrebbero avere un effetto anti depressivo soprattutto nel sesso femminile. ma per questo specifico ambito si attendono esami clinici più approfonditi.
Altri benefici che sottolineano la relazione tra sesso e salute
Ci sarebbero anche degli studi i cui risultati mostrano come chi fa più frequentemente sesso o si masturba ha un minor rischio di contrarre un tumore alla prostata. Sembra che questo accada soprattutto perché si ridurrebbe l’accumulo di sostanze cancerogene nel liquido prostatico e le cellule cancerogene crescerebbero più lentamente.
Un altro vantaggio di una buona vita sessuale? Un sistema immunitario invidiabile, dato che aumenterebbero i livelli delle immunoglobuline A, ovvero le IgA. Insomma, fare sesso non solo è piacevole, ma ha i suoi bei vantaggi anche a livello di buona salute, quindi perché stare a parlarne? Ora che sai che sesso e salute sono strettamente correlati sotto molti punti di vista, non ti resta che darti da fare. Ma prima non dimenticare di fare un buon carico di energia. La dieta Paleo può aiutarti: scopri di più QUI e scarica subito il nostro ebook di ricette.
N.B.
Questa non è una pagina a carattere medico e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente né indirettamente alcun tipo di diagnosi. Non sono un sollecito all’autodiagnosi o a curarsi da soli, né tantomeno ad abbandonare terapie mediche in atto. Prima di intraprendere qualsiasi pratica qui eventualmente descritta o citata, sarà opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante. L’autore e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per i danni che possono derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questa pagina.
Lascia un commento